Vai al contenuto
PLC Forum


Ridurre giri motore macchina da cucire


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, sto costruendo un piccolo attrezzo per riparare canne da pesca, ho preso un motore di una macchia da cucire compreso di pedale, il problema che vorrei risolvere è il seguente: vorrei far girare il motore in modo un po' più lento. Ora come schiaccio appena appena il pedale il motore gira troppo veloce, dovendo legare degli anelli neccesito di ridurre la velocità. Cosa posso fare? Avete qualche consiglio? 

 


Inserita:

DIpende di quanto vuoi abbassare la velocità rispetto al minimo attuale?

Al motore puoi ridurre i giri, ma non tantissimo sennò poi perdono "forza" (coppia) e si fermano al minimo sforzo.

Hai una targhetta che riporta i dati del motore?

 

Probabilmente la soluzione migliore è quella di usare due ingranaggi oppure due pulegge e una cinghia. 

 

Inserita:
7 ore fa, drn5 ha scritto:

Hai una targhetta che riporta i dati del motore?

 

Se è un motore universale, quelli con le spazzole, non sarebbe difficile ridurre la velocità, però se fosse uno di quei motoriil pedale avrebbe incorporato un reostato che regola la velocità in modo graduale.

 

Inserita:

Credo che sia uno di quelli col reostato nel pedale, almeno da quello che ha scritto lui, ma che comunque per l'uso che ne vuol farne anche al minimo giri troppo veloce.

D'altronde dentro le macchine da cucire ci sono riduttori e puleggine che abbassano di moltissimo la velocità del motore per il trascinamento della stoffa.

Sentiamo le sue risposte..

Inserita:

Si mi serve per costruire una macchina per legare gli anelli delle canne da pesca, quindi diciamo che un range da 0 a 80 giri andrebbe più che bene, ma mi serve che non parts subito a razzo. Dovrebbe partire dolcemente. 

Inserita:

Se non rispondi alle domande non possiamo aiutarti 

Inserita: (modificato)
19 ore fa, Giovanni 80 ha scritto:

ho preso un motore di una macchia da cucire

Sicuramente e' un motore a spazzole e può funzionare anche in corrente continua.

Provalo a 12V continua prelevata da un alimentatore o da una batteria e valuta se ha la forza che ti serve.

Se e' ok, in bassa tensione e in corrente continua si possono trovare tante soluzioni

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ho solo questi dati, mi ero scordato di allegare la foto

Screenshot_20241029_182405.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...