Claudio1977 Inserito: 11 ottobre 2024 Segnala Inserito: 11 ottobre 2024 Buona serata Durante una riparazione di un ROBOT ASPIRAPOLVERE ECOVACS 950 mi sono imbattuto in un componente SMD mai visto prima. Perdonatemi se non sono riuscito a fare una foto migliore ma serve solo per capire la tipologia. Domani semmai cercherò di farne una col microscopio. Comunque il componente in questione presenta la sigla X Z ed il socket è identico ad un diodo SMA M7. COL PROVA DIODI NON SEGNA NULLA E NON DA NESSUN VALORE DI RESISTENZA. Non presenta segni, righe, colori o differenze fisiche che possano farlo ricondurre ad un DIODO. Di certo non è una induttanza perché si trova in PARALLELO al POSITIVO e NEGATIVO del CONNETTORE della basetta di RICARICA, per cui ai capi vi saranno circa 20 volts DC. Se può servire cercherò di fare uno schema del circuito con i componenti collegati sulla stessa linea di alimentazione. Spero che qualcuno mi possa aiutare, magari chi avesse già incontrato il componente in questione. Grazie
NovellinoXX Inserita: 12 ottobre 2024 Segnala Inserita: 12 ottobre 2024 (modificato) Forse e' un diodo TVS bidirezionale, costituito da due zener in antiserie. Modificato: 12 ottobre 2024 da NovellinoXX
Claudio1977 Inserita: 12 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2024 Grazie mille mi hai illuminato. Effettivamente mi è capitato di trovarne uno con reofori però, su di una scheda del folletto. Ed era collegato ai capi del ponte raddrizatore lato DC. BENE, VISTO CHE NON DA CONTINUITÀ VUOL DIRE CHE È BUONO.
Livio Orsini Inserita: 12 ottobre 2024 Segnala Inserita: 12 ottobre 2024 2 ore fa, Claudio1977 ha scritto: VISTO CHE NON DA CONTINUITÀ VUOL DIRE CHE È BUONO Oppure che è aperto🙂
Claudio1977 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Si è vero, ma generalmente vanno in corto appunto per proteggete i circuiti a valle da extratensioni, per cui normalmente se soni aperti vuol dire che son buoni. Ma SMD è con quella sigla non ne ho mai visti, servirebbe avere il catalogo con i codici... Comunque per info. Cambiati i componenti in avaria intorno al circuito di ricarica, mosfet, diodo rettificatore e una resistenza smd, il ROBOT ha ripreso a funzionare correttamente.. Grazie
Dumah Brazorf Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Secondo me non hai misurato niente perchè è pieno di lacca isolante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora