Vai al contenuto
PLC Forum


Certificato Di Conformità


Messaggi consigliati

Inserito:

CIAO A TUTTI

con il diploma in tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche, potrei essere autorizzato a rilasciare il certificato di conformità?

quando ero a scuola ricordo che dicevano che prima avrei dovuto fare due anni di apprendista e poi mi avrebbero rilasciato un certificato con il quale avrei potuto certificare,è vera questa cosa?

ho anche sentito che basta solo il diploma per poter certificare?

mi date gentilmente delle dritte per riuscire a certificare?

grazie


Inserita:

per "certificare" cosa intendi?

1-rilasciare la Dichiarazione di conformità?

2-essere abilitati all'esercizio della libera professione?

Inserita:

per l'esercizio alla libera professione, posso dirti che:

il primo passo e' iscriversi ad un albo come praticante; le strade possibili a questo punto sono due :

prima : fare 2 anni di praticantato presso un libero professionista iscritto anch'esso all'albo ( iscritto ovviamente nella sezione relativa alla specializzazione del tuo diploma )

seconda : fare 3 anni da dipendente presso un'azienda e ricoprire una carica relativa alla tua specializzazione.

dopodiche' , finiti i tempi del praticantato sosterrai un esame di stato e poi ti iscriverai all'albo che, ti abilitera' rilasciandoti timbro e cartellino identificativo. comunque tutte le info le trovi sui siti dei vari collegi e i temi d'esami puoi trovarli sul sito del consiglio nazionale periti industriali.

per quanto riguarda invece il rilascio della dichiarazione di conformità ci sono vari casi:

-essere titolare di un impresa installatrice

-essere direttore tecnico di un impresa installatrice

-essere responsabile tecnico di un impresa installatrice

per ricopreire queste cariche ( e quindi figurare sul certificato della camera di commercio ) devi aver maturato dei requisiti che, perdonami al momento non ricordo con precisione.

aspetta pero' altri commenti , non vorrei aver detto qualche castroneria.

Inserita:

grazie marco, sei stato gentilissimo.

niente è quasi un anno e mezzo che lavoro con una ditta di impianti elettrici, e sinceramente mi sono annoiato ad essere un operaio, avrei intenzione di farmi una ditta mia con tutti i requisiti per lavorare tranquillo

latteepiselli
Inserita:
il primo passo e' iscriversi ad un albo come praticante; le strade possibili a questo punto sono due :

prima : fare 2 anni di praticantato presso un libero professionista iscritto anch'esso all'albo ( iscritto ovviamente nella sezione relativa alla specializzazione del tuo diploma )

seconda : fare 3 anni da dipendente presso un'azienda e ricoprire una carica relativa alla tua specializzazione.

dopodiche' , finiti i tempi del praticantato sosterrai un esame di stato e poi ti iscriverai all'albo che, ti abilitera' rilasciandoti timbro e cartellino identificativo. comunque tutte le info le trovi sui siti dei vari collegi e i temi d'esami puoi trovarli sul sito del consiglio nazionale periti industriali.

Caly ha un diploma di Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche, quindi viene da un professionale. Purtroppo il diploma professionale NON PERMETTE di iscriversi all'albo dei periti dopo il praticantato, possibilità data solo ai diplomati del Tecnico Industriale (ancora per poco, tra l'altro, son cinque o sei anni che è allo studio una riforma che permetterà di far iscrivere all'albo solo i laureati).

Purtroppo lo so bene perchè anche io mi informai, a suo tempo, e anche io ho lo stesso diploma di Caly.

C'è da dire che essere iscritto all'albo non ti permette di rilasciare la dichiarazione di conformità, perchè ciò è permesso solo se sei impresa abilitata.

Per l'abilitazione dovresti spulciarti il nuovo 37/2008. Ora vedo se trovo qualcosa...

latteepiselli
Inserita:

Ecco qua:

REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI

L'esercizio dell'attività è subordinato al possesso di specifici requisiti tecnico-professionali da parte dell'imprenditore individuale o del legale rappresentante ovvero del responsabile tecnico preposto.

Il responsabile tecnico può svolgere tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.

I requisiti tecnico-professionali previsti sono:

a) laurea o diploma universitario in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta;

B) oppure diploma o qualifica conseguita al termine di scuola superiore presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, con specializzazione relativa al settore delle attività, e periodo di inserimento di almeno due anni continuativi (un anno per gli impianti “idrici e sanitari” di cui alla lettera d) alle dirette dipendenze di una impresa del settore;

c) oppure titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale e periodo di inserimento di almeno quattro anni consecutivi (due anni per gli impianti "idrici e sanitari" di cui alla lettera d) alle dirette dipendenze di una impresa del settore;

d) oppure prestazione lavorativa svolta per almeno tre anni quale operaio specializzato alle dirette dipendenze di una impresa abilitata;

I periodi di inserimento di cui alle lettere B) e c) e le prestazioni lavorative di cui alla lettera d) possono svolgersi anche in forma di collaborazione tecnica continuativa da parte del titolare, dei soci e dei collaboratori familiari. Sono considerati in possesso dei requisiti tecnico-professionali il titolare dell'impresa, i soci ed i collaboratori familiari che hanno svolto attività di collaborazione tecnica continuativa nell'ambito di imprese abilitate del settore per un periodo non inferiore a sei anni (quattro anni per gli impianti “idrici e sanitari” di cui alla lettera d).

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA'

Al termine dei lavori, le imprese installatrici devono rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti utilizzando l'apposito modello approvato con il D.M. 37/2008.

La dichiarazione di conformità è rilasciata anche dai responsabili degli uffici tecnici interni delle imprese non installatrici utilizzando l'apposito modello approvato con il D.M. 37/2008.

Le dichiarazioni di conformità devono essere depositate entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori presso lo sportello unico per l'edilizia dei comuni.

Vedi un pò qual è il tuo caso :)

Inserita: (modificato)

Visto la domanda sui requisiti tecnico professionali, approfitto per vedere se qualcuno sà, e può rispondermi.

C'è stata una discussione tra colleghi di lavoro

Pongo la domanda con un esempio:

Ditta " A " iscritta alla camera di commercio impiantistica elettrica lettere "A; B; G.

(Ap) Socio in partecipazione della ditta "A" con una certa percentuale (X%) lettere A; B; G. acquisite prima di "A"

Può il socio in partecipazione rilasciare una DDC, intendo solo firmata da lui, lasciando logicamente l'intestazione della ditta "A" (Logicamente il socio A è consapevole)

Grazie.

Modificato: da pricci
Inserita:

Bisogna vedere il certificato della camera di commercio, il socio deve essere Resp.Tecnico altrimenti non può apporre firme.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...