babuccio Inserito: 29 ottobre 2024 Segnala Inserito: 29 ottobre 2024 Saluti,mi sono accorto che il mio fedele multimetro non funziona nella portata in corrente,mi sono incuriosito ed ho pensato di aprirlo,anche se di rado uso questa portata. Solitamente uso altri strumenti,nell'aprirlo ho riscontrato due diodi facenti parte del ponte di graetz che fanno capo al terminale del comune della portata in ampere. Le scale in corrente sono due una da 400 mA , l'altra 5A. I diodi interessati sono a montaggio superficiale ,in vetro e cilindrici,con una fascia verde. La mia perplessità sta nella corrente che questi diodi dovrebbero sopportare , superiore a 5A? Non avendo uno schema non so definire questa esigenza. Qualche consiglio in merito? grazie anticipato. babuccio p.s. se riesco allego foto.
Dumah Brazorf Inserita: 29 ottobre 2024 Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 (modificato) Ci sono dei fusibili che proteggono il circuito per misurare la corrente (almeno quello da 0.4A). Controlla quelli. Modificato: 29 ottobre 2024 da Dumah Brazorf
babuccio Inserita: 29 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2024 Il fusibile è saltato,ma resta il problema di questi diodi ,che non riesco ad identificare.
Ctec Inserita: 30 ottobre 2024 Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 Normalmente, sono usate delle resistenze di shunt che "trasformano" la corrente da misurare in tensione ai loro capi. Dopo generalmente di sono due diodi in antiparallelo (a volte zener) a protezione. Spesso sono diodi abbastanza comuni, tipo gli 1N4148 (anche se hanno generalmente il rigo nero). Per fare bene, andrebbe un attimo ricavato lo schemino della parte considerata. Metti almeno un paio di foto ben dettagliate del circuito stampato, sopra e sotto.
babuccio Inserita: 30 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2024 Di sicuro non sono zener,per la configurazione di montaggio a ponte di graetz che hanno. Sono "presumo" dei diodi rettificatori a media tensione e il dubbio è sulla corrente che dovrebbero sopportare.
Ctec Inserita: 31 ottobre 2024 Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 Pochissima corrente. Come detto, a monte la corrente viene fatta passare per uno shunt, e misurata la caduta di tensione ai capi. Dei normali 1N4148 dovrebbero andare bene. Al limite, se co fosse un po' di imprecisione dovuta alla caduta diretta del diodo, mettere dei diodi schottky (tipo che so i BAT43). Entrambi esistono nelle versioni SMD, se non proprio MELF
NovellinoXX Inserita: 31 ottobre 2024 Segnala Inserita: 31 ottobre 2024 (modificato) Il 29/10/2024 alle 17:18 , babuccio ha scritto: il mio fedele multimetro non funziona nella portata in corrente In corrente continua o alternata? Se il multimetro funziona in CC e non in CA servono a rendere inidirezionale la corrente da misurare. Modificato: 31 ottobre 2024 da NovellinoXX
babuccio Inserita: 1 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2024 Grazie per le risposte,il tester funziona benissimo in cc ed ac, ed è questo il dubbio pet questi diodi. Per gli 1n4148 che quanto ne sappia sono diodi usati non come raddrizzatori,come sono montati questi sconosciuti,inoltre non sono schottly, ne ho misurato uno buono del ponte e la tensione di giunzione è quella di un diodo normale ,0,5 0,6 volt.
babuccio Inserita: 2 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2024 Dopo una ricerca ho pensato di sostituire questi diodi con degli SM 2000 ,che potrebbero andare bene,ho solo la difficoltà nel trovarli . Fortunatamente li ho trovati in Germania dove mi forniranno i componenti in formato melf con involucro in vetro,come gli originali,speriamo bene e che il tester possa di nuovo funzionare ,ci sono particolarmente affezionato . Appena possibile vi terrò informati , grazie. babuccio
ALLUMY Inserita: 2 novembre 2024 Segnala Inserita: 2 novembre 2024 16 minuti fa, babuccio ha scritto: SM 2000 ,che potrebbero andare bene Sicuramente andranno bene, il formato è lo stesso: vetro o plastico, sempre MELF è.
babuccio Inserita: 28 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2024 Riparazione cominciata malissimo,ho dovuto penare per i componenti..Per ben due volte la spedizione non mi è stata consegnata. In definitiva sono soddisfattissimo anche perché per agevolare la sostituzione dei diodi, ho avuto la brillante idea di rimuovere il commutatore delle portate,causando con una azione maldestra la scomposizione dello stesso . Ho impiegato un giorno intero per trovare la giusta combinazione delle parti. Ringrazio tutti e alla prossima. Babuccio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora