Emanuele0589 Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 Ciao, mi aggiungo alla discussione per sapere se ci sono novità o aggiornamenti in merito alla problematica, in quanto sono nella medesima situazione, stesso frigorifero, stesso problema, ho già cambiato il termostato, ho già verificato l'impedenza della sonda che varia al variare della temperatura. Ma comunque continua a gelare, e sento che il motore non stacca mai. Sinceramente la storia del software mi pare una bufala da servizio tecnico.
Alessio Menditto Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 4 ore fa, Emanuele0589 ha scritto: mi aggiungo Emanuele non ci si può aggiungere, si può o rispondere o aprire una nuova discussione tutta tua, come scritto chiaramente sul Regolamento che hai letto scrupolosamente prima di accettare.
Emanuele0589 Inserita: 8 dicembre 2024 Segnala Inserita: 8 dicembre 2024 5 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Emanuele non ci si può aggiungere, si può o rispondere o aprire una nuova discussione tutta tua, come scritto chiaramente sul Regolamento che hai letto scrupolosamente prima di accettare. Grazie Alessio, certamente letto scrupolosamente!
the_fru Inserita: 12 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2024 Aggiornamento. Il centro assistenza ufficiale, indicato nel sito hotpoint, mi ha sostituito il termostato con uno con il software aggiornato. Il risultato è, come immagninabile, nulla è cambiato. Stesso problema forse con una temperatura leggerment più alta di prima ma ghiaccio sul fondo e congelamento cibo. Col vecchio termostato il tecnico aveva misurato -4 gradi... quindi a fronte di 170 euro non ho ottenuto nulla. Era evidente che senza difetti meccanici o del circuito il sw non ci entrasse nulla. Ora in teoria devono ripararlo senza costi aggiuntivi spero. Alla hotpoint se ne sono lavati le mani, assistenza post vendita inesistente. A quanto pare questo termostato ha una sonda per il freezer e un sensore sul circuito per il frigo. Il tecnico non è stato in grado di spiegarmi come funziona e quale fosse il sensore sulla scheda...
Stefano Dalmo Inserita: 12 dicembre 2024 Segnala Inserita: 12 dicembre 2024 Il 01/12/2024 alle 15:24 , Stefano Dalmo ha scritto: Per me è una grande c…ta 🤷
Stefano Dalmo Inserita: 12 dicembre 2024 Segnala Inserita: 12 dicembre 2024 30 minuti fa, the_fru ha scritto: A quanto pare questo termostato ha una sonda per il freezer e un sensore sul circuito per il frigo. Il tecnico non è stato in grado di spiegarmi come funziona e quale fosse il sensore sulla scheda... Azz !! . Si va ad oltranza , a dire C.....e Non ci si ferma di fronte a niente , Quello è un frigo combinato per il cui freezer non c'è controllo di temperatura , come per tanti frigoriferi che utilizzano il termostato meccanico . In quel termostato elettronico c'è solo in sensore di controllo del vano frigo. È solo un sostituto di quello meccanico .
Stefano Dalmo Inserita: 12 dicembre 2024 Segnala Inserita: 12 dicembre 2024 Io sono del parere che ci sia un problema strutturale che si presenta dopo tot ore di funzionamento e che causa il distacco del sensore dalla zona di evaporazione . Per cui la temperatura di evaporazione viene rilevata con ritardo e per questo motivo scende a valori sballati nel vano .
Emanuele0589 Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 Io in settimana cambio il relè, che da quello che ho capito è un NC, ultima prova poi, sostituisco tutto il frigorifero. ps. Faccio questa prova perché ho appurato che il motore non stacca mai, se non 10 secondo quanto lo disalimenti, se è risolutivo vi aggiorno.
the_fru Inserita: 17 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 Ulteriore aggiornamento. A quanto pare il termostato ha SOLO la sonda e non ha un sensore integrato... come presumibile del resto. Il sw che doveva fare miracoli di fatto come accennato da Stefano, da quello che ho capito, aveva una taratura leggermente differente dall'originale che tiene conto delll'ivecchiamento del frigo e relativo distacco del sensore. Ovviamente questa leggera modifica non compensa i -4 gradi raggiunti nel vano frigo. La soluzione a cui probabilmente si arriverà sarà quella di sostituire il sensore temperatura andando a forare il frigo...
Stefano Dalmo Inserita: 17 dicembre 2024 Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 In genere nei casi del genere , il CAT autorizzato sa dove è collocato il sensore e accedendo dalla parte posteriore , attraverso la pratica di un’apertura , taglia la sonda vecchia , applicando la nuova , poi riempie con schiuma poliuretanica e copre con foglio termico . E ne ho fatti tempo addietro .
the_fru Inserita: 17 gennaio Autore Segnala Inserita: 17 gennaio Ciao a tutti, aggiotnamento finale. l'assistenza alla fine ha agito come detto da Stefano: taglio sonda con sostituzione e riempimento con schiuma. Operazione facile facile ma senza conoscere l'esatto posizionamento della sonda sarebbe stato impossibile da eseguire. Alla fine ho pagato solo la manodopera per l'intervento: quanto dato in precedenza, ossia diagnosi e termostato ha coperto il costo del kit sonda. Devo dire che poteva costare un po' meno la manodopera però mi hanno lasciato il termostato con il sw modificato. Grazie a tutti!
Stefano Dalmo Inserita: 17 gennaio Segnala Inserita: 17 gennaio CVD 🤷♂️ grazie per l’aggiornamento e la condivisione 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora