fisica Inserita: 21 ottobre 2024 Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 Ma allora c'è la tachimetrica o no? perchè metti una foto come se fosse un particolare della macchina, altrimenti puoi anche mettere una foto di una servovalvola e dire che non c'è, e la schedina è quella dell'accelerometro. Per la prima volta appare la tachimetrica 1 ora fa, lorenzovicenza ha scritto: Con il programma test P02, la centrifuga funziona. funziona con il regime giusto o andando fuori giri? perchè così avevi detto.
Nik-nak Inserita: 21 ottobre 2024 Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 Prova a vedere se ci sono errori in memoria, in pratica nel documento dove è presente la procedura di test, il punto 3, è indicato come ERROR SEARCH. Prova a vedere se ottieni qualche info in più.
lorenzovicenza Inserita: 21 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 Putroppo questa procedura non produce effetto. Per scrupolo, ho provato anche a mettere il selettore su 9:00 o'clock, ma nulla. Funzione solo su 6:00 o'clock. In P02, mi pare, che la centrifuga funzioni andando fuori giri. Ho staccato e pulito i connettori femmina della schedina (il solito "10000839") sia lato sensore, sia lato scheda madre...
Nik-nak Inserita: 21 ottobre 2024 Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 A questo punto devi estrarre la scheda inverter, per un controllo/pulizia della stessa.
lorenzovicenza Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 La scheda è con gli IGBT è la scheda madre, cioè quella dentro alla cover di plastica bianca che ho postato più volte. L'acqua era pulita e non ha lasciato residui visibili. Se non ho alternative e non trovo altra documentazione sulla diagnostica, tenterò di rimuoverla, anche se il cablaggio rende molto difficoltoso il lavoro. La lavatrice ha una "carrozzeria" portante, non è fatta come quelle di 15/20 anni fa che avevano un carter esterno che si rimuoveva completamente. Ma poi cosa controllo? Che non ci siano componenti carbonizzati? La lavo con l'alcool? Tentativi così, giusto per provare e con poche speranze, o sbaglio?
fisica Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 (modificato) Se la lavi con l'alcol non fai che del male alla scheda, casomai con trielina o benzina avio. Un breve sunto. Sotto acqua, pulita o meno non cambia, ci è finito il 12% della macchina. Quindi salvo guasti indotti, quel che non funziona più è in quella fetta di macchina. Cosa ci entra? lo devi dire tu che la hai davanti. Motore? Schede? Cablaggi? Connettori? Sensori? Qui si è sempre parlato di sensori, perchè ti sei impuntato che li' fosse il guasto. Devi valutare OGNI componente che si è bagnato, non importa se "secondo te" l'acqua è pulita, sapessi quanta gente muore affogata nell'acqua pulita... Dove entra acqua si fa ossido, e l'ossido fa due effetti: o isola, o crea una funzione di diodo, che per i segnali è ancora peggio. Analizza ogni parte che ha preso acqua, se è asciutta ora non lo è stata per ore o giorni. Se poi la scheda si è guastata sai già dalla diagnostica dove cercare, più o meno, si tratta di fare un troubleshooting sistematico e preciso. Altrimenti non ne vieni a capo. P.S. Modificato: 22 ottobre 2024 da fisica
fisica Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 31 minuti fa, lorenzovicenza ha scritto: La scheda è con gli IGBT è la scheda madre, cioè quella dentro alla cover di plastica bianca che ho postato più volte Si, la plastica è bianca, serve vedere dentro
lorenzovicenza Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 10 minuti fa, fisica ha scritto: Si, la plastica è bianca, serve vedere dentro Scusa, ma se sto scrivendo a Nik-nak, perchè rispondi tu? Non puoi andare a sfogare la tua frustrazione da un'altra parte?
fisica Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 LORENZO DI VICENZA stai calmino, la lavatrice è tua e la frustrazione pure. Arrangiati con il tuo problema, che non sai come affrontare.
Nik-nak Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 (modificato) In ogni caso devi smontare, la scheda è verificare, non ci sono alternative. Modificato: 22 ottobre 2024 da Nik-nak
lorenzovicenza Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 18 ore fa, Nik-nak ha scritto: Prova a vedere se ci sono errori in memoria, in pratica nel documento dove è presente la procedura di test, il punto 3, è indicato come ERROR SEARCH. Prova a vedere se ottieni qualche info in più. Grazie. Oltre al documento che mi hai inviato, c'è modo di reperire altra documentazione sulla diagnostica, magari più recente?
lorenzovicenza Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 5 minuti fa, Nik-nak ha scritto: In ogni caso devi smontare, la scheda è verificare, non ci sono alternative. Va beh, ci proverò. Per verificare intendi visivamente? Gratto i contatti con carta vetrata ultra fine, lavo con prodotti appositi? O mi stai dicendo che devo smontare gli IGBT e controllarli con il tester? O controllare alcuni elementi con l'oscilloscopio (che non possiedo)?
Nik-nak Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 13 minuti fa, lorenzovicenza ha scritto: O mi stai dicendo che devo smontare gli IGBT e controllarli con il tester? A parte che non dovrebbero essere presenti degli igbt, ma un modulo IPM, in ogni caso la parte di pilotaggio del motore funziona, visto che fa il lavaggio e la centrifuga, nel programma di test. 15 minuti fa, lorenzovicenza ha scritto: Per verificare intendi visivamente? Prima cosa da fare. 17 minuti fa, lorenzovicenza ha scritto: lavo con prodotti appositi? Alcol isopropilico
lorenzovicenza Inserita: 22 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 9 minuti fa, Nik-nak ha scritto: Alcol isopropilico Quindi l'intervento da fare è lavare con alcool isopropilico e rimontare? Sulla diagnostica non posso fare nulla dal momento che la modalità "Error search" non funziona con il selettore a 3:00 o'clock e mi appare E00, cioè nessun errore, con l'altra modalità, giusto? Gli altri programmi P01, P03 ÷ P30 mi possono essere d'aiuto?
Nik-nak Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 17 minuti fa, lorenzovicenza ha scritto: Quindi l'intervento da fare è lavare con alcool isopropilico e rimontare? Se non ci sono segni evidenti di ossidazioni/corrosioni, si 18 minuti fa, lorenzovicenza ha scritto: Gli altri programmi P01, P03 ÷ P30 mi possono essere d'aiuto? Quelli testanto altri componenti della lavatrice, che dovrebbero funzionare, visto che i lavaggi li fa.
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2024 Segnala Inserita: 22 ottobre 2024 1 ora fa, lorenzovicenza ha scritto: Scusa, ma se sto scrivendo a Nik-nak, perchè rispondi tu? Non puoi andare a sfogare la tua frustrazione da un'altra parte? La discussione è pubblica e chi sa e vuole rispondere da risposte che, nel caso di Fisica, sono anche molto sensate! Cerca di essere meno scortese ed arrogante con chi perde del tempo per cercare di aiutarti a risolvere un Tuo problema! Se reiteri questo comportamento lo staff di moderazione dovrà applicarti provvedimenti poco simpatici per chi li adotta e per chi ne è oggetto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora