Mattia0201 Inserito: 17 settembre 2024 Segnala Inserito: 17 settembre 2024 Buongiorno a tutti, recentemente mi sono cimentato nel restauro di un motore elettrico di un trapano a colonna presumo degli anni '60. Il motore è funzionante, ma era totalmente ricoperto da grasso e polvere, sono riuscito a smontarlo completamente, pulirlo e a riverniciare le varie parti della scocca che erano appena arrugginite. Il problema è che il rotore presentava della ruggine nella parte dove si unisce all'albero motore, il mio dubbio, per evitare che si riformi la ruggine, è: posso verniciarlo solo in quelle parti così da stare tranquillo che non possa più riformarsi? Vi allego delle foto di come era prima e di come l'ho riverniciato, il rotore l'ho già nastrato lasciando scoperte solo le parti che avrei intenzione di verniciare, così da darvi l'idea di quali siano. Fatemi sapere, Grazie.
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2024 Segnala Inserita: 17 settembre 2024 Prima cosa: complimenti per il lavoro, lo hai rimesso "a nuovo"! Secondo: se vuoi verniciare la parte di rotore non nastrata, credo sia inutile, meglio pulirla, lucidarla ed ingrassarla con un leggero velo di grasso al litio.
click0 Inserita: 17 settembre 2024 Segnala Inserita: 17 settembre 2024 ma gli hai rifatto gli avvolgimenti? a me sembra che ci siano segni di "cotta"
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2024 Segnala Inserita: 17 settembre 2024 2 ore fa, click0 ha scritto: a me sembra che ci siano segni di "cotta" Potrebbe essere anche solo lacolorazione dovuta all'untume stagionato.
Mattia0201 Inserita: 17 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2024 Grazie 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Prima cosa: complimenti per il lavoro, lo hai rimesso "a nuovo"! Grazie👍 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Secondo: se vuoi verniciare la parte di rotore non nastrata, credo sia inutile, meglio pulirla, lucidarla ed ingrassarla con un leggero velo di grasso al litio. Questo grasso al litio evita il formarsi di ruggine? Lo si trova in ferramenta? 2 ore fa, click0 ha scritto: ma gli hai rifatto gli avvolgimenti? a me sembra che ci siano segni di "cotta" Ti spiego subito, gli avvolgimenti non sono cotti, è solo l'enorme quantita di grasso che ci ho trovato dentro che li ha fatti diventare neri anche merito della polvere che ci si è attaccata. Ora sono come li vedi in foto perchè gli ho dato una leggera pulita e sono tornati un po di colore rame.
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2024 Segnala Inserita: 17 settembre 2024 33 minuti fa, Mattia0201 ha scritto: Questo grasso al litio evita il formarsi di ruggine? Lo si trova in ferramenta? Si evita l'ossidazione perchè il materiale ferroso non è più a contatto diretto con l'ossigeno dell'aria; ovviamente devi stenderne un velo su tutta la superficie. Lo trovi nei Briko center e dai ferramenta ben forniti. Altrimenti lo trovi, come quasi tutto, su Amazon.
Mattia0201 Inserita: 17 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2024 Grazie. Tornando a casa ho comprato un tubetto di grasso al litio, lo applicheró appena mi arriveranno i cuscinetti nuovi che i vecchi facevano un pò di rumore di ferraglia. I cuscinetti originali erano quelli classici con le sfere a vista, quelli che ho comprato sono dei SKF 6202-2Z che hanno le sfere chiuse da placchette di metallo. Andranno meglio di quelli aperti o era preferibile prenderli uguali?
Livio Orsini Inserita: 18 settembre 2024 Segnala Inserita: 18 settembre 2024 8 ore fa, Mattia0201 ha scritto: Andranno meglio di quelli aperti o era preferibile prenderli uguali? La prima cosa da verificare è se i cuscinetti che hai acquistato sopportano un carico uguale o maggiore ed una velocità di rotazione maggiore di quella nominale del motore. Poi se rispondono alle specifiche l'essere chiusi è senz'altro un fattore migliorativo.
Mattia0201 Inserita: 18 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2024 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: La prima cosa da verificare è se i cuscinetti che hai acquistato sopportano un carico uguale o maggiore ed una velocità di rotazione maggiore di quella nominale del motore. Poi se rispondono alle specifiche l'essere chiusi è senz'altro un fattore migliorativo. Le specifiche sono queste in foto, purtroppo i cuscinetti che ho smontato non erano marchiati, quindi non ho riferimenti, tranne per la velocità del motore che è 1400 giri. Quelli che ho acquistato hanno come velocità limite 24 000 g/min, il resto è scritto sotto.
Mattia0201 Inserita: 19 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2024 Buon pomeriggio, per completezza posto le foto del motore a restauro ultimato. L'ho provato ed è funzionante e anche abbastanza silenzioso, il rotore gira bene e libero. Mi rimane solo di rimontare il tappo di gomma che copre i morsetti, ma per quello devo recuperare una vite abbastanza lunga per fissarlo correttamente. In ultimo ringrazio Livio, sempre molto competente e disponibile.
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Complimenti! Lo hai rimesso a nuovo. Ottimo lavoro.
Messaggi consigliati