Vai al contenuto
PLC Forum


Tensione 10VDC da alimentatore 24VDC con zener


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

 

Avrei bisogno di collegare potenziometro a filo che funge da trasduttore lineare ad un plc che accetta ingressi analogici 0-10V.

Non avendo un alimentazione 10VDC, un collega mi ha consigliato di utilizzare un diodo zener sull'alimentatore a 24VDC per abbassarla e 10V e alimentare il potenziometro, così poi da poter collegare il cursore all'ingresso analogico del PLC.

Non ho la minima idea però di come segliere e dimensionare il/i diodo/i in questione. Potreste darmi qualche dritta ?


Inserita:
27 minuti fa, suppaman87 ha scritto:

i bisogno di collegare potenziometro a filo che funge da trasduttore lineare ad un plc che accetta ingressi analogici 0-10V.

 

Quale è il valore di resistenza di quel potenziometro? 1k? 5k? 10k? altro?

Per dimensionare correttamente la corrente di zener, quindi il resistore in serie è fondamentale conoscere il valore di resistenza del pèotenziometro. Questo per avere la migliore stabilità di tensione.

In ogni modo è meglio non usare un solo diodo zener, ma 2 diodi in serie: uno con tensione di zener da 3,3V e l'altro da 6,8V; in questo modo le derive in dunzione della temperatura tendono ad annullarsi, perchè i due zener hanno caratteristiche complementari, sino a circa 4V il coefficiente di temperatura è negativo, oltre i 4V diventa positivo.

Inserita: (modificato)

Da quello che ho capito, dal potenziometro, alimentato a 24, dovrebbe uscire una tensione 0-10

Basta una resistenza in serie, pari al valore del potenziometro, piu il 15%, tra l'alimentazione 24 volt e il lato caldo del potenziometro, per avere 0-10 volt.

 

Modificato: da patatino59
Inserita:

Io ho sempre utilizzato dei moduli che contengono un 7810 che forniscono 10V stabilizzati e filtrati, possono erogare corrente per alimentare più potenziometri usati come riferimento. La soluzione resistenza zener e condensatore può essere accettabile.

Inserita:

Una volta mi è capitato un problema molto simile a questo che risolsi utilizzando un alimentatore con uscita 12VDC nominale e regolabile fra +/-10% e montando 3 diodi uguali in serie sul positivo per abbassare la tensione, regolai il trimmer sul lato DC dell'alimentatore fermandomi quando ottenni esattamente i 10VDC che mi servivano. Soluzione rozza ma funzionale.

Inserita:
2 ore fa, max.bocca ha scritto:

Io ho sempre utilizzato dei moduli che contengono un 7810 che forniscono 10V stabilizzati e filtrati,

 

Anche secondo me è la soluzione migliore perchè hai una tensione stabile e pulita.

Mettere in serie resistenze non è un buona soluzione perchè le mvariazioni di tensione nel tempo sono sempre probabili.

 

L'uso di uno zenere può essere un compromesso decente tra stabilità e costo.

Inserita:
18 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Quale è il valore di resistenza di quel potenziometro? 1k? 5k? 10k? altro?

Per dimensionare correttamente la corrente di zener, quindi il resistore in serie è fondamentale conoscere il valore di resistenza del pèotenziometro. Questo per avere la migliore stabilità di tensione.

In ogni modo è meglio non usare un solo diodo zener, ma 2 diodi in serie: uno con tensione di zener da 3,3V e l'altro da 6,8V; in questo modo le derive in dunzione della temperatura tendono ad annullarsi, perchè i due zener hanno caratteristiche complementari, sino a circa 4V il coefficiente di temperatura è negativo, oltre i 4V diventa positivo.

 

Ho dimenticato di allegare il datasheet, in ogni caso sono 5KΩ.
Va benissimo anche due diodi in serie se dici è una soluzione migliore

Inserita:
17 ore fa, max.bocca ha scritto:

Io ho sempre utilizzato dei moduli che contengono un 7810 che forniscono 10V stabilizzati e filtrati, possono erogare corrente per alimentare più potenziometri usati come riferimento. La soluzione resistenza zener e condensatore può essere accettabile.

 

Ho dato una sbirciata su internet ed anche questa non sembra male come soluzione.

Se ho capito bene ha 3 pin, 2 gli porti 24-0VDC e sul terzo tira fuori 10V è corretto? Devo avere qualche accortezza nel cablarlo? Tipo magari mettere un fusibile a monte o altro.
Poi studierò anche come poterlo mettere all'interno del quadro elettrico..

Inserita:
21 minuti fa, suppaman87 ha scritto:

Poi studierò anche come poterlo mettere all'interno del quadro elettrico..

 

Usi un pezzo dii basetta millefori emetti tutto in uno scatolotto che va su guida din ed ha anche industralizzato il prodotto.🙂

La corrente assorbitaa dal potenzionetro sono solo 2mA, quindi anche con daduta di 14V sono solo 28mW di dissipazione, un'inezia.

Puoi usare un LM7810 senza dissipatore. Guarda sul data sheet e trovi lo schema applicativo completo di condensatori di filtro e diodo di portezione.

Puoi montare un fusibile da 250mA in sere ai 24V, come protezione in caso di corto circuito. Proteggi i 24V ed il cablaggio, non il regolatore.

Inserita:

Su RS per esempio trovi un PCB per alimentatori con 78xx , 

Io metto in ingresso diodo 1n4007 in serie al positivo entrante e fusibile, capacità di livellamento 1000uF e 100nf, sull'uscita 47uF e 100nF , aggiuntivo anche due diodi uno tra E e U dell IC e tra U e  tra U e M come protezione all' IC come era indicato sui datasheet per LM317 .

I condensatori io li uso sempre da 63V 195°C ma si possono usare anche tensione più bassa .

Per il contenitore ci sono della Phoenix con morsetti e forse anche  predisposizione porta fusibili.

 

 

5x20 

 

Puoi trovare già fatto la versione regolabile con Lm317 esempio su Conrad Amazon

Inserita:
1 ora fa, suppaman87 ha scritto:

 

Ho dimenticato di allegare il datasheet, in ogni caso sono 5KΩ.
Va benissimo anche due diodi in serie se dici è una soluzione migliore


Ops, pardon non mi ero accorto, sono 3KΩ non 5. Errore di battitura scusate

Inserita:

Puoi prendere questo nella foto, il +24V lo colleghi all'ingresso AC,  il negativo è comune ingresso uscita , il +out è in funzione all integrato installato.

Screenshot_20240913-072545.png

Inserita:
1 ora fa, suppaman87 ha scritto:

Ops, pardon non mi ero accorto, sono 3KΩ non 5. Errore di battitura scusate

 

Non cambia molto, la corrente assorbita è 3,33mA in luogo di 2mA; quindi la potenza dissipata nominlae sarà pari a 46,62 mW, sempre trascurabile.

Inserita:
1 ora fa, max.bocca ha scritto:

Puoi prendere questo nella foto, il +24V lo colleghi all'ingresso AC,  il negativo è comune ingresso uscita , il +out è in funzione all integrato installato.

Screenshot_20240913-072545.png

 

Ne ho visti diversi anche su amazon, anche con potenziometro per regolare l'uscita per 10€ e devo dire che mi sembra un ottima soluzione.

Grazie mille a tutti per i consigli

Inserita:

Fai attenzione che ci sono su Amazon sia quelli lineari con Lm317 e simili sia quelli a commutazione che io eviterei.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...