Mat Teo Inserito: 15 ottobre 2024 Segnala Inserito: 15 ottobre 2024 Buongiorno, Chiedo gentilmente a chi ne sa più di me una dimostrazione matematica/elettrotecnica del perchè invertendo i collegamenti di un TA siano essi S1/S2 o P1/P2 ad una protezione elettrica a microcontrollore, si legge correttamente la corrente ma non il Cosphi, le potenze e di conseguenza l'energia. Grazie
ALLUMY Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Non è che per caso quel sistema a uC non "digerisce" i cosphi negativi?
Livio Orsini Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 Il 15/10/2024 alle 14:14 , Mat Teo ha scritto: Chiedo gentilmente a chi ne sa più di me una dimostrazione matematica/elettrotecnica del perchè invertendo i collegamenti di un TA siano essi S1/S2 o P1/P2 ad una protezione elettrica a microcontrollore, si legge correttamente la corrente ma non il Cosphi, le potenze e di conseguenza l'energia. Expand Per poter anche solo ipotizzare una risposta, dovremmo conoscere le caratteristiche dello strumento, strumento di cui non hai fornito alcuna indicazione. Pubblica, almeno, marca e modello dello strumento.
NovellinoXX Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 (modificato) Il 15/10/2024 alle 14:14 , Mat Teo ha scritto: Chiedo gentilmente a chi ne sa più di me una dimostrazione matematica/elettrotecnica del perchè invertendo i collegamenti di un TA ............................, si legge correttamente la corrente ma non il Cosphi Expand Invertendo i collegamenti su un TA si inverte il vettore corrente ovvero lo sfasamento tra il vettore corrente rispetto al vettore tensione risulta α = α + 180° e il Cosphi = Cosphi * -1 Invece il valore efficace della corrente rimane invariato perchè indipendente dal verso. (vedi definizione di valore efficace) Modificato: 16 ottobre 2024 da NovellinoXX
Adelino Rossi Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 Tensione e corrente sono misure dirette, cosphi e watt sono misure calcolate. Nei calcoli si tiene conto del verso fisico della corrente.
Mat Teo Inserita: 17 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 quindi Il 16/10/2024 alle 05:49 , NovellinoXX ha scritto: Invertendo i collegamenti su un TA si inverte il vettore corrente ovvero lo sfasamento tra il vettore corrente rispetto al vettore tensione risulta α = α + 180° e il Cosphi = Cosphi * -1 Invece il valore efficace della corrente rimane invariato perchè indipendente dal verso. (vedi definizione di valore efficace) Expand Grazie. quindi la causa potrebbe essere che corrente e tensione non hanno la stessa sequenza? Grazie
NovellinoXX Inserita: 17 ottobre 2024 Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 (modificato) Il 17/10/2024 alle 07:09 , Mat Teo ha scritto: Grazie. quindi la causa potrebbe essere che corrente e tensione non hanno la stessa sequenza? Expand Non proprio, In elettrotecnica lo sfasamento tra tensione e corrente va da -90° a + 90° (teorici). Valori al di fuori di questo intervallo potrebbero essere valutati come errore. Modificato: 17 ottobre 2024 da NovellinoXX
ALLUMY Inserita: 17 ottobre 2024 Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 Il 17/10/2024 alle 07:55 , NovellinoXX ha scritto: Valori al di fuori di questo intervallo potrebbero essere valutati come errore. Expand Che danno il cosphi negativo, guarda caso.
NovellinoXX Inserita: 17 ottobre 2024 Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 Il 17/10/2024 alle 08:22 , ALLUMY ha scritto: Che danno il cosphi negativo, guarda caso. Expand Appunto, dovrebbe essere, per esempio, positivo ma viene rilevato negativo, un carico induttivo diventa capacitivo, da cui l'errore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora