Vai al contenuto
PLC Forum


Potenziometro a pedale per motore 24V


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti, avrei necessità di un potenziometro a pedale per gestire i giri di un motorino da 24V,non riesco trovare niente, trovo solo quelli a manopola. Molto probabilmente sbaglio io a cercare. C'è qualcuno che mi sa indicare qualcosa che faccia al caso mio. 

Cordiali saluti Liviana 

Allego la foto del motorino che vorrei gestire col pedale. 

Screenshot_20241025_133631_com.alibaba.aliexpresshd_edit_4081870069725579.jpg

Modificato: da Ivan Botta

Inserita:

Grazie, potrebbe andar bene per quel motorino da 24V?

Ti posso chiedere come dovrei collegarlo? 

Inserita:
  Il 25/10/2024 alle 12:49 , Liviana ha scritto:

potrebbe andar bene per quel motorino da 24V?

Expand  

Dipende, devi verificare il valore del potenziometro di quel kit, e poi vedere se tra quelli che ti ho indicato, è presente un potenziometro con lo stesso valore.

Nel caso non sia presente quel valore, puoi sempre pensare, di utilizzare la meccanica e montare il potenziometro del kit, sempre che siano compatibili meccanicamente.

  Il 25/10/2024 alle 12:49 , Liviana ha scritto:

Ti posso chiedere come dovrei collegarlo? 

Expand  

Come il potenziometro originale, ci sono tre fili, e mantieni la stessa sequenza.

Inserita:

Semplice prendi un regolatore PWM e al posto del potenziometro da pannello colleghi un pedale d'espressione.

Potrebbe esserci un problemino sulla linearità ma puoi cambiarlo con uno lineare.

Io usavo la versione precedente di questi 

 

https://bespeco.it/prodotti/vm14/

 

Inserita: (modificato)

Discussione spostata nel forum corretto e unita ad altra discussione doppia.

Modificato: da Ivan Botta
  • Ivan Botta changed the title to Potenziometro a pedale per motore 24V
  • Ivan Botta unlocked this discussione
Inserita:

Ok grazie, in casa ho il multimetro, come faccio per controllare il valore del mio potenziometro? 

Inserita: (modificato)
  Il 25/10/2024 alle 14:41 , Liviana ha scritto:

come faccio per controllare il valore del mio potenziometro? 

Expand  

Per il  potenziometro che hai sotto mano basta leggere il valore impresso da qualche parte.

doversi leggere qualcosa come 100K, 10K, 4,7k etc

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Il valore del potenziometro, dovrebbe essere riportato sul corpo del componente stesso.

Inserita: (modificato)
  Il 25/10/2024 alle 14:56 , Nik-nak ha scritto:

Il valore del potenziometro, dovrebbe essere riportato sul corpo del componente stesso.

Expand  

Grazie a tutti, siete gentilissimi, allora c'è scritto questo, vi allego foto. 

Quindi trovando sto pedale devo prendere quello con potenziometro 100k? 

IMG_20241025_172849.jpg

IMG_20241025_172812.jpg

Modificato: da Liviana
Inserita:

Si  devi cercare un pedale con un potenziometro da 100K.

Inserita:
  Il 25/10/2024 alle 14:56 , Nik-nak ha scritto:
  Il 25/10/2024 alle 16:37 , Nik-nak ha scritto:

Si  devi cercare un pedale con un potenziometro da 100K.

Expand  

 

Expand  

Grazie Nik, gentilissimo, in quei pedali ho visto che ci sono vari modelli, quelli con lo switch e quelli senza, lo switch che funzione avrebbe?  Perché non capisco se devo prenderlo con lo switch oppure senza. Grazie

Inserita:
  Il 26/10/2024 alle 07:45 , Liviana ha scritto:

lo switch che funzione avrebbe?

Expand  

 

Lo switch serve per togliere alimentazione al motore.

Inserita:
  Il 25/10/2024 alle 14:56 , Nik-nak ha scritto:
  Il 25/10/2024 alle 16:37 , Nik-nak ha scritto:
  Il 26/10/2024 alle 08:58 , Livio Orsini ha scritto:

 

Lo switch serve per togliere alimentazione al motore.

Expand  

Grazie Livio, quindi in questo caso devo escludere l'interruttore del mio circuito? Per usare come interruttore lo switch del pedale? 

Expand  

 

Expand  
Inserita:

Scusate mi va in automatico il quota, grazie Livio, quindi dovrei escludere l'interruttore dal mio circuito e come interruttore usare lo switch del pedale? 

Inserita:
  Il 26/10/2024 alle 09:32 , Liviana ha scritto:

Scusate mi va in automatico il quota,

Expand  

 

Quando apri la finestra di editing c'è un messaggio in basso con la scritta "Editor trasparente" click sulla scritta e pulisci la finestra.

Oppure premi "Ctrl+z" ed ottieni il medeismo effetto.

 

  Il 26/10/2024 alle 09:32 , Liviana ha scritto:

quindi dovrei escludere l'interruttore dal mio circuito e come interruttore usare lo switch del pedale? 

Expand  

 

Puoi mettere, ad esempio, lo switch del pedale in serie all'interruttore del tuo circuito. In questo modo anche se l'interrutttore è chiuso il motore non si muove sino a che tu non premi il pedale; inoltre quando rilasci il pedale il motore viene disalimentato.

Inserita:

Il potenziometro oltre al valore ohmmico ha anche una caratteristica o curva.

Gli europei A per lineare e B per logaritmica, i cinesi sono all'incontrario.

Quelli con lo sw ci sono con diverse opzioni, SW laterale che col piede spostandolo verso la barretta lo azioni tipico per funzione di fill-in su drum machine, azionabile a fondo corsa tipo per azionare effetto tipo wha wha, con segnalazione di inizio o fondo corsa.

Il pedale come lo prendi va bene poi al limite cambi il potenziamento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...