Miche99 Inserito: 20 settembre 2024 Segnala Inserito: 20 settembre 2024 Ciao a tutti, qualcuno è a conoscenza di cosa servono i 2 condensatori ceramici applicati sul motorino del macina caffè? Ho dovuto regolare le macine perché le avevo strette troppo e nel smontarlo mi si è rotto un condensatore Da quel momento la macchina macina il doppio del caffè. (15 grammi) Secondo voi è dovuto al fatto che ho allargato le macine oppure dal fatto che manca il condensatore? Grazie
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 2 ore fa, Miche99 ha scritto: Secondo voi è dovuto al fatto che ho allargato le macine oppure dal fatto che manca il condensatore? Grazie Dipende come è messo il condensatore: se i condensatori fossero in parallelo all'alimentazione dl motore avrebbero funzione di antidisturbo, mentre se fossero in serie hanno funzione di riduzione della tensione di alimentazione, quindi il motore potrebbe ruotare più velocemente. Però non so che tipo di motore è stato usato; ha le spazzole?
fisica Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 (modificato) Lancio una supposizione, la scheda di controllo è poco protetta dai disturbi condotti, i soliti due condensatori posti sul motore cercano di smorzare l'emissione di disturbo da parte dello scintillio dovuto alle spazzole. Supposizione. Comunque i due condensatori saranno eguali, ripristina. Se il progettista li ha messi, ci vanno. Non è pagato per spendere di più, ma di meno! Modificato: 20 settembre 2024 da fisica
beppe18 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Ciao i 2 condensatori sono collegati 1 dal terminale positivo alla carcassa e l'altro dal terminale negativo alla carcassa per cui non vanno a influenzare la dose ma servono solo come antidisturbo. Quella macchina deve avere un sensore di hall per leggere la dose. Beppe18
Miche99 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Si, ha il sensore hall ma funziona perché se io faccio girare il motore senza i magneti, quel punto esce l'errore Sembra come se leggesse un magnete solo anziché due Ma i magneti ci sono entrambi. È sempre andata, è cambiato tutto da quando ho messo le macine in posizione corretta. Prima le avevo strette troppo perciò passava poco caffè e si rovinavano
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 14 minuti fa, Miche99 ha scritto: Ma i magneti ci sono entrambi. Misura l'uscita del sensore facendo ruotare a mano, lentamente, il motore. Se i magneti sono entrambi validi, dovresti leggere la variazione di tensione del sensore ogni volta che un magnete impegna il sensore. Per sicurezza togli l'alimentazione al motore.
fisica Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Non è da escludere per nulla che il segnale del sensore hall, o il sensore stesso siano perturbati dai disturbi che circolano a causa del condensatore mancante. Tuttavia anche lo smontaggio e rimontaggio potrebbe aver causato leggeri disallineamenti, il test suggerito da Livio è fondamentale ma non definitivo, perchè in velocità il segnale potrebbe cambiare.
Miche99 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Io nel frattempo per fare la prova ho messo un condensatore più grande, che per i disturbi non dovrebbe essere un problema se è più grande no? Ma comunque il problema lo fa lo stesso. Farò la prova con il tester del sensore. Grazie infinite intanto
Miche99 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Perciò è sufficiente alimentare e accendere la macchina in modo che sia pronta a fare il caffè in temperatura ecc e successivamente controllare la tensione su 2 dei 3 PIN?
beppe18 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Ciao le strade sarebbero diverse una come dici tu sul connettore troverai 1 pin 5vdc 1 pin gnd e 1 pin output quando il sensore legge il pin di output va a zero Beppe18
Miche99 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Ecco fatto, la prova è andata a buon fine Il sensore hall è funzionante con tutti e due i magneti Uscita a 0v e va a 5vDc in corrispondenza del magnete
Miche99 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Come condensatore ho messo uno da 440nF anziché 2,2nF. A questo punto cosa può essere? Si tiene in memoria dello sforzo che fa?
beppe18 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Ciao il condensatore non centra nulla controlla che il connettore del sensore sia collegato bene sfilalo e rinfilalo che sia alloggiato bene e che legga bene Ps. ti ho mandato un PM controlla la busta in alto a dx Beppe18
Miche99 Inserita: 25 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2024 Grazie a tutti, risolto. Per ora va bene
fisica Inserita: 25 settembre 2024 Segnala Inserita: 25 settembre 2024 Spiegaci quale intervento è stato risolutivo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora