nabla79 Inserito: 20 settembre 2024 Segnala Inserito: 20 settembre 2024 Ciao a tutti, nel manuale di installazione del condizionatore canalizzato che sto per installare consigliano di collegarlo ad un magneto-termico da 20A di tipo 1F/3F. La corrente massima dichiarata è di 16,8A. Pensando che si potesse sovradimensionare ho acquistato online un MT da 25A di tipo F (curva intervento C) (biticino mod. GC8813F25). Va bene lo stesso? O meglio fare il reso e comprarne uno da 20A?
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 14 minuti fa, nabla79 ha scritto: Va bene lo stesso? Se vuoi una protezione efficace per sovracorrente assorbita, non va per niente bene. Già il 20A è abbondante. Se il costruttore da indicazioni sul tipo di protezione, questi dati non sono solo consigli, ma vere e proprie prescrizioni. Non rispettarle potrebbe inficiare la garanzia del prodotto.
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Ok, grazie, molto chiaro, è come sospettavo. MT 20A tipo F sono quasi introvabili in commercio, mentre 16A tipo F ce ne sono molti. Potrei dunque mettere anche il 16A?
Alessio Menditto Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 Scusa Nabla ma se c’è scritto che ci vuole un 20 perché ne vuoi mettere uno da 16 o uno da 25? Porta pazienza ma è una vera curiosità la mia. Introvabili, hai guardato su Amazon?
reka Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 se è consigliato secondo me l'importante è che sia tipo F, poi se la linea è adeguata anche se è un MTD C25 per me va bene. io ho notato che i manuali dei clima sono tradotti pari pari dalla lingua originale e spesso ci sono strafalcioni.
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 13 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Scusa Nabla ma se c’è scritto che ci vuole un 20 perché ne vuoi mettere uno da 16 o uno da 25? Porta pazienza ma è una vera curiosità la mia. Introvabili, hai guardato su Amazon? Su Amazon non ce ne sono 20A tipo F. Su altri siti solo uno delle Biticino che costa la bellezza di 194 euro.
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 (modificato) Se ho ben capito quando il carico assorbe il valore di corrente nominale del MT moltiplicato per 1.13, allora il MT scatta solo nella situazione in cui tale assorbimento persiste per più di 1 ora. Nal mio caso 16A x 1.13 = 18.08A, dunque già sono al di sopra della corrente max del mio carico (16.8A). Pertanto ne deduco che MT con 16A dovrebbe andare più che bene. Modificato: 20 settembre 2024 da nabla79
NovellinoXX Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 (modificato) 39 minuti fa, nabla79 ha scritto: MT 20A tipo F sono quasi introvabili in commercio Perchè introvabile???? LINK Modificato: 20 settembre 2024 da NovellinoXX
click0 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 manca un dato fondamentale: di che sezione sono i cavi che portano alimentazione al clima? poi che potenza ha di contratto elettrico?
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 1 ora fa, click0 ha scritto: manca un dato fondamentale: di che sezione sono i cavi che portano alimentazione al clima? poi che potenza ha di contratto elettrico? Cavi 4 mm. Potenza attuale 3kW, ma dovrei aumentarla a 4.5kW.
click0 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 puoi metterci un 20 la potenza portala a 6kw (con 17A di clima, hai 4 kw solo per quello)
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 20A tipo F non lo trovo, se non a prezzo oltre i 150€. Dovendo scegliere tra 16 e 25, meglio il 16?
Alessio Menditto Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 E se metti un 16 e ti salta per sovraccarico?
Maurizio Colombi Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 9 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: E se metti un 16 e ti salta per sovraccarico? Ma costa meno...
drn5 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 (modificato) se tieni il centralino aperto con davanti il ventilatore va bene anche il 16A. Al limite il canalizzato lo fai andare un po si e un po no, così risparmi ancora di più. Modificato: 20 settembre 2024 da drn5
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 (modificato) Come ho detto prima la corrente di scatto dopo un'ora del 16A sarebbe: 16A x 1.13 = 18.08A Mentre la Max corrente del mio condizionatore è 16.8A. Dunque il 16A non dovrebbe scattare. O nel mio ragionamento mi sono perso qualche dettaglio? Modificato: 20 settembre 2024 da nabla79
drn5 Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 31 minuti fa, nabla79 ha scritto: O nel mio ragionamento mi sono perso qualche dettaglio? Si, il costruttore indica un 20A classe F. Se vuoi mettere un 16 metti un 16, se poi salta metterai qualcosa d'altro. 150€ di protezione su un investimento di quanto ? 2/3/4K ? Mah...
Maurizio Colombi Inserita: 20 settembre 2024 Segnala Inserita: 20 settembre 2024 27 minuti fa, nabla79 ha scritto: O nel mio ragionamento mi sono perso qualche dettaglio? No, non ti sei perso nulla. Se analizziamo le curve d'intervento degli automatici non ne andiamo più fuori, come se teniamo conto degli assorbimenti dichiarati dai produttori, specialmente quelli dei climatizzatori. Quindi, tenendo presente (dimostrato e garantito), che un 16A sopporta tranquillamente 20 e passa ampere senza fare una piega, a cui aggiungere che per corrente massima si intende nelle peggiori situazioni, mi permetto di dire che un 16A sia tirato per il collo, ma appena appena sufficiente per mettere a protezione del tuo apparecchio. Ma, vista la sezione dei cavi, mi permetterei di consigliarti l'utilizzo di un automatico almeno da 20A, che potrebbero diventare anche 25... Tutto qui.
nabla79 Inserita: 20 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2024 12 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: No, non ti sei perso nulla. Se analizziamo le curve d'intervento degli automatici non ne andiamo più fuori, come se teniamo conto degli assorbimenti dichiarati dai produttori, specialmente quelli dei climatizzatori. Quindi, tenendo presente (dimostrato e garantito), che un 16A sopporta tranquillamente 20 e passa ampere senza fare una piega, a cui aggiungere che per corrente massima si intende nelle peggiori situazioni, mi permetto di dire che un 16A sia tirato per il collo, ma appena appena sufficiente per mettere a protezione del tuo apparecchio. Ma, vista la sezione dei cavi, mi permetterei di consigliarti l'utilizzo di un automatico almeno da 20A, che potrebbero diventare anche 25... Tutto qui. Non mi è chiaro perché se il 16A sopporta tranquillamente 20A e passa, allora è appena appena sufficiente per proteggere il il mio apparecchio, che di corrente max dichiarata fa 16.8A. Forse perché tale corrente max dichiarata è sottostimata? O per quale altro motivo? Chiedo solo per capire meglio. un magnetotermico di 25A già ce l'ho, ma pensavo di fare il reso perché sovradimensionato, perché potrebbe intervenire e scattare troppo tardi, quando la corrente è già troppo alta.... come già detto da qualcuno nei post precedenti.
NovellinoXX Inserita: 21 settembre 2024 Segnala Inserita: 21 settembre 2024 (modificato) 9 ore fa, nabla79 ha scritto: Non mi è chiaro perché se il 16A sopporta tranquillamente 20A e passa, allora è appena appena sufficiente per proteggere il il mio apparecchio, che di corrente max dichiarata fa 16.8A. Forse perché tale corrente max dichiarata è sottostimata? O per quale altro motivo? Chiedo solo per capire meglio. Per convinzioni personali. La termica di un MT e' influenzato dalla temperatura ambiente: magari sul cucuzzolo di una montagna ad Udine tiene 20A, ma a Enna, con 40/45°C..... col cavolo che tiene. Meglio attenersi alle specifiche tecniche che rispondono a requisiti ben precisi, le convinzioni personali lasciamole alle discussioni da bar. Modificato: 21 settembre 2024 da NovellinoXX
reka Inserita: 21 settembre 2024 Segnala Inserita: 21 settembre 2024 12 ore fa, nabla79 ha scritto: 20A tipo F non lo trovo, se non a prezzo oltre i 150€. Dovendo scegliere tra 16 e 25, meglio il 16? ma parli di MTD? se il quadro te lo permette puoi prendere un puro e sfruttarlo anche per altre linee.
NovellinoXX Inserita: 21 settembre 2024 Segnala Inserita: 21 settembre 2024 8 minuti fa, reka ha scritto: ma parli di MTD? se il quadro te lo permette puoi prendere un puro e sfruttarlo anche per altre linee. Magari se prende un differenziale puro tipo F + un MT da 20 A collegati in cascata se la cava con meno di 100 euro
reka Inserita: 21 settembre 2024 Segnala Inserita: 21 settembre 2024 sicuro, i bticino tipo F costano meno dei tipo A e io ho trovato i siemens che costano molto meno.
nabla79 Inserita: 21 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2024 1 ora fa, NovellinoXX ha scritto: Magari se prende un differenziale puro tipo F + un MT da 20 A collegati in cascata se la cava con meno di 100 euro purtroppo non ho posto nel quadro per metterli entrambi
Maurizio Colombi Inserita: 21 settembre 2024 Segnala Inserita: 21 settembre 2024 16 ore fa, nabla79 ha scritto: è appena appena sufficiente per proteggere il il mio apparecchio, Partiamo dal presupposto che si protegge la linea e non l'apparecchio, io stendo una linea, adeguata al carico che deve sopportare e la proteggo in base alle sue caratteristiche ed in base a certi calcoli che mi spiegano come fare. L'apparecchio, per regola, è protetto da chi lo ha progettato in base a calcoli molto simili a quelli che eseguo io per proteggere la linea.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora