mrsmith Inserito: 15 ottobre 2024 Segnala Inserito: 15 ottobre 2024 Salve a tutti, la mia caldaia Beretta CIAO AT 25 si accende, sia in modalità ACS che riscaldamenti e dopo pochi secondi si spegne. Dopo un secondo tentativo in cui si riaccende si spegne di nuovo e poi va in blocco con codice errore A01. Ho testato: il circolatore in AC e funziona la valvola a tre vie e funziona disincrostato scambiatore primario e secondario provato anche con la camera aperta (senza pannelli laterali) nel caso fosse carenza di O2 per la combustione testato la valvola del gas (gli avvolgimenti non sono bruciati) i sensori (termostato e sonde NCT) funzionano la scintilla al bruciatore c'è pressione acqua e gas ci sono... Qualche idea? 😕
mrsmith Inserita: 23 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 aggiornamento: la caldaia va in blocco perché la tensione alla valvola del gas già sulla scheda di controllo va a zero. Ho sostituito il sensore di accensione (quello che genera la scintilla) che funge anche da rilevatore di fiamma e per circa 30 minuti ha funzionato perfettamente. Ora lo stesso problema descritto prima. Può essere la scheda di controllo danneggiata? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 (modificato) Controlla se il treno di scintille continua fino al blocco . Anche a fiamma accesa. Modificato: 23 ottobre 2024 da Stefano Dalmo
mrsmith Inserita: 23 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 no le scintille si fermano nel momento in cui si accende la fiamma
mrsmith Inserita: 28 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 grazie per le risposte. Facendo un po' di prove mi sono accorto che la caldaia va in blocco perché viene a mancare la tensione alla valvola del gas su entrambe le bobine, ho controllato direttamente sulla scheda. Qualche idea? Secondo voi è la scheda?
Stefano Dalmo Inserita: 28 ottobre 2024 Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 In genere se viene a mancare tensione alla valvola gas , o è perché il sistema di rilevazione della fiamma è compromesso , ( candeletta , e circuito elettronico dedicato ) oppure il relè che alimenta la valvola gas fa le bizze . Intanto seguendo il cavo di alimentazione potresti arrivare al connettore e da qui le piste che portano al relè . Poi magari se vuoi accertarti del suo funzionamento potresti scambiarlo con uno dei vicini , visto che sono uguali e vedere il problema cambia , magari che non funziona la pompa o il ventilatore. Che credo sia la prova più facile da fare .
mrsmith Inserita: 20 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2024 Scusate l'assenza. Ho testato tutti e 4 i relè della scheda con un alimentatore da banco a 24V e un multimetro in funzione cicalino e funzionano. Mi viene da pensare che non rilevi la fiamma, ma la sonda è nuova. Potrebbe essere questo dispositivo in rosso (indicato dalla freccia blu)? La sonda di fiamma si inserisce in questo dispositivo che fa da accensione e credo anche da rilevatore di fiamma. Che ne dite? Alla base ha tre contatti, tra due c'è connessione. Come posso testarlo? Grazie
pablitomac Inserita: 20 novembre 2024 Segnala Inserita: 20 novembre 2024 (modificato) Il 28/10/2024 alle 23:38 , Stefano Dalmo ha scritto: In genere se viene a mancare tensione alla valvola gas , o è perché il sistema di rilevazione della fiamma è compromesso , ( candeletta , e circuito elettronico dedicato ) oppure il relè che alimenta la valvola gas fa le bizze . Vedi cosa ha scritto Stefano, soprattutto circuito elettronico dedicato. Poi verifica con il post che linko (e magari anche altri post sull'argomento che spiegano bene il funzionamento dei vari rilevatori di fiamma...): Modificato: 20 novembre 2024 da pablitomac Precisazioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora