Mister11 Inserito: 29 ottobre 2024 Segnala Inserito: 29 ottobre 2024 Ciao a tutti, ho un riarmo automatico (stop and go) in una zona dove ho 2 congelatori. Visto che i locali non sono continuamente presidiati, non avrei modo di accorgermi se il differenziale dovesse staccare e riarmarsi ma mi piacerebbe sapere se ciò dovesse accadere. Secondo voi esiste un modo? Ciao e grazie a tutti!
reka Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 credo ci siano riarmi in grado di remotare lo stato, ma se ti serve monitorare il funzionamento dei congelatori io penserei più ad un monitor energia che è in grado di farti vedere se sono fermi anche con il riarmo su
NovellinoXX Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 (modificato) 1 ora fa, Mister11 ha scritto: Secondo voi esiste un modo? Ci sono dei contatti ausiliari tipo questo da aggiungere ai MTD con il quale puoi accendere una lampada allarme e/o un ronzatore/sirena. Modificato: 29 ottobre 2024 da NovellinoXX
Mister11 Inserita: 29 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 Dovrebbe già avere un contatto ausiliario per l'allarme ma se non sono in casa non posso sentirlo... La cosa più semplice sarebbe mettere una radiosveglia senza batteria di backup: quando manca corrente si azzera l'orario, ma cercavo una soluzione un po' più elegante 😁
reka Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 ma non ti servirebbe a niente, io preferirei sapere se è stata via la corrente e quanto.. se salta un attimo e la sveglia zi azzera non puoi sapere cos'è successo
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 16 minuti fa, Mister11 ha scritto: Dovrebbe già avere un contatto ausiliario per l'allarme ma se non sono in casa non posso sentirlo... Potresti memorizzare il cambio di stato del contatto ausiliario per avere memoria dellp'avvenuta mancanza di rete.
Mister11 Inserita: 29 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 1 ora fa, reka ha scritto: ma non ti servirebbe a niente, io preferirei sapere se è stata via la corrente e quanto.. se salta un attimo e la sveglia zi azzera non puoi sapere cos'è successo In che modo? 57 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Potresti memorizzare il cambio di stato del contatto ausiliario per avere memoria dellp'avvenuta mancanza di rete. Come potrei fare?
NovellinoXX Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 (modificato) 4 ore fa, Mister11 ha scritto: in una zona dove ho 2 congelatori. Metti una monetina in un bicchiere con acqua già ghiacciata.😀 Modificato: 29 ottobre 2024 da NovellinoXX
reka Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 con un monitor energia ma devi avere la connessione presente dove hai i congelatori
luigi69 Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 Un termostato vimar , con scheda dati , ti invia notifiche se manca corrente, ed ha un contatto ausiliario sia in ingresso che in uscita Ai tempi del gsm ( oramai non sorpassato , ma messo fi lato ) esistevano i sistemi di allarme e controllo frigo o celle
Mister11 Inserita: 31 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 Non devo monitorare i frigoriferi... Mi basta sapere che il differenziale ha sganciato ed è stato riarmato. Pensavo di usare un relè passo passo collegato al contatto ausiliario così da farlo scattare e accendere una spia ma se poi riarma una seconda volta il relè scatta di nuovo e si spegne...
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2024 Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 17 minuti fa, Mister11 ha scritto: Pensavo di usare un relè passo passo collegato al contatto ausiliario così da farlo scattare e accendere una spia ma se poi riarma una seconda volta il relè scatta di nuovo e si spegne.. Se usi un relè che hail contatto in scambio, puoi usare il Contatto NO per accendere la lampadina spia, ed il contatto NC per tagliare l'alimentazione al relè; fai un'auto inibizione. Poi con un pulsante di reset fai fare un successivo passo per resettare il relè alle condizioni iniziali. Solo che hai comunque un problema. Se manca la rete l'impulso per far fare un passo al relè non c'è a meno di alimentare il relè a batteria. Oppure puoi usare l'impulso quando l'energia torna, però il contatto ausiliario deve essere di tipo impulsivo, altrimenti bruci la bobina del relè passo-passo.
Mister11 Inserita: 31 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 Non ho capito benissimo, in ogni caso se manca corrente dal contatore non è un problema. Mi interessava solo sapere se la zona in questione è stata riarmata, per cui ho sempre la corrente a monte per fare funzionare l'eventuale relè. Ciao e grazie...
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2024 Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 4 ore fa, Mister11 ha scritto: per cui ho sempre la corrente a monte per fare funzionare l'eventuale relè. Ho copito, ti serve monitorare solo la linea dedicata, linea che potrebbe disconnettersi per intervento del differenziale autoriarmante. Quindi alimenti il relè passo passo con un'altra linea, usi un contatto NC dello scambio del relè, per tagliare l'alimentazione a commutazione avvenuta, poi con un pulsante esterno fai il reset dando un secondo impulso al relè passo passo. Però puoi fare la medesima cosa con un relè normale, basta che abbia due scambi. Usi un cottatto NO di uno scambio per chiudere l'alimentazione alla linea della lampada spia; con il contatto NC del contatto ausiliario del differenziale fai commutare il relè ed usi l'altro contatto NO per fare autoritenuta della bobina, in serie a questo contatto metti un pulsante NC per il reset. Quindi quando il differenziale apre il contatto ausiliario NC del differenziale si chiude ed alimenta ilrelè che, con il suo contatto NO fa autoritenuta. Quando il differenziale si riarma il contatto NC si apre, ma il relè è autoritenuto. Lìimportante è che non cada la linea che alimenta il relè. PS. Se non ti è chiaro ti faccio lo schemino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora