Grisu76 Inserito: 23 ottobre 2024 Segnala Inserito: 23 ottobre 2024 Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per cercare di risolvere un problema con una lavatrice REX rws12610w . Qualche anno fa ho sostituito le spazzole del motore e nei giorni scorsi ho sostituito pure i cuscinetti divenuti rumorosi. Svitando il magnetino del sensore tachimetrico si è spezzata la parte filettata in plastica quindi ho dovuto sostituirlo con un altro acquistato sul sito Electrolux ma non indicato come compatibile per il mio modello di lavatrice (però ad occhio sono assolutamente identici). Rimonto il tutto, provo a fare una centrifuga senza mettere dentro il bucato e sembra funzionare tutto a dovere: il motore parte, gira silenziosamente in entrambe le direzioni, accelera in vari step fino ad arrivare al massimo, poi rallenta, fa gli ultimi giri avanti e indietro e si arriva alla fine del programma. Oggi provo a lavare qualcosa e la lavatrice non va: si accende, blocca lo sportello, fa partire la pompa di scarico solamente per 2-3 secondi poi si ferma tutto, il timer continua a scorrere ma il motore non gira. Staccando il connettore del motore, la pompa di scarico funziona molto più a lungo e poi inizia il caricamento dell'acqua, se ricollego il connettore del motore si ferma tutto. Decido quindi di tirare di nuovo giù il motore, lo riapro, controllo di non aver "pizzicato" qualche cavetto, rimonto, riprovo.... niente da fare, non va e "disturba" il funzionamento della pompa di scarico e il successivo riempimento. Per scrupolo ho sostituito la scheda elettronica (ne avevo una nuova di riserva, già programmata), accendo, appare una scritta strana sul display anzichè tutte le solite icone, poi magia.. il motore inizia a girare regolarmente (quindi non è danneggiato). Spengo, riaccendo, riappaiono tutte le solite icone sul display, riprovo.... niente da fare, tutto come prima. Ora non so più cos'altro controllare e non capisco se il problema è dovuto al magnetino del sensore tachimetrico che non è compatibile, però non mi spiego come mai alla prima centrifuga e dopo la sostituzione della scheda il motore ha funzionato normalmente. C'è il modo, magari entrando in un menù service, per attivare il motore in modalità di prova? Cos'altro devo controllare? Grazie per i vostri consigli. Dario
Stefano Dalmo Inserita: 23 ottobre 2024 Segnala Inserita: 23 ottobre 2024 Il magnete non credo centri , perché quello che controlla il ceck iniziale è la bobina tachimetrica non il magnete , tanto neanche lo mette in moto il motore . Controlla lo stato delle spazzole . O sono consumate O non vorrei fossero bloccate e non fare forza sul collettore . Controlla la continuità dei cavi sul motore alla scheda.
Grisu76 Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Grazie ad entrambi. Le spazzole non sono consumate e fanno bene contatto sul collettore, proverò a controllare i cablaggi fino alla scheda.
Grisu76 Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 (modificato) Ho controllato il cablaggio tra motore e scheda: c'è continuità su tutti i 6 cavi, nessuna dispersione verso terra e nessun corto circuito tra i cavi. Ho notato che invertendo la polarità della spina a muro cambia il modo in cui si manifestano i malfunzionamenti ed uscendo dalla modalità Service, in uno dei due casi, è apparso sul display il codice ELE cioè la scritta che avevo visto subito dopo aver installato la scheda nuova, poi il portello è stato bloccato e il motore ha iniziato a girare (ho fatto un video ma non credo che si possa allegare). Stavolta non l' ho spenta subito ed ho lasciato andare sperando che fosse un ciclo di taratura, dopo qualche minuto il ciclo si è concluso con il solito suono del cicalino e il portello si è sbloccato. Spengo e riaccendi e i soliti fastidi si ripresentano, però il motore ha girato un paio di minuti quindi escluderei che sia in corto circuito. Mi lascia perplesso il fatto che i guasti siano diversi invertendo la polarità della spina. Potrebbe essere il filtro antidisturbo che crea tutti sti problemi? Grazie. Modificato: 24 ottobre 2024 da Grisu76 Correzione del testo
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Prova a staccare i cavi dalla resistenza e vedi cosa fa .
Grisu76 Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Anche staccando la resistenza i problemi rimangono. In modalità Service e con il motore scollegato la resistenza funziona, arrivano i 230V e l' acqua si scalda. Con il motore collegato appare subito l' errore E51 con la spina collegata in un modo e l' errore E54 ruotando la spina. Uscendo dal Service dopo che è apparso l' errore 54, ruotando solo una volta il pomello su Off- e poi On (senza ritornare su off per l' ultima volta) ricompare la scritta ELE sul display e parte questa specie di ciclo di prova in cui viene caricata e scaldata un po' di acqua e il motore gira in entrambe le direzioni. Non ci capisco più nulla...
Grisu76 Inserita: 3 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2024 Avete qualche altro suggerimento? Il difetto si manifesta in maniera un pochino diversa a seconda di come inserisco la spina nella presa a muro, secondo voi potrebbe essere il filtro antidisturbi guasto? Grazie
michpao Inserita: 3 novembre 2024 Segnala Inserita: 3 novembre 2024 Entrambi gli errori E51 / E54 ti stanno indicando una dispersione di corrente dal motore. Fai misurazione verso terra e fai sapere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora