zeon Inserito: 24 ottobre 2024 Segnala Inserito: 24 ottobre 2024 Buongiorno a tutti, avrei bisogno di due suggerimenti. Ho installato un contatore d'acqua meccanico con emettitore di impulsi, da quello che rimane della targhetta dovrebbe dare un impulso 100 litri, ovvero 0,1m cubi. Collegandolo ad un plc 1200, conviene usare gli ingressi di un contatore veloce, oppure l'ingresso normale riesce a leggerlo? Secondo quesito, appoggiando il contatore ad una memoria o DB, una volta che questa raggiunge il limite massimo, come faccio a passare ad un' altra memoria senza perdere il conteggio dei metri cubi letti? Grazie a tutti Damiano
luigi69 Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Il 24/10/2024 alle 19:58 , zeon ha scritto: riesce a leggerlo Expand Beh....vorrei ben vedere.... Che uso ne fai ? Un impulso ogni 100 litri è una risoluzione ridicola Ovvero....a casa ? O processo industriale?
drn5 Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 In una double word, con quegli impulsi, conti poco più di 420 milioni di metri cubi di acqua, in una word 6500 mc. Un 1200 è sprecato. DIpende da quanta acqua consumi al minuto, mediamente a bocca tutta aperta un rubinetto di casa è sui 20 litri al minuto, cioè 1 impulso ogni 5 minuti. Al posto di un plc basterebbe un block notes... 😁
batta Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Il 24/10/2024 alle 20:53 , drn5 ha scritto: In una double word, con quegli impulsi, conti poco più di 420 milioni di metri cubi di acqua, Expand E, se non dovesse bastare 😁, il 1200 gestisce anche variabili a 64 bit, quindi il limite sarebbe di oltre 1800000000000000000 metri cubi. Credo sia sufficiente per qualche milione di vite.
max.bocca Inserita: 25 ottobre 2024 Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 Con un contatore normale se arrivano un impulso al secondo sicuramente non hai problemi e stiamo parlando di 360m3/h, poi con un move sposti il dato dove ti serve senza azzerare il contatore. Se usi il contatore il limite è dato dalla sua grandezza se invece utilizzi la funzione incremento comandata da un fronte è dal tipo di variabile utilizzata.
batta Inserita: 27 ottobre 2024 Segnala Inserita: 27 ottobre 2024 Curiosità... Come detto, con un intero senza segno a 64 bit si arriva ad un conteggio di circa 1.84467e19. Il contenuto stimato dell'acqua di tutti gli oceani è di circa 1.34e18 metri cubi di acqua. Quindi, con un int a 64 bit puoi contare più di 10 volte i metri cubi di tutti gli oceani sulla terra.
drn5 Inserita: 27 ottobre 2024 Segnala Inserita: 27 ottobre 2024 Ecco perchè svuotare il mare col cucchiaino prende tanto tempo... 🤣
zeon Inserita: 28 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 Buongiorno a tutti, e grazie per le risposte. Il contatore viene montato su un impianto industriale, dove è già presente un plc 1200 che gestisce tutto, pompe, livelli ecc. L'impianto consuma circa 500m cubi al mese, ed all' ingresso all'impianto c'era un vecchio contatore che si è rotto ed è stato sostituito con uno nuovo con emettitore d'impulso. La lettura che sarà elaborata dal plc, oltre che sul HMI dell'impianto andrà su una pagina del serverweb che ho creato, per la lettura a distanza, visto che il plc è collegato alla rete aziendale. Non avendone mai usato di questo tipo avevo il dubbio per la lettura , se usare l'ingresso normale o l'ingresso di un contatore veloce. Grazie Damiano
drn5 Inserita: 28 ottobre 2024 Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 basta un Long e fai in tempo ad andare in pensione, tra 70 anni le cose saranno diverse.
cagliostro Inserita: 28 ottobre 2024 Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 (modificato) Il 28/10/2024 alle 10:26 , zeon ha scritto: Non avendone mai usato di questo tipo avevo il dubbio per la lettura , se usare l'ingresso normale o l'ingresso di un contatore veloce Expand Sicuramente non è la frequenza di conteggio il tuo problema. Con la risoluzione che hai, un ingresso digitale normale può andar bene. Tuttavia valuterei altri due aspetti che non sono per nulla secondari: 1) L'impulso di conteggio che tu chiami emettitore di impulso proviene da un segnale di tipo statico, oppure da un segnale proveniente da un contatto di un relè? Se l'impulso per la contabilizzazione è di tipo statico direi che fino a qui tutto è ok. Nel caso provenga da un contatto, valuterei la possibilità di inserire un filtro onde evitare possibili "rimbalzi" che potrebbero crearsi durante la chiusura/apertura del contatto che possono dare origine ad errati incrementi nella contabilizzazione. 2) Ulteriore punto da verificare è la durata dell'impulso proveniente dallo strumento. L'impulso per quanto tempo rimane a ON?? 2ms, 10ms,100ms,200m o più? Questo dato a volte viene riportato nelle caratteristiche dello strumento ed in alcuni dispositivi può anche essere impostato. E' importante saperlo o determinarlo in modo da esser certi che in funzione del tempo di elaborazione del programma del PLC, del filtro che l'ingresso digitale dell' S7-1200 ha, non corri il rischio di perderti per strada il segnale che incrementa il tuo contabilizzatore. Probabilmente nel tuo caso un'ingresso normale potrà andar bene, ma valuta i suggerimenti ai punti 1 e 2. Ora non ricordo bene, ma so che alcuni ingressi a bordo della CPU del 1200 hanno la possibilità di essere definiti come ingressi per il conteggio veloce. Credo tuttavia che il dato che il contatore veloce restituisce sia del tipo Dint o forse UDint e comunque non può essere associato direttamente ad una tag avente formato Long Dint (64 bit). Con qualche elaborazione successiva puoi comunque aggirare il problema in modo da "appoggiare" il dato del contatore ad una Long Dint. Modificato: 28 ottobre 2024 da cagliostro
Mattia Spoldi Inserita: 28 ottobre 2024 Segnala Inserita: 28 ottobre 2024 sul discorso del formato long ci potrebbero essere problemi, il 1200 non li supporta(tranne lreal)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora