proardex Inserito: 15 ottobre 2024 Segnala Inserito: 15 ottobre 2024 Un saluto a tutti quanti , qualcuno conosce il volt/amperometro della AEG E8AV/D , vorrei sapere il piccolo tastino a cosa serve ( vedi foto) . Si e' guastano il piccolo trasformatore di alimentazione , o montato il nuovo e adesso mi segna 248 volt . Il tastino forse serve per impostare la giusta portata ?
thinking Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Dovrebbe essere questo. Parla di un tasto per selezionare ma non dice cosa: questo
NovellinoXX Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 11 minuti fa, thinking ha scritto: Dovrebbe essere questo. Parla di un tasto per selezionare ma non dice cosa: questo Lo dice a pag.4
mrgianfranco Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 (modificato) 4 ore fa, proardex ha scritto: Si e' guastano il piccolo trasformatore di alimentazione dovrebbe essere alimentato a tensione di rete (230V)...non è che hai bruciato i TA?..veniva utilizzato per leggere la corrente?...anche perchè può fare solo una misura in base a come lo colleghi ...contemporaneamente volt e ampere mi sembra di capire non si possono visualizzare..quel tastino serve per settare il tipo di misura (volt o ampere), le scale e il rapporto di trasformazione dei TA Modificato: 15 ottobre 2024 da mrgianfranco
proardex Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 (modificato) il TA e' riferito a trasformatore amperometrico ? a me interessa che legga i volt, se si e' bruciato il TA questo influisce sulla corretta lettura dei volt ? grazie alle informazioni che mi avete inviato ho impostato la portata del voltmetro a 500 volt , adesso misura 212 volt con il il tester rilevo 223 . Modificato: 16 ottobre 2024 da proardex
NovellinoXX Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 (modificato) 21 ore fa, proardex ha scritto: Si e' guastano il piccolo trasformatore di alimentazione Ma l'eventuale TA non ha niente a che fare con il trasformatore di alimentazione 21 ore fa, proardex ha scritto: montato il nuovo e adesso mi segna 248 volt Cosa ci sarebbe di strano? la tensione può oscillare entro +- 10% del valore nominale di 230V e quindi sei entro i limiti. Se pensi che la misura sia errata puoi confrontarla con quella misurata da un tester affidabile. Modificato: 16 ottobre 2024 da NovellinoXX
proardex Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 No non penso che la misura sia errata , considerando la tolleranza del 10% , e tutto nelle norma .
mrgianfranco Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 1 ora fa, proardex ha scritto: il TA e' riferito a trasformatore amperometrico ? Si.. 1 ora fa, proardex ha scritto: se si e' bruciato il TA questo influisce sulla corretta lettura dei volt ? No, son misure differenti 1 ora fa, proardex ha scritto: ho impostato la portata del voltmetro a 500 volt Più metti la portata massima vicina alla reale misura (sempre la portata deve essere maggiore) e più lo strumento è preciso...se devi misurare una tensione sui 230 volt e hai un fondoscala da 300 sarebbe meglio scegliere quello..ma parliamo di errori trascurabili...come classe di precisione dello strumento saremo su 2,5 o 5 % al massimo...10 è troppo! A te che precisione serve?...quel tipo di strumentazione da quadro principalmente servono a controllare se ci son grandi variazioni, ma se ti serve spaccare il volt (non credo) non è lo strumento giusto..
proardex Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 A me il 10% basta e avanza , ho notato che se metto la portata per 600 volt lo strumento indica 240-248 volt con la portata 500 segna 212-210 volt . Evidentemente il danneggiamento del trasformatore di alimentazione causa uno sbalzo di corrente a intaccato la precisione . Ma comunque a me cosi' basta .Grazie a tutti voi per la vostra disponibilità .
NovellinoXX Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 21 minuti fa, proardex ha scritto: se metto la portata per 600 volt lo strumento indica 240-248 volt con la portata 500 segna 212-210 volt . Evidentemente il danneggiamento del trasformatore di alimentazione causa uno sbalzo di corrente a intaccato la precisione Questo non dovrebbe avvenire Penso che oltre al trasformatore ci sia qualche altra cosa guasta sull'alimentazione, tipo elettrolitico in perdita, ponte di diodi, zener.......
mrgianfranco Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 6 ore fa, proardex ha scritto: trasformatore di alimentazione Ma non capisco che trasformatore di alimentazione , visto che son strumenti che si alimentano a tensione di rete! Metti una foto di come è collegato!
proardex Inserita: 17 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 ok gli strumenti si alimentano a 220 volt ma internamente necessitano di piccoli trasformatori per creare tensioni in continua da 12 volt , 12+12 volt , 6+6 volt , 5 volt etc... tensioni necessarie per fare funzionare i componenti elettronici contenuti internamente agli strumenti .
Livio Orsini Inserita: 17 ottobre 2024 Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 43 minuti fa, proardex ha scritto: ok gli strumenti si alimentano a 220 volt ma internamente necessitano di piccoli trasformatori per creare tensioni in continua da 12 volt , 12+12 volt , 6+6 volt , 5 volt etc... tensioni necessarie per fare funzionare i componenti elettronici contenuti internamente agli strumenti . Hai misurato queste tensioni? Sono corrette e stabili?
NovellinoXX Inserita: 17 ottobre 2024 Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 23 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Ma non capisco che trasformatore di alimentazione , visto che son strumenti che si alimentano a tensione di rete! Metti una foto di come è collegato! quello non e' uno strumento cinesino 😃 Per il funzionamento interno ha un'alimentazione separata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora