gbrilli Inserito: 24 giugno 2008 Segnala Inserito: 24 giugno 2008 Salve a tutti,sono nuovo di questo forum ed è una delle prime volte che affronto il discorso della UNI9795.mi è capitato un problema su un progetto realizzato da altri che sto analizzando: ad un piano interrato esiste il sistema di spegnimento ma non quello di rilevazione fumo e/o calore.mi chiedevo se era un obbligo o meno mettere l'impianto di rilevazione come preavviso o non lo era; la logica mi fa distinguere tra prevenzione e intervento ed è per questo che mi verrebbe in mente di installare i rilevatori.un'altra cosa, su alcuni piani è installato solamente il rilevamento, ma questo potrebbe andare pure bene a livello logico, disponendo di estintori a portata di mano.i piani di cui sto parlando sono tutti interrati, tanto per rendere la scelta più semplice esiste un riferimento normativo in merito con chiari cenni a questa situazione? o devo andare con la logica e privileggiando la sicurezza assoluta?Vi ringrazio,Gianluca
paolotronico Inserita: 24 giugno 2008 Segnala Inserita: 24 giugno 2008 L'impianto di cui stai parlando ha sicuramente le valvole sprinkler con le fiale termiche.Questo è un impianto di rivelazione calore con spegnimento ad acqua.Per essere sicuri è bene sapere la destinazione d'uso dei locali, e fare il calcolo del carico d'incendio.
gbrilli Inserita: 24 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2008 i locali sono uffici e ci sono macchine per conteggio denaro è una banca... o quasi...
LB81 Inserita: 29 giugno 2008 Segnala Inserita: 29 giugno 2008 un'altra cosa, su alcuni piani è installato solamente il rilevamento, ma questo potrebbe andare pure bene a livello logico, disponendo di estintori a portata di mano.Oltre agli estintori, è bene proteggere l'intero edificio con un impianto antincendio ad idranti (a volte bastano i naspi UNI25). In casi del genere c'è quasi sempre l'obbligo degli idranti, ricordati che si possono usare solo manichette da 20m, le altre lunghezze non sono ammesse.Ciao
the_golfer Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Non per essere ripetitivo, ma per cercare di risolvere un problema servono i dati !Comunque, in buona sostanza si può fare (quasi) quello che si vuole. Bisogna però tenere conto di diversi fattori che intervengono nel modificare le scelte progettuali.Dici che i locali sono adibiti al conteggio di denaro (mi pare di capire in conto terzi) quindi bisogna ragionare sul fatto che il tuo impianto a sprinkler se dovesse partire quanti danni farebbe al denaro in lavorazione e/o alle macchine di conteggio ? In questo caso bisognerebbe anche sentire l'assicuratore, perchè se l'impianto è progettato male potrebbe anche non pagare !Dove hai solo la rilevazione che tipo di lavorazioni si svolgono ? Se fossero solo uffici potrebbe essere sufficiente la rivelazione e gli idranti/estintori.Ciao
LB81 Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 (modificato) Dici che i locali sono adibiti al conteggio di denaro (mi pare di capire in conto terzi) quindi bisogna ragionare sul fatto che il tuo impianto a sprinkler se dovesse partire quanti danni farebbe al denaro in lavorazioneQuesto problema non deve essere sottovalutato, in questo caso sarebbe più idoneo un impianto a gas estinguente. In presenza di grossi macchinari, si possono installare su questi ultimi degli impiantini a CO2, in maniera tale da evitare l'intervento degli sprinkler in caso di principio di incendio localizzato, mentre per piccoli macchinari manuali, gli operatori possono intervenire direttamente con estintori a CO2. Se sono presenti camere blindate con grosse quantità di banconote, è bene dotarle di impianto automatico a CO2, equipaggiato con comando elettronico addizionale (per es. dei rilevatori di fumo collegati alla scheda di comando) per evitare un intervento troppo ritardato.Una soluzione non troppo costosa sarebbe la seguente:-Impianto sprinkler preesistente-Impianti automatici a CO2 su grossi macchinari e depositi di banconote-Estintori a CO2 nelle vicinanze dei macchinari manuali-Estintori a polvere nei corridoi, scelti in base alla tabella che trovi qui (quelli a CO2 da soli non sono sufficienti)-Idranti uniformemente ripartiti a protezione dell'intero edificioCiao Modificato: 30 giugno 2008 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora