Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 purtoppo la mia era una vecchia fotocopia e lo schema si intuisce più che leggersi
fernet Inserita: 23 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Nessun problema hai fatto fin troppo! aspettando che arrivino i componenti rotti, cosa posso guardare? Altri punti per le tensioni? Naturalmente potrei farla riparare ma volevo sbatterci la testa, imparare qualcosa, testare i componenti. se invece consigliate di farla vedere alzo bandiera bianca.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 il verticale è uno dei circuito più semplici di un TV ,se il tutto è partito da un corto circuito provocato dal cacciavite,al 99% hai danneggiato un semiconduttore ,diodo o transistor bipolare (altri tipi non ce ne sono in quel TV). Certo che avendo un oscilloscopio il compito sarebbe facilitato,potendo vedere se la rampa verticale viene generata e amplificata ed inviata al giogo. A proposito ,i fili del giogo sono saldati bene? Il connettore ,se c'è, è efficiente? il guasto è tra questi componenti
fernet Inserita: 23 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Saldature connettore sono ok. potrei cambiare tutti i diodi e transistor. capire i vari tipi dal disegno e’ un impresa per me. anche comprare un piccolo mio oscilloscopio si potrebbe fare
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 ci sono 4 transistor,comunissimi,e un diodo altrettanto comune. Io li cambierei tutti anche se le prove statiche che hai fatto sembrerebbero scagionarli
fernet Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Allora: TR504 L ho sostituito Mi manca: TR501 TR502 TR503 il diodo non lo vedo (allego foto) informazione sull ultima foto e’ normale che una è bianca e l altra marroncina??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 il diodo è sotto il potenziomentro,attento alla polarità. Credo sia normale la differenza di colore dei supporti isolanti all'interno del cannone e poi il difetto è sul verticale Non vedo un trimmer,credo quello dell'ampiezza
fernet Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 aaah questo il D501 sembrava una resistenza però che tipo di diodo è e che valore ha? si si mancano alcuni componenti che avevo tolto per testarli.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 mi pare un comunissimo 1N4148
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 ottobre 2024 Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 (modificato) bisognerebbe controllare anche il transistor unigiunzione 2N4870 riportato nello schema . Non sarà facile reperirlo e non mi ricordo se il modo di testarlo con l'ohmetro era lo stesso che per i bigiunzione. Se magari fosse in corto lo vedresti comunque. Io cambierei anche il TDA950 anche se non credo sia guasto poichè la deflessione orizzontale ce l'hai. Magari la scarica ha danneggiato solo i circuiti interni del verticale. Comunque lui genera solo gli impulsi del verticale separati da quelli dell'orizzontale. Se fosse guasto dovresti avere lo stesso l'immagine che però scorre in verticale e non si sincronizza. Lascialo perdere non può essere lui. Sono ragionamenti ad alta voce. Modificato: 25 ottobre 2024 da Riccardo Ottaviucci
fernet Inserita: 25 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 L avevo testato però lo strumento me lo dava cosi e non con i simboli: base emettitore e collettore. adesso sto aspettando la resistenza e il condensatore che ho rotto e poi riprovo. Se non va sostituisco i 4transistor e il diodo. vi aggiorno
fernet Inserita: 25 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 Altro aggiornamento, ho testato i diodi e vanno bene (vedi foto) poi ho voluto togliere due condensatori che penso nessuno dei due non vada bene c501 mi dice che è un condensatore ma valore alto mentre c502 me lo da come resistenza e oltretutto è in corto. (Allego foto) però non so se sono pf o uf o mf
Dumah Brazorf Inserita: 25 ottobre 2024 Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 (modificato) grosso così sono uF, e avrai notato anche tu che è polarizzato. Modificato: 25 ottobre 2024 da Dumah Brazorf
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 ottobre 2024 Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 è in corto,è al tantalio e spesso succedeva.Mettine uno normale elettrolitico
mistertv Inserita: 25 ottobre 2024 Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 4,7uF/16V al tantalio, come dice Riccardo mettilo elettrolitico. Strano che con l'arco elettrico sia andato in corto un condensatore e non un semiconduttore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 ottobre 2024 Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 sostituisci anche il gemello
fernet Inserita: 26 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2024 Si si già ordinati vi aggiorno!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 ottobre 2024 Segnala Inserita: 26 ottobre 2024 15 ore fa, mistertv ha scritto: Strano che con l'arco elettrico sia andato in corto un condensatore e non un semiconduttore. dal tantalio ci si può aspettare di tutto. Ho ancora in mente quello andato in corto sull'oscilloscopio Tektronic che mi ha regalato Livio Orsini e che ,una volta sostituito ha ridato vita ad un gioiello della strumentazione vintage
carlovittorio Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 Ho seguitto fin dal principio questa splendida discussione su come riparare un circuito verticale di un TV 12". Poi ho dovuto lasciare causa un infarto che mi ha portato in ospedale. Due operazioni in tre giorni per riparare due arterie poi a casa in convalescenza. Ho ripreso la lettura e ho scoperto che forse si è arrivato alla soluzione. Speriamo bene.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 O.T. Auguri di pronta ripresa Giulià
mistertv Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 Quote Ho seguitto fin dal principio questa splendida discussione su come riparare un circuito verticale di un TV 12". Poi ho dovuto lasciare causa un infarto che mi ha portato in ospedale. Due operazioni in tre giorni per riparare due arterie poi a casa in convalescenza. Mi dispiace, tanti auguri. A volte che la macchina umana va a finire dal "tecnico".
fernet Inserita: 3 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2024 Salve, le faccio un grande in bocca al lupo!! sto ancora aspettando una resistenza, spero non sia andata persa!! vi aggiorno nuovamente
carlovittorio Inserita: 4 novembre 2024 Segnala Inserita: 4 novembre 2024 Grazie a tutti per gli auguri:per il momento va tutto bene.
fernet Inserita: 5 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2024 FUNZIONAAAAAAAA E’ TORNATA IN VITA!!!! erano quei due condensatori al tantalio, pensate te!! mi sono divertito da matti, magari un po’ meno voi con tutti questi miei messaggi !! Grazie a tutti i partecipanti di questa discussione, gentilissimi e sempre disponibili!!! Ultima domanda: ho visto che sul retro c’è questa resistenza che scalda tantissimo non si riesce a tenerci il dito! È normale? la cambio? La misura è ok!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 novembre 2024 Segnala Inserita: 5 novembre 2024 si si è normale ci devi un caffè
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora