Alberto Barbati Inserito: 3 ottobre 2024 Segnala Inserito: 3 ottobre 2024 Buongiorno, il mio impianto è regolato da un termostato Sauter NRT114-F041 che però non è più funzionante. Mi piacerebbe passare ad un sistema smart, ma ho già sentito diversi professionisti e quando gli descrivo l'impianto mi dicono tutti che non fanno quel genere di interventi e si defilano. L'impresa del condominio mi ha fatto un preventivo assurdo e comunque non mi fido di loro, ho già avuto brutte sorprese in passato. Nessuno dei termostati smart che ho visto finora (FantiniCosmi, Bticino, Sauter stessa e altri) si avvicina minimamente ai requisti richiesti: danno tutti per scontato che si tratti semplicemente di aprire/chiudere una valvola o comandare una pompa, ma il mio impianto richiede di comandare sia una valvola sia una pompa, ma meglio che allego lo schema che faccio prima. Tra l'altro, per complicare la cosa, il Sauter è alimentato a 24V, mentre i termostati smart solitamente usano la 220V. Se il passaggio al sistema smart si rivelasse troppo complicato, andrebbe bene anche sostituire il termostato con uno identico, purché funzionante. Purtroppo il modello non è più in commercio e neanche su internet ho trovato nessuno che lo venda, neanche usato. Ogni aiuto è bene accetto
drn5 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 QUindi legge la temperatura ambiente, apre e chiude la valvola a 3 vie e aziona o meno la pompa. E questa è una delle configurazioni possibili, almeno leggendo qui. Quello che non è chiaro è se la 3 vie è on/ff oppure regolabile e se la pompa gira a velocità regolabile (cosa di cui dubito). Però vista tutta 'sta intelligenza di termostato.... Il 220 o 24 V non credo sia un problema, caso mai c'è da capire se valvola e pompa sono a 24 o a 220V. Sarebbe buona cosa investigare su questo. A naso direi che basti il termostato che più ti piace (con contatto pulito in uscita) e un rele su cui appoggiare il comando separato di valvola e pompa...
Alberto Barbati Inserita: 3 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 La Tf è la temperatura di flusso, non la temperatura ambiente. Non credo sia fondamentale, forse se ne può fare a meno. La valvola a tre vie è alimentata a 24V, stando allo schema di connessione (in rosso ho evidenziato i cavi effettivamente collegati al termostato)
drn5 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 (modificato) La pompa è quella sul morsetti 5 e 6 ? che sembrano essere solo un contatto ? Va capito se quel contatto interrompe un 220? La pompa dovrebbe avere una targhetta con la tensione di lavoro. La valvola è sui morsetti 3 e 4 ? qui c'è da capire se è sempre alimentata e come ? dai simboli e dal 24V penso si apra e si chiuda invertendo la polarità. Si dovrebbe misurare col tester. Il 24V in alternata al 1 e 2 da dove viene? c'è un alimentatore/trasformatore da qualche parte ? Sostituirlo con un normale termostato comunque richiederà un minimo di circuiteria esterna ... Se serve un 24V in continua per la valvola e se poi la valvola una volta aperta o chiusa viene disalimentata potrebbe essere più "semplice" sostituire il corpo valvola o la bobina (ammesso che si possa) con una a 220V... Vanno fatte un pò di misure elettriche per capire che soluzioni puoi mettere in campo. E' chiaramente una apparecchiatura un pò sofisticata, legge la temperatura dell'acqua in ricircolo per una regolazione più mirata. La valvola probabilmente non è on/off e questo contribuisce a migliorare la regolazione... ammesso che poi all'atto pratico serva veramente. Hai provato a contattare la Sauter per capire se hanno un articolo recente in sostituzione ? Modificato: 3 ottobre 2024 da drn5
Alberto Barbati Inserita: 4 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Provai a contattare la Sauter, ma non ebbi alcuna risposta. Riproverò. L'impresa condominiale mi propose di sostituire il termostato con questo, che in effetti sembra l'unico prodotto del catalogo Sauter che abbia caratteristiche simili, ma ti pare che si possa mettere quell'obbrobrio sulla parete del soggiorno?
click0 Inserita: 4 ottobre 2024 Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 anche non conoscendo nello specifico il prodotto, a me non sembra un "banale" termostato è un controllore di temperatura, simile (sempre a naso) a quello che facevano gli rla XX di Siemens e a una altra miriade di controllori, ma oggi caduti praticamente in disuso (in dismissione) praticamente, leggono temperatura ambiente e modulano la valvola, in modo da portare la temperatura dell'acqua ad una temperatura perfettamente adatta a mantenere praticamente costante la temperatura ambiente anche a livello costo non si scherza con oggetti del genere
Alberto Barbati Inserita: 4 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 54 minuti fa, click0 ha scritto: anche a livello costo non si scherza con oggetti del genere Per darti un'idea, ho trovato il modello alimentato a 220V (ahimé, a me serve quello alimentato a 24V) in Germania a 200€. Che non è poco, visto che oggigiorno trovi termostati smart wifi ecc. sotto i 100€, ma non è improponibile.
drn5 Inserita: 4 ottobre 2024 Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 (modificato) 6 ore fa, Alberto Barbati ha scritto: modello alimentato a 220V Ricondizionato, ma esaurito. Sennò 280€ nuovo ma sempre 220V e sempre esaurito. Modificato: 4 ottobre 2024 da drn5
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora