pasqualid Inserito: 29 aprile 2008 Segnala Inserito: 29 aprile 2008 Buon giorno a tutti.Devo eseguire la progettazione della parte elettrica di un'automazione e il cliente mi chiede di poter montare più pulsanti di start e reset lungo la macchina.Se non ricordo male mi sembra che le normative prevedano solo un pulsante di marcia automatica per macchina.Se qualcuno conosce la normativa a cui mi posso riferire me la può indicare? Ho guardato in rete ma non ho trovato nulla.Ringrazio fin da ora.Daniele
Luca Bab Inserita: 29 aprile 2008 Segnala Inserita: 29 aprile 2008 mi sembra che le normative prevedano solo un pulsante di marcia automatica per macchinanon credo che le normative dicano cio' , vendiamo regolarmente macchine con 2 punti di marcia / arresto / resetse sono attive le sicurezze , puoi mettere in marcia la macchina da dove vuoiovviamente , tramite analisi dei rischi , devi valutare se qualcuno si puo' chiudere dentro le protezioni , cio' deve essere visibile dal punto di marcia macchinaNon conosco esattamente le normative , ma con il buon senso di solito , le rispettiLuca
Claudio Monti Inserita: 29 aprile 2008 Segnala Inserita: 29 aprile 2008 Veramente la 60204-1 parla sempre di "postazioni" di comando, al plurale.9.2.7.4 Utilizzo di più di una postazione di comando dell’operatore Se una macchina ha più di una postazione di comando dell’operatore, compresa una o più stazioni di comando senza fili, si devono adottare misure per garantire che solo una postazione di comando possa essere abilitata in un determinato momento. Deve essere fornita nei luoghi adeguati un’indicazione sulla postazione di comando dell’operatore che ha il controllo della macchina, in funzione della valutazione del rischio della macchina. Eccezione: un comando di arresto deve essere effettivo da una qualsiasi delle postazioni di comando, qualora sia richiesto dalla valutazione del rischio della macchina.Guardaci bene, vedrai che e' tutto previsto...
notte Inserita: 29 aprile 2008 Segnala Inserita: 29 aprile 2008 ciao,limitatamente al pulsante di reset.Intendi il pulsante che fa il reset di una condizione di emergenza? tipo Pilz o similare?Se è così il pulsante di reset deve essere uno solo e normalmente viene posizionato in posizione strategica tipo sul pulpito di comando principale o addirittura sulla porta del quadro di comando.
Claudio Monti Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 (modificato) Se è così il pulsante di reset deve essere uno solo e normalmente viene posizionato in posizione strategica tipo sul pulpito di comando principale o addirittura sulla porta del quadro di comando. Mi e' sicuramente sfuggito, per cortesia mi citi il paragrafo della norma che dice questo? Grazie Modificato: 5 maggio 2008 da Claudio Monti
Hellis Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Credo che il discorso del pulsante Reset sia legato ad una valutazione dei rischi eseguita sopperendo ai RES della Direttiva con l'ausilio di Norme possibilmente Armonizzate.Per mia scelta, nelle nostre macchine utilizziamo un solo pulsante di reset degli allarmi. In questo modo:A) obbligo l'Utente ad occupare una posizione da cui può visivamente verificare che siano cessate le condizioni di allarme la responsabilità del controllo della cessazione dello stato di allarme è univoca e quindi non può essere imputata ad un altro organo di comando, poichè questo non è presenteC) non può esserci una decisione doppia e contrastante: ad esempio, se avessi due pulsanti di reset allarme, si potrebbe verificare che un Utente decida di ripristinare, ma un altro non era dello stesso avviso e stava avviando manovre di emergenza.In ogni caso è, secondo me, indispensabile evitare la contemporaneità di comandi contrastanti, non i doppi comandi in senso generale.Ad esempio posso avere due organi di comando anche con due pulsanti reset agenti sullo stesso circuito, però in questo caso inserisco un selettore che discrimina quale organo di comando è attivo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora