Vai al contenuto
PLC Forum


Blocco Porta


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ho un dubbio su quale normativa prevede l'utilizzo del'sezionatore con blocco porta.

se si a cosa e assoggettata ,alla potenza oppure alla possibilita' di evitare qualsiasi contatto con componenti in tensione in caso di apertura del quadro con tensione inserita.


Inserita: (modificato)

La norma generale dei quadri elettrici el la CEI EN 60439-1 (CEI 17-13-1) e relative sezioni a seconda del tipo di quadro elettrico.

Nel caso delle macchine la norma specifica è la norma CEI EN 60204-1 (CEI 44-5).

Per rispondere alla domanda di quando è obbligatorio il blocco porta la risposta è molto semplice in quanto esso è obbligatorio ogni qualvolta aprendo la porta del quadro elettrico vi siano parti attive accessibili al dito di prova (cioè con grado di protezione inferiore a IPXXB).

In realtà se l'apertura della porta è consentita solamente al servizio di manutenzione elettrico con persone elettricamente addestrate a lavorare con parti in tensione il blocco porta non è un obbligo ma questa ipotesi è molto rara.

Se invece una persona non elettricamente addestrata può accedre a parti intensione aprendo la porta del quadro allora bisogna fare in modo che tutte le parti attive siano sezionate mediante un interblocco in modo che la porta possa essere aperta solo se il dispositivo di sezionamento è aperto e questo non possa essere richiuso se la portta é aperta.

In pratica non si tratta altro che applicare la norma generale degli impianti elettrici la quale richiede la protezione contro i contatti diretti.

Se rifletti uno dei sistemi di protezione totale contro i contatti diretti è la protezione mediante involucri o barriere le quali hanno il compito di impedire il contatto con le parti attive; le stesse devono essere fisse e/o per venir rimosse si deve utilizzare chiavi o altro attrezzo.

La norma non farebbe distinzione tra la chiave e l'attrezzo, ma di fatto la distinzione esite eccome visto che:

- la chiave viene affidata, dal costruttore del quadro o chi per esso direttamente o indirettamentte ad una o più persone le quali possono essere delle persone

elettricamente addestrate o no.

- L'attrezzo come ad esempio un cacciavite invece anche se può essere utilizzato da chiunque, non viene consegnato da nessuno e pertanto chi utilizza l'attrezzo

si assume le responsabilità delle proprie azioni.

Pertanto, se si utilizza quale protezione contro i contatti diretti la porta chiusa a chiave si deve essere sicuri che dette chiavi siano utilizzate dal solo personale elettricamente addestrato altrimenti si ha l'obbligo del blocco porta.

Qualora aprendo la porta le parti attive risultino dietro ad un pannello adatto allo scopo e rimovibile solo con attrezzo, non si ha alcun obbligo del blocco porta visto che il contatto diretto si avrebbe solo rimuovendo il pannello il quale può essere rimosso solo perchè si vuole farlo e non per una distrazione e/o errore accidentale.

Modificato: da time
Inserita:

Aggiungo a quanto scritto da time:

la norma NON ti obbliga ad inserire un blocco porta... ma a rispettare le condizioni di sicurezza che ti ha elencato time.

Molto spesso mi sento dire: ma il blocco porta e' obbligatorio... nulla di piu' sbagliato! Non e' scritto da nessuna parte anzi, molto spesso, e' utilizzato a sproposito.

Ad es. se io ho un quadro accessibile solo con utensili e dentro e' tutto almeno IPXXB, il blocco porta serve solo a chi te lo vende! ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...