sawyer0 Inserito: 14 ottobre 2024 Segnala Inserito: 14 ottobre 2024 (modificato) Buongiorno a tuti, ho un pobema con la mia lavaasciuiga del 2008. Fino ad oggi ha sempre funzionato correttamente, premetto che ho sempre cercato nel possibile di mantenerla bene. Effettuo ogni mese un lavaggio accurato della lavatrice tra guarnizioni, pulizia cestello con prodotti specifici, etc..., pulizia filtri e negli anni anche sostituzione spazzole motore, sostituzione ammortizzatori...ad oggi però ho un problema con queste due fasi: 1-Se imposto il lavagio da 32" questa lava per oltre due ore. 2-Quando imposto il programma per il lavaggio e anche quello per l'asciurgatura (al di la dei minuti che possono variare da 90 a 15) questa appena parte per asciugare fa saltare la corrente di casa. IN tutti questi anni avrò usato l'asciugatrice penso non oltre le 40volte. Avete consigli per porre rimedio a queste due anomalie? Grazie Modificato: 14 ottobre 2024 da sawyer0
Stefano Dalmo Inserita: 14 ottobre 2024 Segnala Inserita: 14 ottobre 2024 Bhe controlla che non stia in dispersione la resistenza di asciugatura , o che non fosse bloccato e quindi bruciato il ventilatore .
sawyer0 Inserita: 14 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2024 Ho smontato il pannello posteriore e ho trovato una sola resistenza sul tetto e nient'altro. L'ho misurata con il tester dopo averla sfilata per darle un'occhiata anche visiva e sembra ok, misura 27ohm. È un valore basso? In rete c'è chi dice che va bene r chi dice che dev'essere tra i 32 ed i 38ohm. L'altra cosa che ho notato è il condotto superiore sopra il cestello..potrebbe essere questo (indicato in rosso) dove passa l'aria calda e in cui potrebbero essere collocate le resistenze per scaldare l'aria? Questo condotto ho notato che sul retro della lavatrice è collegato ad una vaschetta di plastica che poi si collega sul fondo del cestello e nel punto più alto di questa vaschetta di plastica c'è una connessione alla pompa dell''acqua.
Stefano Dalmo Inserita: 14 ottobre 2024 Segnala Inserita: 14 ottobre 2024 Ho visto che hai smontato la resistenza dell’acqua calda della lavatrice , ma non avevi detto che salta il differenziale quando imposti l’asciugatura? mi sa che stai andando a tentativi , chiedi prima di fare , altrimenti rischi di creare altri problemi . la resistenza di asciugatura. Sta nel condotto In alluminio , dell’aria , posto sulla vasca . anzi magari ce ne sono due , vedo quattro attacchi , in più non devi vedere la resistenza che valore ha. , ma quanto misura verso massa ! non deve dare valore resistivo , ma Infinito . Cioè circuito aperto
sawyer0 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Si esatto il problema è in asciugatura. Quella che scalda l'acqua l'ho smontata per dargli un'occhiata, volevo vedere se c'era del calcare e visto che c'ero volevo sapere se era ok come valori. Verso massa non misura nulla. Questa sera smonto il condotto e controllo come sono messe quelle dell'asciugatura.. Ho messo la mano dentro parte del condotto dell'aria, questo da dentro la vasca in quanto è possibile inserire per qualche cm la mano e ho notato che è pieno di melma bianca molto bagnata...potrebbe essere residuo di detersivo evaporato e rimasto intrappolato li dentro?
piergius Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Queste Lavasciuga Classiche hanno 3 Resistenze che di solito hanno un punto in comune a cui deve arrivare il Neutro . Perciò una prova da fare consiste nell ' inserire la Spina ruotata di 180° per cambiare la Polarità di Alimentazione . Se così rifunziona significa semplicemente che prima era al contrario ! - Bisogna fare attenzione poiché se interviene il Differenziale è sempre a causa di una Somma di tante Dispersioni dovute ai vari Elettrodomestici e dei loro Filtri di Rete . Anche il Forno può avere 3 o 4 Resistenze . Perciò, per ridurre la Dispersione Totale : . va coordinato con la Polarità Fase - Neutro; . oppure va dotato di un Interruttore Bipolare 1/ 0 per isolarlo dalla Rete dopo l' utilizzo . - Buona notte !
sawyer0 Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 (modificato) Eccomi. Ho smontato il condotto dove passa l'aria calda e ho asciugato tutto in quanto era molto bagnato (probabilmente questo poteva essere un problema). Ho pulito e rimosso le due resistenze ed ho effettuato queste prove che vedete in allegato. Il mio tester a lavoro misura solo in Khom Modificato: 16 ottobre 2024 da sawyer0
NovellinoXX Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 (modificato) Questo tipo di resistenze vanno provate quando sono ancora calde; a volte a freddo vanno bene, poi quando scaldano la dispersione aumenta. Quei valori che tendono ad aumentare probabilmente e' perchè si stanno raffreddando. P.S. non toccare le parti sotto misura perchè la resistenza del corpo influisce sulla misura. Modificato: 16 ottobre 2024 da NovellinoXX
sawyer0 Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 Ho solo un dubbio, me se la misurazione della resistenza a forma di "corna" mi restituisce dei valori nella misurazione centrale dell'immagine non significa che c'è già dispersione? Immagino che a caldo sia peggio ancora. MI sono basato su questo video al minuto 3.10
Livio Orsini Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 1 ora fa, sawyer0 ha scritto: mi restituisce dei valori nella misurazione centrale dell'immagine non significa che c'è già dispersione? Immagino che a caldo sia peggio ancora. Misurando con un tester dovresti leggere sempre un valore infinito, tra ciascun terminale ed il rivestimento metallico esterno. Misurando a caldo sicuramente avrai un isolameto ancora inferiore. Il fenomeno è dovuto alla dilatazione dell'elemento riscaldante. Riscaldandosi si dilata e aumenta di volume e, dove l'isolante è mdanneggiato, entra in contatto con il rivestimento metallico. Quel resistore è sicuramente da sostituire.
sawyer0 Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 49 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Misurando con un tester dovresti leggere sempre un valore infinito, tra ciascun terminale ed il rivestimento metallico esterno. Misurando a caldo sicuramente avrai un isolameto ancora inferiore. Il fenomeno è dovuto alla dilatazione dell'elemento riscaldante. Riscaldandosi si dilata e aumenta di volume e, dove l'isolante è mdanneggiato, entra in contatto con il rivestimento metallico. Quel resistore è sicuramente da sostituire. A questo punto sarebbero da sostituire entrambi o sbaglio? Vedo che anche il primo resistore della foto mi restituisce una misurazione (nella foto piu a destra) una misurazione che non è infinita.
Livio Orsini Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 25 minuti fa, sawyer0 ha scritto: A questo punto sarebbero da sostituire entrambi o sbaglio? Certamente. Comunque io farei riscaldare bene anche il terzo resistore e, immedatamente dopo aver tolto l'alimentazione, misurerei l'isolamento tra ognuno dei 2 terminali e massa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora