giorgia_gta_79 Inserito: 2 maggio 2008 Segnala Inserito: 2 maggio 2008 Salve a tutti...sto lavorando a un progetto di una macchina, dove mi è stata richiesta la categoria 4 di sicurezza.Premetto che è già previsto relè di sicurezza pilz e che in caso di emergenza viene tagliata la potenza con doppi contattori ridondanti e viene anche tolta aria a tutto l'impianto, da qui mi sorge un dubbio... è necessario tagliare in caso di emergenza anche la 24Vdc alle uscite plc che pilotano contattori e le valvole pneumatiche? eventualmente qualcuno saprebbe chiarirmi quando è necessario e quando no?Grazie a tutti!
cisio Inserita: 2 maggio 2008 Segnala Inserita: 2 maggio 2008 è necessario tagliare in caso di emergenza anche la 24Vdc alle uscite plc che pilotano contattori e le valvole pneumatiche?assolutamente si! e soprattutto quando apri le protezioni operatoreciao
giorgia_gta_79 Inserita: 2 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2008 grazie cisio,ma quindi è sempre necessario con tutte le categorie o solo nella 4°?
cisio Inserita: 2 maggio 2008 Segnala Inserita: 2 maggio 2008 Su qualsiasi macchina, che sia molto o poco pericolosa, bisogna predisporre i sistemi adeguati per garantire la sicurezza delle personeil taglio dei comandi agli attuatori che movimentano qualcosa è SEMPRE necessariola categoria di sicurezza si stabilisce in base alla gravità del rischio, e di conseguenza cambia solo il tipo di componenti di sicurezza e la quantità di contatti sui pulsanti di emergenza e sulle porte (singolo o doppio canale)prova a cercare "EN 594-1" e "Direttiva macchine"ciao
Luca Bab Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Su qualsiasi macchina, che sia molto o poco pericolosa, bisogna predisporre i sistemi adeguati per garantire la sicurezza delle personeil taglio dei comandi agli attuatori che movimentano qualcosa è SEMPRE necessariosicuro ???io pensavo che fosse necessario tagliare a monte aria e potenzatagliare l'alimentazione elettrica ad una elettrovalvola di cui hai gia' tolto aria compressa nel circuito pneumatico o tagliare tensione ad un contattore di un motore a cui hai gia' tolto la 400Vac , non mi sembra sia necessario.Luca
Claudio Monti Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Innanzitutto e' la 954-1... in secondo luogo il tutto dipende dalla valutazione del rischio (EN1050): se non c'e' rischio non importa fasciarsi la testa, se e' limitato non occorre riempire la macchina di dispositivi ed accessori di sicurezza in quanto non porterebbero a nulla.Non basta installare dispositivi cat.4 per rendere sicura la macchina, occorre fare BENE l'analisi dei rischi e risolverla nei dettagli: questo puo' portare ad installare anche solo il minimo indispensabile.E' da anni che faccio macchine ma non ho mai letto nulla in quanto obbligatorieta' di sezionare l'alimentazione alle schede di uscita dei PLC.Ti sarei veramente grato se potessi indicarmi la norma e relativo paragrafo, cosi' da potermi documentare e correre ai ripari.P.S. ora e' cambiato tutto e si parla di stima del rischio ed assegnazione di PL (ISO 13849-1) e SIL (EN62061).
ita.alex Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 in accordo con claudiocomunque penso che in alcune applicazioni sia paradossalmente più pericoloso tagliare certe uscite piuttosto che no, pensiamo per es a comandi di pompe vuoto con ventose che sostengono dei carichi sospesi
pidds Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Aggiungo un'altra cosa, quando si usano elettrovalvole monostabili è perfino peggio togliere tensione perchè i movimenti che erano comandati ritornano nella condizione iniziale, in caso di macchine pericolose secondo me la prima cosa è il corretto studio delle protezioni meccaniche... !ciaoStefano
Claudio Monti Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Certo! Lavalutazione deve essere fatta di volta in volta... quanti di voi fanno la valutazione dei rischi? Scommetto pochi, per la maggiore si va "a buon senso"...Molte volte si puo' intervenire in tante maniere, non e' necessario togliere alimentazione alle uscite, magari come dice ita.alex o pidds il risultato e' addirittura peggiorativo...
JumpMan Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Si possono mettere dei banchi di uscite non tagliate, altre tagliate dal circuito d'emergenza, altre tagliate dalla tal barriera fotoelettrica o dalla combinazione di più barriere in serie, a seconda della necessità.Preferibilmente è sempre meglio mettere elettrovalvole bistabili a doppio solenoide (solo che le uscite raddoppiano).Le monostabili non tagliate come dite voi è vero che stanno ferme, ma sono anche una trappola pronta a scattare, immaginate se con la persona dentro avviene un blackout oppure salta un fusibile Come hanno già detto, va tutto valutato in fase di progettazione nella valutazione dei rischi.
menomeno Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 non so voi ma Io le monostabili le uso solamente per soffio di pulizia o vuoto di presamettete una valvola per scaricare l'aria dell' impianto in caso di emergenza ? io sempre
cisio Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 Orca, ho sollevato un vespaio, vediamo un pò:Luca Babtagliare l'alimentazione elettrica ad una elettrovalvola di cui hai gia' tolto aria compressa nel circuito pneumatico o tagliare tensione ad un contattore di un motore a cui hai gia' tolto la 400Vac , non mi sembra sia necessario.hai ragione se l'unico modo per accedere alle parti pericolose è quello di mandare la macchina in stato di emergenza,se Giorgia_qta_79 ha una macchina di quel tipo chiedo venia, ho sbagliato rispostain tutti gli altri casi il taglio dei comandi pericolosi deve esserci, legato alle porte o alle barriere otticheClaudio Montiperfettamente d'accordo sulla valutazione del rischio, forse dovevo dire"il taglio dei comandi agli attuatori che possono causare un movimento PERICOLOSO è sempre necessario"(che sia fatto premendo l'emergenza o tagliando la tensione alle uscite)non è obbligatorio sezionare le uscite del plc, se la sicurezza è garantita in altro modo oppure non c'è pericoloPiddsnon sono d'accordo con te sulle valvole monostabili: come dice JumpMan se va via la tensione con la persona dentropuò succedere di tutto: allora o valvole bistabili tagliate oppure, come dici tu, protezioni che impediscono di metterci manomettete una valvola per scaricare l'aria dell' impianto in caso di emergenza ? io sempreanch'iociao a tutti
giorgia_gta_79 Inserita: 6 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2008 Grazie a tutti dell'interessamento e delle vostre risposte
Luca Bab Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 Orca, ho sollevato un vespaio, vediamo un pòNon credo , il confronto e' sempre costruttivo per tuttihai ragione se l'unico modo per accedere alle parti pericolose è quello di mandare la macchina in stato di emergenza,non vedo altri modi possibili per accedere a parti pericolose ( almeno nelle mie macchine )Pero' resto convinto che tagliare le uscite sia la cosa meno sicura che si possa fare , non è obbligatorio sezionare le uscite del plc, se la sicurezza è garantita in altro modo oppure non c'è pericolonon credo che la sicurezza la puoi garantire con il taglio delle uscite , ho visto contattori di motori inchiodarsi ON , hai voglia a tagliare l'uscita per fermare il motoreNon e' detto che devi per forza mandare in emergenza tutta la macchina , ma all'apertura di quella porta , togli pressione e potenza ai movimenti in cui accedi.Lavalutazione deve essere fatta di volta in volta... quanti di voi fanno la valutazione dei rischi? Scommetto pochi, per la maggiore si va "a buon senso"...caro Claudio , nel mio caso ( e credo in tanti altri ) la scommessa la vinceresti.Oramai ogni macchina e' un prototipo che sta' con tensione in italia al massimo 2/3 settimane , il tempo per la valutazione manca sempre quindi ci si affida all'esperienza ed al buonsenso.Luca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora