Mat2k24 Inserito: 3 ottobre 2024 Segnala Inserito: 3 ottobre 2024 Buongiorno a tutti, la mia asciugatrice pdc hoover (presa in combinata con la lavatrice a prezzo competitivo) dopo 5 anni precisi non asciugava più e un paio di conoscenti/tecnici mi hanno consigliato di lasciar perdere, io non ho lo spazio per poter smontare completamente una macchina del genere e controllare cosa poteva essere che non andava quindi ho optato per un usato semplice, mi sono imbattuto in una solarex ra250m: davanti ad una macchina completamente manuale, 3 tasti "veri" e un timer meccanico ho avuto un colpo di fulmine. Uso l'asciugatrice solo nei mesi invernali e non sempre (la hoover in 5 anni aveva completato 345 cicli, non ha lavorato neanche un anno) quindi una macchina a resistenze non inciderà troppo sui consumi. Venendo al dunque: ho trovato in rete il manuale ma è molto semplice, esistono schemi e manuali con wattaggio e temperatura dei cicli cotone/sintetici/delicato o sono di default su tutte le asciugatrici a resistenze (e nel caso quali sono?). Grazie a chiunque mi saprà dire qualcosa
borgo77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 ciao, ottima scelta io ho solo asciugatrici a resistenza, di cui una miele professional e una rex un po piu giovane della tua e non le cambierei certo con una pdc la tua dovrebbe assorbire circa 2300 w, se schiacci il pulsante sintetici, o delicati, a memoria non ricordo come sia impostata la tua, dimezzi il pacco resistenze e dovrebbe assorbire sui 1700 W considera che rispetto alla PDC è molto rapida, dovrai solo fare un po di pratica coi tempi in quanto non ha il sensore umidita, quindi in base a quanto centrifughi la biancheria e alla quantità imposti i minuti Quando l'avevo io un carico centrifugato a 800 giri, 5 kg mettevo 100 minuti ed erano proprio secchi Solitamente, nei cicli cotone raggiunge anche gli 80 gradi, mentre nei sintetici non dovrebbe superare i 60
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 15:56 , Mat2k24 ha scritto: Buongiorno a tutti, la mia asciugatrice pdc hoover (presa in combinata con la lavatrice a prezzo competitivo) dopo 5 anni precisi non asciugava più e un paio di conoscenti/tecnici mi hanno consigliato di lasciar perdere, io non ho lo spazio per poter smontare completamente una macchina del genere e controllare cosa poteva essere che non andava Expand Questo comportamento, nelle asciugatrici a pompa di calore ha due cause: la prima lo sporco del evaporatore/condensatore per il quale è necessario sventrare la macchina per pulirla e rimontarla. La seconda causa è la perdita del gas per il quale nulla è fattibile, si butta. Se era installata a colonna sopra la lavatrice e/o in un locale non riscaldato, è molto probabile che ci sia la perdita ed il gas sia uscito. Da buttare.
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 (modificato) Il 03/10/2024 alle 15:56 , Mat2k24 ha scritto: mi sono imbattuto in una solarex ra250m: davanti ad una macchina completamente manuale, 3 tasti "veri" e un timer meccanico ho avuto un colpo di fulmine Expand Posso chiederti quanto l'hai pagata? Considera che questa è un modello che non ha sensori, non sente il livello di umidità residua nei panni. Serve impostare manualmente la durata del ciclo di asciugatura, considera che gli ultimi 10 minuti sono sempre di raffreddamento. Questo succedeva in tutte le asciugatrici, almeno fino a metà 90s, forse Miele aveva l'elettronica su tutti i modelli dai primi 70s. Devi impratichirti, non scoraggiarti, all'inizio si commettono errori: panni troppo secchi e sgualciti, qualche capo si può restringere a causa dell'eccesso di asciugatura. Meglio che siano un pelo umidi, al massimo li fai fare ancora un giro di qualche 10 minuti, piuttosto che trovarti con qualcosa di ristretto. Almeno all'inizio usa il pulsante "bassa temperatura"/delicato... vedi come si comportano i tuoi panni. Modificato: 3 ottobre 2024 da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 15:56 , Mat2k24 ha scritto: Uso l'asciugatrice solo nei mesi invernali e non sempre (la hoover in 5 anni aveva completato 345 cicli, non ha lavorato neanche un anno) quindi una macchina a resistenze non inciderà troppo sui consumi. Expand non te ne accorgerai, vedrai... magari finirai per usarla di più perchè impiega molto meno tempo ad asciugare
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 15:56 , Mat2k24 ha scritto: temperatura dei cicli cotone/sintetici/delicato o sono di default su tutte le asciugatrici a resistenze (e nel caso quali sono?). Expand Non sono standardizzati, purtroppo. comunque sulle pompa di calore, la temperatura dell'aria del tamburo è nel range di 50-55°. Nelle resistenza domestiche sono due range: intorno ai 90° per i cotone e meno di 60° per i sintetici. Su entrambi c'è l'opzione "delicati" ma di fatto abbassa la temperatura a 60° e quindi ha efficacia solo nel cotone. A secondo dei modelli, alcuni brand, fanno fare anche più o meno rotazioni/inversioni a seconda che si selezioni un ciclo per sintetici (delicatezza e molte inversioni) piuttosto che per cotone (più rude). Nelle etichette, trovi l'indicazione del doppio pallino per l'opzione alta temperatura e del pallino singolo per la bassa temperatura, vedrai che i produttori di abbigliamento consigliano quasi sempre la bassa temperatura, quindi lascerai sempre inserito il pulsante delicato. Il 03/10/2024 alle 16:49 , borgo77 ha scritto: la tua dovrebbe assorbire circa 2300 w, se schiacci il pulsante sintetici, o delicati, a memoria non ricordo come sia impostata la tua, dimezzi il pacco resistenze e dovrebbe assorbire sui 1700 W Expand Ha il pulsante "delicato" che di fatto funziona solo se si seleziona un tempo dal lato cotone, se si sceglie il tempo dal lato sintetici, praticamente è già inserito.
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 15:56 , Mat2k24 ha scritto: mi sono imbattuto in una solarex ra250m Expand Svantaggio di questo modello per me, è che ha la tanica condensa sul fondo (vantaggio perchè così non ha la pompa, una cosa in meno che si guasta), scomodo da svuotare se installata a terra, ideale se installata a colonna sulla lavatrice. Ha comunque la possibilità dello scarico diretto, collegando un tubicino.
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 16:49 , borgo77 ha scritto: la tua dovrebbe assorbire circa 2300 w Expand 2200w
Ganimede77 Inserita: 3 ottobre 2024 Segnala Inserita: 3 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 16:49 , borgo77 ha scritto: a memoria non ricordo come sia impostata la tua, dimezzi il pacco resistenze e dovrebbe assorbire sui 1700 W Expand Dovrebbe essere da 2000w il pacco resistenza, banco da 1200 con l'opzione delicata, 1200 + il secondo da 800w per l'alta temperatura. 200w restano per il motore, eventuale elettronica (quadro comandi, livello tanica, ecc.) e pompa (che conto non ci sia in questo modello).
Mat2k24 Inserita: 4 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 21:03 , Ganimede77 ha scritto: Questo comportamento, nelle asciugatrici a pompa di calore ha due cause: la prima lo sporco del evaporatore/condensatore per il quale è necessario sventrare la macchina per pulirla e rimontarla. La seconda causa è la perdita del gas per il quale nulla è fattibile, si butta. Se era installata a colonna sopra la lavatrice e/o in un locale non riscaldato, è molto probabile che ci sia la perdita ed il gas sia uscito. Da buttare. Expand Descrivendo il comportamento (panni caldi e bagnati a fine ciclo, niente condensa nella vaschetta ma pompa funzionante) era plausibile il condensatore intasato, sebbene frontalmente fosse pulito, due tecnici che ho consultato mi hanno detto che avrei speso più di manodopera che altro e siccome la lavatrice in abbinata a inizio anno mi ha fatto spendere 200€ per poi fulminarsi del tutto dopo 1 mese ho pensato di cambiare, era installata a terra perchè sono obbligato a lavatrice a carica dall'alto e asciugatrice in bagno quindi ambiente climatizzato. L'ho messa sul sito di vendita tra privati (si può nominare?) a un prezzo irrisorio e l'ha presa un ragazzo che a tempo perso sistema quello che riesce e se vede che è una cosa risolvibile mi avverte, staremo a vedere, intanto mi godo la "nuova" che è un gioiellino.
Mat2k24 Inserita: 4 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 21:08 , Ganimede77 ha scritto: Posso chiederti quanto l'hai pagata? Considera che questa è un modello che non ha sensori, non sente il livello di umidità residua nei panni. Serve impostare manualmente la durata del ciclo di asciugatura, considera che gli ultimi 10 minuti sono sempre di raffreddamento. Questo succedeva in tutte le asciugatrici, almeno fino a metà 90s, forse Miele aveva l'elettronica su tutti i modelli dai primi 70s. Devi impratichirti, non scoraggiarti, all'inizio si commettono errori: panni troppo secchi e sgualciti, qualche capo si può restringere a causa dell'eccesso di asciugatura. Meglio che siano un pelo umidi, al massimo li fai fare ancora un giro di qualche 10 minuti, piuttosto che trovarti con qualcosa di ristretto. Almeno all'inizio usa il pulsante "bassa temperatura"/delicato... vedi come si comportano i tuoi panni. Expand 100€ sul solito sito di compravendita tra privati, è in condizioni quasi nuove, mentre la pulivo ho tolto il top e non c'è un granello di polvere all'interno, fuori neanche un segno, l'ex proprietario mi ha detto che era da qualche anno che non la usava e l'aveva in casa come mobile coperta da una tovaglia. È esattamente quello che volevo: una macchina basica, con un paio di prove troverò i giusti tempi, non ho problemi su questo, anzi mi diverto come immagino molti qui sopra. Il 03/10/2024 alle 21:11 , Ganimede77 ha scritto: non te ne accorgerai, vedrai... magari finirai per usarla di più perchè impiega molto meno tempo ad asciugare Expand Ho un giardino dove poter stendere se il tempo lo permette e siamo in due in casa, per quello non ho bisogno di una macchina che vada molto spesso Il 03/10/2024 alle 21:18 , Ganimede77 ha scritto: Non sono standardizzati, purtroppo. comunque sulle pompa di calore, la temperatura dell'aria del tamburo è nel range di 50-55°. Nelle resistenza domestiche sono due range: intorno ai 90° per i cotone e meno di 60° per i sintetici. Su entrambi c'è l'opzione "delicati" ma di fatto abbassa la temperatura a 60° e quindi ha efficacia solo nel cotone. A secondo dei modelli, alcuni brand, fanno fare anche più o meno rotazioni/inversioni a seconda che si selezioni un ciclo per sintetici (delicatezza e molte inversioni) piuttosto che per cotone (più rude). Nelle etichette, trovi l'indicazione del doppio pallino per l'opzione alta temperatura e del pallino singolo per la bassa temperatura, vedrai che i produttori di abbigliamento consigliano quasi sempre la bassa temperatura, quindi lascerai sempre inserito il pulsante delicato. Ha il pulsante "delicato" che di fatto funziona solo se si seleziona un tempo dal lato cotone, se si sceglie il tempo dal lato sintetici, praticamente è già inserito. Expand Sto provando ora un ciclo cotone con opzione asciugatura delicata, le rotazioni e i cambi di direzione sono gli stessi del ciclo cotone standard a orecchio Il 03/10/2024 alle 21:24 , Ganimede77 ha scritto: Svantaggio di questo modello per me, è che ha la tanica condensa sul fondo (vantaggio perchè così non ha la pompa, una cosa in meno che si guasta), scomodo da svuotare se installata a terra, ideale se installata a colonna sulla lavatrice. Ha comunque la possibilità dello scarico diretto, collegando un tubicino. Expand Sono in una fase di "quello che non c'è non si rompe/intasa" Il 03/10/2024 alle 21:36 , Ganimede77 ha scritto: Dovrebbe essere da 2000w il pacco resistenza, banco da 1200 con l'opzione delicata, 1200 + il secondo da 800w per l'alta temperatura. 200w restano per il motore, eventuale elettronica (quadro comandi, livello tanica, ecc.) e pompa (che conto non ci sia in questo modello). Expand Avevo letto qui sul forum 1600+400 ma potrei sbagliarmi, più 200 di motore, non ha elettronica o pompe (mi gaso ogni volta che lo scrivo, sono rimasto veramente deluso dall'accoppiata hoover per quanto fossi consapevole che i 5 anni erano vicini e avessi speso il giusto all'acquisto) Alla rottura della lavatrice ho trovato sul solito sito una aeg a carica dall'alto rigenerata e al guasto dell'asciugatrice questa rex basica e se continuano così entrambe sono molto contento
Mat2k24 Inserita: 4 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 03/10/2024 alle 16:49 , borgo77 ha scritto: ciao, ottima scelta io ho solo asciugatrici a resistenza, di cui una miele professional e una rex un po piu giovane della tua e non le cambierei certo con una pdc la tua dovrebbe assorbire circa 2300 w, se schiacci il pulsante sintetici, o delicati, a memoria non ricordo come sia impostata la tua, dimezzi il pacco resistenze e dovrebbe assorbire sui 1700 W considera che rispetto alla PDC è molto rapida, dovrai solo fare un po di pratica coi tempi in quanto non ha il sensore umidita, quindi in base a quanto centrifughi la biancheria e alla quantità imposti i minuti Quando l'avevo io un carico centrifugato a 800 giri, 5 kg mettevo 100 minuti ed erano proprio secchi Solitamente, nei cicli cotone raggiunge anche gli 80 gradi, mentre nei sintetici non dovrebbe superare i 60 Expand 2200W, il pacco resistenze è 2000W, 200 di motore, non ha elettronica o pompe. Sto utilizzando i tempi indicati sul cruscotto e per ora sembrano funzionare. Ha il timer suddiviso in 2 parti: cotone e sintentici con i relativi minuti, il tasto asciugatura delicata e il tasto refresh che esclude completamente la resistenza.
Ganimede77 Inserita: 4 ottobre 2024 Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 04/10/2024 alle 14:14 , Mat2k24 ha scritto: con un paio di prove troverò i giusti tempi, non ho problemi su questo, anzi mi diverto come immagino molti qui sopra. Expand Sicuro! Mia nonna, guardava il mucchio di panni da asciugare ed impostava sempre il tempo corretto per il risultato perfetto. Il 04/10/2024 alle 14:14 , Mat2k24 ha scritto: Ho un giardino dove poter stendere se il tempo lo permette e siamo in due in casa, per quello non ho bisogno di una macchina che vada molto spesso Expand Pure io, ma la comodità è troppa... Il 04/10/2024 alle 14:14 , Mat2k24 ha scritto: Sto provando ora un ciclo cotone con opzione asciugatura delicata, le rotazioni e i cambi di direzione sono gli stessi del ciclo cotone standard a orecchio Expand Yes! Solo a temperatura dell'aria più bassa. Il 04/10/2024 alle 14:14 , Mat2k24 ha scritto: Sono in una fase di "quello che non c'è non si rompe/intasa" Expand Minimalismo tecnologico, condivido.
Ganimede77 Inserita: 4 ottobre 2024 Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 04/10/2024 alle 14:14 , Mat2k24 ha scritto: non ha elettronica Expand Mhmmm, sicuro? E' meccanico il timer? ...mi pareva elettronico.
Ganimede77 Inserita: 4 ottobre 2024 Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 04/10/2024 alle 14:14 , Mat2k24 ha scritto: Avevo letto qui sul forum 1600+400 ma potrei sbagliarmi Expand Molto più probabile, da un service manual per modelli simili: Il 04/10/2024 alle 14:18 , Mat2k24 ha scritto: non ha elettronica o pompe Expand Mhmm non ne sarei così sicuro...
Ganimede77 Inserita: 4 ottobre 2024 Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Il 04/10/2024 alle 13:56 , Mat2k24 ha scritto: intanto mi godo la "nuova" che è un gioiellino. Expand Livello di rumorosità rispetto alla vecchia Hoover?
Mat2k24 Inserita: 4 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2024 Per quanto riguarda la comodità l'asciugatrice non si batte ma se penso a giugno/luglio/agosto di accendere questa fornace in bagno inizio già a sudare 😅 Il timer mi sembra il classico meccanico, gira solo in un senso e fa il classico rumore, dovrebbe essere elettronico nella versione E che ha l'asciugatura a sensore oltre che a tempo. Grazie per i due schemi, per elettronica intendo funzioni particolari, schermi e touch vari, a livello di motore invece non ho questa grande conoscenza, dallo schema delle 2 macchine mi sembra che quella con serbatoio nella parte superiore abbia la pompa mentre l'altra no. A livello di rumore siamo lì: la Hoover aveva un rumore più "cupo" dovuto al compressore, questa ha un rumore "ventilato" dovuto alle ventole, entrambe stesso rumore del cestello con sbattimento di panni, la hoover dava idea di scarso isolamento, la rex dà idea di solidità d'epoca
Ganimede77 Inserita: 5 ottobre 2024 Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 Il 04/10/2024 alle 21:48 , Mat2k24 ha scritto: l timer mi sembra il classico meccanico, gira solo in un senso e fa il classico rumore Expand Buono a sapersi. Nel tamburo, non c'è la banda grigia/bianca lungo il perimetro interno, giusto? Non avendo il sensore non avrebbe senso.
Ganimede77 Inserita: 5 ottobre 2024 Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 Il 04/10/2024 alle 21:48 , Mat2k24 ha scritto: Il timer mi sembra il classico meccanico, gira solo in un senso e fa il classico rumore, Expand Confermato: https://figevida.it/timer-150-minuti-asciugatrice-1251106231-rex-electrolux-7088172,TN6Q9KL5AX.html Però il ricambio, costa quasi di più della versione elettronica...
Mat2k24 Inserita: 5 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 (modificato) Il 05/10/2024 alle 09:30 , Ganimede77 ha scritto: Buono a sapersi. Nel tamburo, non c'è la banda grigia/bianca lungo il perimetro interno, giusto? Non avendo il sensore non avrebbe senso. Expand No, solo acciaio, niente orpelli inutili Il 05/10/2024 alle 09:36 , Ganimede77 ha scritto: Confermato: https://figevida.it/timer-150-minuti-asciugatrice-1251106231-rex-electrolux-7088172,TN6Q9KL5AX.html Però il ricambio, costa quasi di più della versione elettronica... Expand Confido nella rinomata robustezza dei timer meccanici. Considerando come si sta comportando questa macchina e il rapporto costo/durata di una nuova conviene comunque comprare un timer in caso di rottura. Già che ci sono l'unico difetto che ha è la guarnizione della porta che ha un lato un po' "mangiato": quando l'ho pulita ho visto che era staccata dal lato cerniere, l'ho rimessa in sede ma probabilmente il vecchio proprietario non se n'è accorto e l'ha chiusa pizzicandola, esiste qualche sito di ricambi che non mi costi più dell'asciugatrice stessa? Modificato: 5 ottobre 2024 da Mat2k24
Ganimede77 Inserita: 6 ottobre 2024 Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Il 05/10/2024 alle 13:58 , Mat2k24 ha scritto: il rapporto costo/durata di una nuova conviene comunque comprare un timer in caso di rottura. Expand Sicuro.
Ganimede77 Inserita: 6 ottobre 2024 Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Il 05/10/2024 alle 13:58 , Mat2k24 ha scritto: esiste qualche sito di ricambi che non mi costi più dell'asciugatrice stessa? Expand Ricerca con google, a volte va a fortuna. Anche nell'usato puoi trovare ricambi validi a poco.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora