Mario2024 Inserito: 18 ottobre 2024 Segnala Inserito: 18 ottobre 2024 (modificato) Buonasera, nella mia abitazione per il riscaldamento dell'acqua faccio uso del classico boiler elettrico. In inverno, con l'accensione della caldaia centralizzata della palazzina, il boiler può riscaldare l'acqua utilizzando proprio quella che circola all'interno dei caloriferi. Per far ciò devo inserire la spina dello scaldabagno in una presa a 12V che comanda un' elettrovalvola. Quindi sotto di esso ho 2 prese, una a 220V ed una a 12V, a seconda del metodo di riscaldamento che voglio utilizzare. In virtù di questa premessa vorrei chiedere se è possibile combinare alternativamente le 2 tensioni durante la giornata usufruendo in alcune ore di 220V e in altre di 12V. Avevo pensato ad un relè a doppio scambio con un modulo wifi programmabile che mi vada ad eccitare la bobina che mi consenta lo scambio delle tensioni a mio piacimento. O forse meglio usare un contattore? Altri consigli? Grazie Modificato: 20 ottobre 2024 da Alessio Menditto Modificato titolo
NovellinoXX Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 (modificato) 3 ore fa, Mario2024 ha scritto: caldaia centralizzata della palazzina Come fate la contabilizzazione e la ripartizione delle spese? ci sono i contabilizzatori? ripartite a millesimi? In ogni caso sarebbe un furto a danno degli altri condomini. Se era legale l'avrei già fatto io a casa mia. Modificato: 19 ottobre 2024 da NovellinoXX
Adelino Rossi Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 Un chiarimento, una unica spina che passa da 220v a 12v? o forse è una spina multipolo.
patatino59 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 (modificato) 12 ore fa, Mario2024 ha scritto: il boiler può riscaldare l'acqua utilizzando proprio quella che circola all'interno dei caloriferi NON E' LEGALE ! Io chiuderei quì. Modificato: 19 ottobre 2024 da patatino59
click0 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 1 ora fa, patatino59 ha scritto: NON E' LEGALE ! Io chiuderei quì. perché? e da quando ? ...
Alessio Menditto Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 È una configurazione che ho visto un paio di volte nei condomini, se non ho capito male parte del riscaldamento passa per un “boiler” che a sue volta ha una resistenza elettrica che implementa il calore della caldaia condominiale.
NovellinoXX Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: un “boiler” che a sue volta ha una resistenza elettrica che implementa il calore della caldaia condominiale. Non implementa, sfrutta/sottrae il calore della caldaia condominiale.
Alessio Menditto Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 Beh sì dipende da che lato si guarda…però ripeto in due case in due condomini, anni 50/60 li ho visti questi boiler, avevano entrata e uscita dai tubi del riscaldamento condominiale e una presa di corrente, subito non avevo capito poi i proprietari mi hanno spiegato come funzionava.
Alessio Menditto Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 C’è da dire che erano anni in cui non si guardava tanto a quelle cose, nel mio condominio anni 50 dove abitavo di 6 appartamenti, i contatori acqua sono uniti due alla volta con una Y per dare acqua ai 3 rubinetti della lavanderia, praticamente ci sono dei corti circuiti di acqua da paura e non si sa chi preleva da chi, però in quegli anni non ci si pensava.
click0 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 29 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: sfrutta/sottrae il calore della caldaia condominiale. certo... ma dove sta scritto che non si può fare ??
Livio Orsini Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 1 ora fa, click0 ha scritto: ma dove sta scritto che non si può fare ?? Se ci fosse un flussimetro che misura la quantità d'acqua calda per iscaldamento, prelevata dall'appartamento di Mario2024, non ci sarebbero problemi. Invece se le quote di spese per il riscaldamento sono ripartite in base ai millesimi di proprietà, o in base a contatori posti sui radiatori, allora il problema c'è perchè si farebbe pagare la maggior parte del riscaldamento dell'acqua sanitaria agli altri condomini. Se io fossi uno dei condomini e venissi a conoscenza dle fatto, intenterei immediatamente un'azione per iol recupero delle spese ingiustamente addebitatemi. Inoltre, anche se non sono un legale, credo che si possa assimilare questa azione ad un "furto di corrente elettrica", come se si allacciasse un'utenza privata su di una lina elettrica comune, il cui costo è ripartito tra tutti i condomini.
NovellinoXX Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 11 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: come se si allacciasse un'utenza privata su di una lina elettrica comune, il cui costo è ripartito tra tutti i condomini. Esatto, uguale uguale come paragone.
click0 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 come è vario il mondo.. per me, se c'è è previsto nelle quote di riscaldamento per cui uno paga quota, anche per la produzione di calore per l'acs... se si paga a millesimi, più facile che qualcuno "allarghi" il termosifone perché ha freddo o che lasci le finestre aperte perché ha caldo... ma questo è motivo perché c'è obbligo della contabilizzazione calore
NovellinoXX Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 (modificato) 12 minuti fa, click0 ha scritto: ma questo è motivo perché c'è obbligo della contabilizzazione calore ma lo sai che se sostituisci un termo, magari perchè sottodimensionato, poi devi chiamare la società che contabilizza per modificare i parametri e immettere quelli del nuovo termo? Modificato: 19 ottobre 2024 da NovellinoXX
Alessio Menditto Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 Ragazzi però scusate, sempre se non ho capito male bisogna che della questione se ne occupi l’amministratore, 19 ore fa, Mario2024 ha scritto: il boiler può riscaldare l'acqua utilizzando proprio quella che circola all'interno dei caloriferi. e con questo sono tre i casi che ho visto, sarà un condominio anni 50 dove tutti gli appartamenti hanno questo sistema, non penso si sia attaccato abusivamente. È l’amministratore che dirime queste questioni.
click0 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 5 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: poi devi chiamare la società che contabilizza per modificare i parametri e immettere quelli del nuovo termo? ma hai letto ?
NovellinoXX Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 (modificato) 5 minuti fa, click0 ha scritto: 15 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: poi devi chiamare la società che contabilizza per modificare i parametri e immettere quelli del nuovo termo? ma hai letto ? ma quella della modifica dei parametri non l'hai scritta 😄 Modificato: 19 ottobre 2024 da NovellinoXX
click0 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 3 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: ma non l'hai scritto forse dovevo scrivere per non buttare energia e farla pagare a chi non è dovuta va contabilizzato e non fatto a millesimi
Livio Orsini Inserita: 20 ottobre 2024 Segnala Inserita: 20 ottobre 2024 Nessuno di noi sa come è l'impianto di riscaldamento del condominio dove abita Mario2024 che, dopo i primi due messaggi, non ha scritto altro. Quindi è inutile fare ipotesi, aspettiamo che Mario2024 ci faccia sapere coe stanno le cose.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora