Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione Schede Elettroniche - sono consentite dalla legge?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, mio fratello lavora in una grossa società portuale nella manutenzione elettrica/elettronica. Essendo un perito elettronico ha organizzato un laboratorio interno e fino a ieri riparava anche qualche scheda elettronica che ogni tanto si guasta. Proprio oggi gli è stato vietato, da un ingegnere interno, in quanto asserisce che se una scheda riparata crea un problema/incidente, una eventuale perizia potrebbe incolpare l'azienda di aver manomesso tale scheda e quindi di aver provocato l'incidente. Ora con l'uso della ragione e della razionalità io gli ho risposto che essendo lui un perito elettronico allora può farlo a patto che utilizzi materiali con caratteristiche pari o superiori a quelli guasti. L'ingegnere non si arrende e vuole avere uno stralcio di legge che detti il concetto.

Avete da darci qualche ragguaglio?

Grazie e scusate se sono stato prolisso.

Saluti

Fabio


Inserita:

ciao

premetto che lavoro anche io in società portuale , anche noi al nostro interno abbiamo un reparto per la riparazione di apparechiature elettroniche, noi sostituiamo i componeti con tipo originale o equivalente ed onestamente non penso che ne vada della sicurezza, anche perchè allora le manutenzione che eseguite vengono fatte solo con pezzi originali o di concorenza?

ciao

Inserita:

ok, ma se succede un'incidente causato da un malfunzionamento di una scheda che tu precedentemente hai riparato, come fai a difenderti?

non è una provocazione......è la stessa domanda che hanno rivolto a me!!!

ciao e grazie

Inserita:

Argomento tosto.

Dico la mia.

Lavoro per una multinazionale produttrice di carrelli elevatori, di fatto essendo noi la filiale italiana di questa azienda ci è fatto divieto riparare schede elettroniche montate a bordo muletti.

Le schede guaste le sostituiamo con altre rigenerate o nuove e le vecchie le rimandiamo a loro volta in casa madre per essere riparate e rimmesse in circolo.

Il tutto è giustificato dal fatto che non essendo noi i produttori delle schede non ne conosciamo le caratteristiche e in caso di incidente se vengono analizzate le schede quest'ultime risulterebbero manomesse e prive dei sigilli di garanzia.

del_user_56966
Inserita:

Concordo con Ivan, ma aggiungo un particolare, la questione non è generica e dipende,

primo dal tipo di funzioni svolte dalla scheda, se l'uso di questa può comportare danni a cose e persone allora non può essere manomessa!

secondo (se vale il primo punto) se si ha l'autorizzazione alla riparazione dalla casa madre ovvero si sono frequentati corsi per il collaudo finale del prodotto

e si è certificati per la riparazione dal produttore.

In ogni caso dove l'elettronica non provoca danni e ha cose e persone penso non ci siano problemi.

Esempio: una scheda di un alimentatore può sempre essere riparate da chiunque (non serve nessun diploma, basta saperlo fare...)

mentre una scheda di una Gru, carroponte ecc.. è bene che sia riparata e controllata solo da chi è autorizzato a farlo.

Inserita: (modificato)

Vi ringrazio. A questo punto mi viene di dire che noi tecnici, quelli preposti agli strumenti di campo ed alla manutenzione praticamente non dobbiamo fare nulla!!!

Una modifica su ujn plc, un azionamento, un inverter.....che sono strumenti programmabili, praticamente non dovremmo toccare nulla!!! Non credo sia esattamente

così!!

Per Allen: le schede non vengono modificate o manomesse, vengono riparate.

Per Ivan: non credi che sia una strategia commerciale?

saluti

Fabio

Modificato: da suibaf
del_user_56966
Inserita: (modificato)
Per Allen: le schede non vengono modificate o manomesse, vengono riparate.

Ti chiarisco il concetto, visto che opero con produttori e che ho già avuto esperienza in merito..

Ogni modifica hardware e software che modifichi in parte o del tutto lo stato originale del prodotto ne altera la garanzia e

l'eventuale responsabilità da perte del produttore per danni a cose o persone. (ovvero per il produttore si parla di manomissione!!)

In effetti noi tecnici di campo non dobbiamo fare altro che quello che è consentito dal manuale d'istruzioni allegato ad ogni prodotto,

e che nella maggior parte dei casi riporta che in caso di guasto ci si dovrà rivolgere a un centro autorizzato.

Non so se è una strategia commerciale, in molti casi è opportuno che sia cosi, ma questo non vuol dire che non lo puoi fare, vuol dire solo

che il produttore s elo fai dopo se ne lava le mani perchè gli ai fornito una giusta causa per invalidare qualsiasi garanzia...

Se proprio devi metterci le mani cerca di diventare un tecnico autorizzato, dovè il problema!??... ;)

Se intendi programmare un PLC non penso sia assimilabile a ripararlo !?? nel secondo caso no!, non sei autorizzato a farlo!

Modificato: da alen

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...