omandar Inserito: 29 settembre 2024 Segnala Inserito: 29 settembre 2024 Ho riscontrato un fenomeno "strano" con un HD esterno USB3 Toshiba da 2TB, acquistato qualche anno fa. È sempre stato usato collegandolo a una porta USB3 non direttamente col suo cavetto in dotazione (troppo corto) ma collegando il cavetto a una prolunga USB3 lunga circa un metro permanentemente connessa a una porta USB3 del PC e usata da tempo anche per altri HD esterni. Dopo che il PC ha subito un paio di modifiche hardware (sostituzione dell'alimentatore con uno di pari caratteristiche ed eliminazione della scheda video "autonoma" con attivazione della grafica integrata nella CPU) accade che quel disco, se collegato alla consueta prolunga, emette una o due volte al minuto un "clic" a seguito del quale sembra perdere per un attimo la connessione, senza alcun messaggio di errore ma con interruzione dell'eventuale trasferimento dati. Fin qui si potrebbe pensare a un guasto del disco, nonostante la sospetta coincidenza. Ma se il disco viene collegato direttamente a una porta USB3, senza prolunga, nessun clic si sente e tutto sembra funzionare a dovere, anche trasferendo file molto grossi. Con gli altri HD esterni USB3, invece, tale "nuovo" problema non si presenta. Quali potrebbero essere le cause?
patatino59 Inserita: 30 settembre 2024 Segnala Inserita: 30 settembre 2024 15 ore fa, omandar ha scritto: se il disco viene collegato direttamente a una porta USB3 Sembrerebbe una piccola caduta di tensione sulla prolunga, divenuta eccessiva considerando che l'alimentatore è stato sostituito e potrebbe essere regolato al limite. Difficile trovare una soluzione, se non eventualmente facendosi sostituire l'alimentatore in garanzia.
Dumah Brazorf Inserita: 30 settembre 2024 Segnala Inserita: 30 settembre 2024 (modificato) A me risulta quasi strano che i dischi abbiano funzionato tutto questo tempo con la prolunga! Deve essere una buona prolunga. Una regola non scritta con i dischi meccanici usb è cavi corti e usare le prese posteriori del pc, mai quelle del case che hanno cavi interni fatti di buone speranze. Probabilmente il vecchio alimentatore aveva i 5V leggermente più alti di quello nuovo. Modificato: 30 settembre 2024 da Dumah Brazorf
omandar Inserita: 30 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2024 (modificato) Grazie, patatino59, per la risposta, utilissima seppure un po'... inquietante. Certo il prodotto malnato può sempre capitare, ma pensavo che avendo preso un alimentatore nuovo, di marca e non economico, sarei stato da quel punto di vista nella classica "botte di ferro"... Ha senso, tecnicamente, che la cosa accada solo su un particolare HD? È il caso che faccia altre prove con altri HD esterni USB3, diversi dai miei soliti, per verificare se anche altri fanno quel "clic" ? E comunque, indipendentemente da ciò, farei bene a farmi sostituire l'alimentatore (ho ancora qualche giorno a disposizione per il reso) ? Con quale motivazione potrei chiedere la sostituzione, visto che per il resto tutto funziona? C'è qualche prova che posso fare, come utente finale privo di strumentazioni specifiche? Devo ritenere che l'alimentatore sia difettoso (e, quindi, potenzialmente pericoloso); quali "tipici" problemi potrebbe causare in futuro? Modificato: 30 settembre 2024 da omandar
omandar Inserita: 30 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2024 11 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: A me risulta quasi strano che i dischi abbiano funzionato tutto questo tempo con la prolunga! Deve essere una buona prolunga. Una regola non scritta con i dischi meccanici usb è cavi corti e usare le prese posteriori del pc, mai quelle del case che hanno cavi interni fatti di buone speranze. Probabilmente il vecchio alimentatore aveva i 5V leggermente più alti di quello nuovo. In effetti la prolunga è collegata a una presa USB3 posteriore. E gli altri HD, tra l'altro più vecchi di quello che fa "clic", sembrano funzionare come al solito, senza problemi (con la prolunga). Resterebbe da capire se l'alimentatore è difettoso o meno, visto che per qualche giorno potrei ancora fare il reso, seppure con grande rottura di scatole (smontare, spedire, riordinare, aspettare giorni col PC fuori servizio...). Perché poi, forse, ad avere qualche problema potrebbe essere l'hard disk. O no?
omandar Inserita: 30 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2024 Mi è venuto in mente di provare a verificare i voltaggi via software (hwinfo). Allego i dati ottenuti circa i voltaggi e, in particolare, il grafico relativo ai 5V che, se non ricordo male, dovrebbero alimentare le porte USB. C'è qualcosa che possa far pensare a qualche... debolezza dell'alimentatore?
patatino59 Inserita: 30 settembre 2024 Segnala Inserita: 30 settembre 2024 1 ora fa, omandar ha scritto: verificare i voltaggi via software Ci vorrebbe una misura sull'alimentazione dell' Hard disk al momento del difetto (clic) Meglio se con un oscilloscopio.
Dumah Brazorf Inserita: 30 settembre 2024 Segnala Inserita: 30 settembre 2024 Ti da 5V secchi non puoi dire sia difettoso. Era magari quello vecchio che non contemplava le specifiche e magari dava 5,2-5,3V, sai te. Come mai ha sostituito l'alimentatore? E' scioppato?
omandar Inserita: 1 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2024 16 ore fa, patatino59 ha scritto: Ci vorrebbe una misura sull'alimentazione dell' Hard disk al momento del difetto (clic) Meglio se con un oscilloscopio. Non sono così attrezzato e, ovviamente, rivolgermi a qualcuno attrezzato sarebbe complicato e probabilmente, tutto sommato, non conveniente. Ho provato a vedere se collegando e scollegando un (altro) HD alla prolunga c'erano variazioni nella tensione monitorata via software, ma ho visto solo un momentaneo passaggio a 5.040V, registrato anche nella tabella. Certo è antipatico pensare di aver pensionato il vecchio alimentatore inutilmente, magari addirittura passando a uno che va peggio.
omandar Inserita: 1 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2024 15 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Ti da 5V secchi non puoi dire sia difettoso. Era magari quello vecchio che non contemplava le specifiche e magari dava 5,2-5,3V, sai te. Come mai ha sostituito l'alimentatore? E' scioppato? A scoppiare, con tanto di fiammata e fumo, era stata la scheda video, poi "eliminata" abilitando la grafica integrata nella CPU. Però, siccome sia quella scheda che l'alimentatore erano abbastanza "vecchi" (coetanei, in effetti), non potevo sapere con certezza quale dei due fosse il colpevole e, nel timore di danni più gravi (scheda madre o altro), ho preferito sostituire anche l'alimentatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora