Vai al contenuto
PLC Forum


Encoder volume autoradio


Messaggi consigliati

Inserita:

Su questo sito tedesco:

 

GERNER

 

vendono encoder per autoradio, e zoommando sull'immagine relativa al tuo modello di autoradio, si riesce a leggere la dicitura EN11 HSM(sempre che non sia un immagine indicativa).

Sul datasheet dell' EN11, ci sono due modelli 20PPR e 15PPR, e la differenza elettrica tra i due, è che i due segnali A e B non sono in sequenza(pagina 3).

Sul datasheet dell' EC11, per i vari modelli di PPR, i due segnali sono sempre in sequenza(pagina 4).

Se quanto esposto sopra è corretto, a te serve un EN11 20PPR,  dove B leads A

Comunque mi sembra strano che sul corpo dell'encoder non sia riportata nessuna sigla.

 


  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ale7676

    29

  • NovellinoXX

    12

  • Nik-nak

    9

  • Dumah Brazorf

    8

Inserita:

Prima di fare modifiche mi interessa capire se effettivamente l’encoder nuovi mandano impulsi invertiti rispetto all’originale.

il che mi sembra parecchio strano. 
non modifico nulla se magari il lotto che mi hanno mandato è difettoso.

 

se qualcuno conosce un metodo per testare il verso di rotazione di questi encoder con un multimeter sono in ascolto.

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 13:31 , Nik-nak ha scritto:

Su questo sito tedesco:

 

GERNER

 

vendono encoder per autoradio, e zoommando sull'immagine relativa al tuo modello di autoradio, si riesce a leggere la dicitura EN11 HSM(sempre che non sia un immagine indicativa).

Sul datasheet dell' EN11, ci sono due modelli 20PPR e 15PPR, e la differenza elettrica tra i due, è che i due segnali A e B non sono in sequenza(pagina 3).

Sul datasheet dell' EC11, per i vari modelli di PPR, i due segnali sono sempre in sequenza(pagina 4).

Se quanto esposto sopra è corretto, a te serve un EN11 20PPR,  dove B leads A

Comunque mi sembra strano che sul corpo dell'encoder non sia riportata nessuna sigla.

 

Expand  

Quello che ho smontato reca stampato sul retro ALPS JAPAN che immagino essere il produttore e su un lato( ma me ne sono accorto solo ora chiedo scusa sono praticamente invisibili) 34 9h.

 

 

IMG_9183.jpeg

Inserita: (modificato)
  Il 19/10/2024 alle 12:14 , Ale7676 ha scritto:

Se capovolgo la schedina( i refori sono passanti e si possono saldare dall’altra parte) inverto anche o due pin sul lato opposto

Expand  

I due pin del lato opposto sono del pulsante che non hanno polarità, quindi e' indifferente il verso.

 

  Il 19/10/2024 alle 12:53 , Dumah Brazorf ha scritto:

Poi come la metti con il flat che la collega alla maiboard?

Expand  

Il flat fa una piega a 45°, la si piega nell'altro verso e si ribalta tutto di 180°.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 12:20 , ALLUMY ha scritto:

Forse ti conviene tagliare le piste sulla schedina e invertire le connessioni con dei fili piccolini

Expand  

Glie l'avrei suggerito, ma ha scritto che non vuol fare pasticci.

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 10:31 , Ale7676 ha scritto:

per il momento però mi piacerebbe capire come testare questi benedetti encoder con i due multimeter. Così posso confrontare la logica in uscita dell’originale e di quelli che ho acquistato.

Expand  

 

Come fare te lo ho spiegato, credo chiaramente, nel mio primo messaggio.

 

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 13:31 , Nik-nak ha scritto:

Su questo sito tedesco:

 

GERNER

 

vendono encoder per autoradio, e zoommando sull'immagine relativa al tuo modello di autoradio, si riesce a leggere la dicitura EN11 HSM(sempre che non sia un immagine indicativa).

Sul datasheet dell' EN11, ci sono due modelli 20PPR e 15PPR, e la differenza elettrica tra i due, è che i due segnali A e B non sono in sequenza(pagina 3).

Sul datasheet dell' EC11, per i vari modelli di PPR, i due segnali sono sempre in sequenza(pagina 4).

Se quanto esposto sopra è corretto, a te serve un EN11 20PPR,  dove B leads A

Comunque mi sembra strano che sul corpo dell'encoder non sia riportata nessuna sigla.

 

Expand  

Comunque complimenti per l’occhio, io da quella foto sgranata non sarei riuscito a leggere un bel niente. 
non mi ero nemmeno accorto delle due scritte quasi invisibili del pezzo smontato che avevo in mano. 
 

Il mio encoder non porta quelle scritte, sul fondo ma il produttore.

 

ma se esiste un venditore che lo propone ad un prezzo 30 volte superiore a quelli che si trovano comunemente in giro e seguendo il tuo ragionamento mi viene da pensare che quei b@stardi della Philips/bmw hanno montato un encoder APPARENTEMENTE comune ma che richiede segnali in uscita invertiti. Può essere?

 

se le cose stanno così ( ma potrei verificarlo con certezza solo testando i vari encoder, confrontando quello originale che ho smontato e quelli nuovi che mi sono arrivati), le strade sono solo due:

 

comprare dal tizio tedesco sborsando la metà del valore dell’autoradio per un componente dal valore commerciale di pochi centesimi o fare un accrocchio, invertendo i due pin esterni con due piccoli pezzi di filo. Dove trovo un filo rivestito così sottile?

 

dico bene? 

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 13:34 , Ale7676 ha scritto:

Prima di fare modifiche mi interessa capire se effettivamente l’encoder nuovi mandano impulsi invertiti rispetto all’originale.

Expand  

E' la sequenza degli impulsi che varia:

nota la scritta CW direction (rotazione oraria), nell'esempio in figura l'impulso A precede B

Per cercare quello identico al tuo dovresti prima sapere la sua sequenza

e poi trovare, consultando i datasheet quello che ha la stessa sequenza.

 

image.png.b0e7010aff9664c716a2635bbc2f6e34.png

 

 

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 14:23 , Livio Orsini ha scritto:

 

Come fare te lo ho spiegato, credo chiaramente, nel mio primo messaggio.

 

Expand  

Mi dispiace, ma per me che a malapena so accenderlo il tester, le istruzioni non erano esattamente chiarissime. Quando poi hai parlato di led e resistori mi sono perso completamente.

ad ogni modo ora l’ho riletto con più calma e credo che comunque sia una procedura piuttosto complessa da mettere in pratica. Fuori dalla mia portata e dai miei mezzi.

 

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 14:48 , Ale7676 ha scritto:

Fuori dalla mia portata e dai miei mezzi.

Expand  

 

Accidenti devi misurare 2 tensioni! Basta avere 2 tester. Non è un lavoro da specialisti.

 

Per fare qualsiasi lavoro bisogna avere un minimo di conoscenze. altrimenti è inutile.

Inserita:

Secondo me ti serve un encoder rotativo a 20 posizioni, in quanto analizzando i datasheet di diversi costruttori, tutti quelli a 20 posizioni hanno B che comanda su A.

Prova a conteggiare quanti scatti fà il vecchio encoder per giro, e fai la stessa cosa sul nuovo.

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 15:09 , Nik-nak ha scritto:

Secondo me ti serve un encoder rotativo a 20 posizioni, in quanto analizzando i datasheet di diversi costruttori, tutti quelli a 20 posizioni hanno B che comanda su A.

Prova a conteggiare quanti scatti fà il vecchio encoder per giro, e fai la stessa cosa sul nuovo.

Expand  

Fatto, il vecchio ha 30 scatti per giro

il nuovo 20 scatti 

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 15:35 , Ale7676 ha scritto:

Fatto, il vecchio ha 30 scatti per giro

il nuovo 20 scatti 

Expand  

Il contrario di quanto ho scritto, ti serve un 30 posizioni dove A comanda su B.

 

Inserita: (modificato)
  Il 19/10/2024 alle 16:16 , Nik-nak ha scritto:

Il contrario di quanto ho scritto, ti serve un 30 posizioni dove A comanda su B.

 

Expand  

Non ci sto più capendo niente 🤣
quindi quelli che ho preso sono 20 posizioni con b che comanda su a,

Come lo trovo un 30 posizioni con a su b??? 
sto guardando su digikey ma me ne da 16000

Modificato: da Ale7676
Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 16:24 , Ale7676 ha scritto:

sto guardando su digikey ma me ne da 16000

Expand  

Fai prima a girare la scheda 😅

Inserita:

Io se fossi  in te, proverei prima a ripristinare il vecchio, poi inversione dei pin A e B dell'encoder, come ti è stato suggerito in precedenza, visto che stai parlando di un oggetto, l'autoradio, di qualche decina di euro, e non un pezzo di antiquariato/vintage.

Inserita:
  Il 19/10/2024 alle 17:34 , Nik-nak ha scritto:

Io se fossi  in te, proverei prima a ripristinare il vecchio, poi inversione dei pin A e B dell'encoder, come ti è stato suggerito in precedenza, visto che stai parlando di un oggetto, l'autoradio, di qualche decina di euro, e non un pezzo di antiquariato/vintage.

Expand  

Vero l’’autoradio ha un valore basso ma è un modello integrato nel cruscotto per cui di non facile reperibilità. 

Inserita: (modificato)

Il fatto che faccia 20 o 30 impulsi a giro significa solo che per alzare o abbassare il volume devi far girare il nuovo il 50% in più del vecchio. 

Prendi il coraggio a due mani, fai un bel respiro profondo, il segno della croce.... sono solo 2 fili da saldare o una schedina da capovolgere..... 🙄

 

Ah no dimenticavo... hai una terza opzione... lasciare tutto come è tanto la vita è fatta di convenzioni.. girare in un senso o nell'altro... basta che alzi e abbassi!

Modificato: da drn5
Inserita:

Dalle foto non si vede bene il connettore del cavo di collegamento, se è di quelli a cui si possono sfilare i pin non hai bisogno di tagliare/saldare niente, fai li l'inversione e sei a posto. Altra soluzione può essere di dissaldare l'encoder, piegare i e pin A e B, risaldare sul pcb solo il pin centrale e collegare invertiti A e B con 2 corti spezzoni, così non vai a toccare il pcb.

 

Ciao, Ale.

Inserita:
  Il 20/10/2024 alle 10:38 , ilguargua ha scritto:

Dalle foto non si vede bene il connettore del cavo di collegamento, se è di quelli a cui si possono sfilare i pin non hai bisogno di tagliare/saldare niente, fai li l'inversione e sei a posto. Altra soluzione può essere di dissaldare l'encoder, piegare i e pin A e B, risaldare sul pcb solo il pin centrale e collegare invertiti A e B con 2 corti spezzoni, così non vai a toccare il pcb.

 

Ciao, Ale.

Expand  

Il connettore ha una posizione obbligata, non si può invertire.

 

credo che farò come hai detto. Anche se lo spazio è poco, saldare a stagno componenti elettronici non è il mio lavoro e in genere non mi piacciono molto gli accrocchi.

Già reputavo un successo la sostituzione visto il mio background.


 

 

Inserita: (modificato)
  Il 20/10/2024 alle 10:23 , drn5 ha scritto:

Il fatto che faccia 20 o 30 impulsi a giro significa solo che per alzare o abbassare il volume devi far girare il nuovo il 50% in più del vecchio. 

Prendi il coraggio a due mani, fai un bel respiro profondo, il segno della croce.... sono solo 2 fili da saldare o una schedina da capovolgere..... 🙄

 

Ah no dimenticavo... hai una terza opzione... lasciare tutto come è tanto la vita è fatta di convenzioni.. girare in un senso o nell'altro... basta che alzi e abbassi!

Expand  

In realtà è il contrario, avendo meno step ha una sensibilità inferiore, quindi ad uno spostamento minore dell’asse corrisponde una maggiore variazione di volume.( rispetto al vecchio) 

 

in soldoni è meno fine e più grossolano ma quello non è un grosso problema.

Modificato: da Ale7676
Inserita: (modificato)

.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ah. è più grossolano ? Nel senso che in 1 giro di manopola , a orecchio, aumenta di più di volume di quanto aumentasse prima?

Strano. Se ha meno impulsi perchè è un 20 PPR il volume dovrebbe aumentare meno, non di più, rispetto al vecchio che ne faceva 30 per giro.

L'elettronica dovrebbe contare gli impulsi a cui attribuisce un tot di aumento/diminuzione di volume per impulso... mah.. potrei anche sbagliare...

Inserita:
  Il 20/10/2024 alle 16:17 , drn5 ha scritto:

Ah. è più grossolano ? Nel senso che in 1 giro di manopola , a orecchio, aumenta di più di volume di quanto aumentasse prima?

Strano. Se ha meno impulsi perchè è un 20 PPR il volume dovrebbe aumentare meno, non di più, rispetto al vecchio che ne faceva 30 per giro.

L'elettronica dovrebbe contare gli impulsi a cui attribuisce un tot di aumento/diminuzione di volume per impulso... mah.. potrei anche sbagliare...

Expand  

Si il volume aumenta molto più velocemente 

Inserita: (modificato)
  Il 20/10/2024 alle 16:47 , Ale7676 ha scritto:

Si il volume aumenta molto più velocemente 

Expand  

Mahhhhh..... io concordo con drn5

mettiamo che  il volume da 0 al max debba fare 100 step ( il numero di step totali e' scritto nel firmware e non li determina il decoder)

Con un giro del vecchio decoder il volume arriva a livello 30, con quello nuovo a 20

per raggiungere il volume max partendo da 0, con il primo devi fare 3,3 giri, con il secondo devi fare 5 giri.

Modificato: da NovellinoXX

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...