Vai al contenuto
PLC Forum


cancello scorrevole came non si ferma a fine corsa in chiusura


Messaggi consigliati

Inserita:

per Microchip1967, ho effettuato la prova che mi hai consigliato, quindi riepilogando cancello a metà corsa: f-fa 0v.    f-fc 0v,    spostando la molla di fine corsa  in apertura  f- fa 9,45v, mentre f-fc 0v    spostando invece la molla in chiusura succede il contrario f-fa 0v ed f-fc 9,45v.   


Inserita:

Il bello è che nessun fusibile è saltato e forse anche giusto perché un primo  corto c'è stato nei morsetti dell'alimentazione 220v ossia prima della scheda e li giustamente è intervenuto il magnetotermico. Mentre nei morsetti alimentazione motore come si vede dalla foto  i due contatti u/v c'è stato una fusione quindi anche li presumo corto senza far saltare nessun fusibile. 

Inserita:
  Il 09/11/2024 alle 09:38 , palito ha scritto:

Il bello è che nessun fusibile è saltato e forse anche giusto perché un primo  corto c'è stato nei morsetti dell'alimentazione 220v ossia prima della scheda e li giustamente è intervenuto il magnetotermico.

Expand  

Sì ok, ma quello non è un corto dovuto al motore o alla scheda visto che è sulla linea a monte di tutto, a meno che non si sia intrufolato un animale che lo ha provocato.

 

  Il 09/11/2024 alle 09:38 , palito ha scritto:

Mentre nei morsetti alimentazione motore come si vede dalla foto  i due contatti u/v c'è stato una fusione quindi anche li presumo corto senza far saltare nessun fusibile. 

Expand  

Però nella prima foto che hai postato era bella pulita, quindi cos'è successo di preciso? Confessa, cos'hai combinato di preciso? 🤔

Inserita:

Buonasera Roby cerco di essere più chiaro, la prima foto della scheda che ho posato bella è pulita risale a circa 2 anni fa, lo avevo fatto e allegato sempre su questo forum per un altro problema  che grazie ai tuoi consigli avevamo risolto.

La seconda foto che ho allegato era quella attuale con il danno provocato dai topi così come avevo già detto nel primo messaggio. Mentre la terza foto è con la scheda riparata cioè sostituzione dei morsetti di alimentazione 220 v, e alimentazione motore, entrambi fusi così come si vede dalla foto della scheda danneggiata. 

Sono topolini piccolissimi a dire il vero uno l'ho pure beccato, e sulle morsettiere c'era un accumulo di escrementi. 

Inserita:
  Il 10/11/2024 alle 20:15 , palito ha scritto:

......La seconda foto che ho allegato era quella attuale con il danno provocato dai topi così come avevo già detto nel primo messaggio.........

Expand  

Ah ok, adesso è chiaro il discorso, ma se partivi subito con la foto "incriminata" era tutto più sbrigativo, capisci che vedendola subito pulita uno non può sapere i danni effettivi, anche perché la prima foto che hai postato il 2 novembre, (che stranamente sono sparite, come altre di altre discussioni), hai scritto:

  Quote

 e intanto ti allego la foto della scheda con i collegamenti cosi ci capiamo meglio,  

Expand  

Quindi presumevo che fosse lo stato attuale e non di certo quella di due anni fa, sì o sì?!

 

  Il 10/11/2024 alle 20:15 , palito ha scritto:

Mentre la terza foto è con la scheda riparata cioè sostituzione dei morsetti di alimentazione 220 v, e alimentazione motore, entrambi fusi così come si vede dalla foto della scheda danneggiata. 

Expand  

Se dopo la riparazione ancora non va, credo che come già detto l'unico rimedio sia l'acquisto di una scheda nuova

Inserita:

Buongiorno ma secondo te un buon elettronico riuscirà a capirci qualcosa in questa scheda? Prima che ne acquisto uno nuova? Poi esisterà qualcosa di compatibile ad un costo minore? Considerato che una zx nuova si aggira sulle 180€. 

E questo motore ormai ha oltre 30 anni. 

Inserita: (modificato)
  Il 11/11/2024 alle 06:55 , palito ha scritto:

ma secondo te un buon elettronico riuscirà a capirci qualcosa in questa scheda? Prima che ne acquisto uno nuova?

Expand  

Probabilmente sì, prova a portarla da un radiotecnico, quelli che una volta riparavano i televisori.

 

  Il 11/11/2024 alle 06:55 , palito ha scritto:

Poi esisterà qualcosa di compatibile ad un costo minore? Considerato che una zx nuova si aggira sulle 180€. 

Expand  

In effetti la nuova ZBX7N cod. 88001-0065 che è ora la "sostituta naturale" costa 169,00 € di listino IVA esclusa, comunque visto che tu non hai l'encoder, se vuoi per spendere meno puoi vedere la NOLOGO START-S3XL:

https://iotivedo.it/schede tecniche/Nologo/START-S3XL.pdf?srsltid=AfmBOoo5Stfp5SQUEJRtHROsmotHsWVi5UuaBmkIxpVQQvjTomFfnSwV

su cui puoi inserire ancora la ricevente attuale AF43S ed usare ancora gli stessi radiocomandi che hai già.

Dovrai togliere il trasformatore della CAME attuale ed allungare leggermente i fili, cambiare i cablaggi, ma ti assicuro che fa il proprio dovere, poi vedi tu

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Buongiorno grazie Roby sei unico ti aggiorno appena ho qualche novità 🙏🙏

Inserita:
  Il 12/11/2024 alle 08:23 , palito ha scritto:

ti aggiorno appena ho qualche novità

Expand  

Ok.

 

  Il 12/11/2024 alle 08:23 , palito ha scritto:

Roby sei unico

Expand  

Ma sì, taci! Hanno buttato via anche lo stampo quella volta per non farne altri uguali 🤣🤣 

  • 1 month later...
Inserita:

buonasera Roby volevo aggiornarti su questa scheda, irrisolto, l'ho portato a riparare in un laboratorio di schede elettroniche, secondo lui il problema era sulla barra dei dip ossidati, quindi sistemata a suo parere  funzionante e restituita, ricollego tutto e provo ma adesso lampeggia il led sulla scheda e il cancello non parte, ma che si  deve fare qualche reset?,    sembra tutto ok tensione, foto cellule e fusibili, quale potrebbe essere il problema che lampeggia? [ non mi dire butta la scheda che gia ci avevo pensato 😃 ]

buona serata e buone feste se non dovessimo sentirci.

Inserita:

Ciao secondo me era comunque senza senso   mettere le mani su materiale di 30 anni  già riparato . Solo per dare un occhiata e non risolvere cosa hai speso? come ti era stato suggerito   una no logo costa  circa 80 euro che sommerai a quelli . 

Inserita:
  Il 22/12/2024 alle 22:31 , palito ha scritto:

'ho portato a riparare in un laboratorio di schede elettroniche, secondo lui il problema era sulla barra dei dip ossidati, quindi sistemata a suo parere  funzionante e restituita, ricollego tutto e provo ma adesso lampeggia il led sulla scheda e il cancello non parte, ma che si  deve fare qualche reset?

Expand  

No, nessun reset.

Se non va non va!  Presumo sia inutile accanirsi a questo punto

 

  Il 22/12/2024 alle 22:31 , palito ha scritto:

[ non mi dire butta la scheda che gia ci avevo pensato 😃 ]

Expand  

Ok, allora ti dico di metterla in un cassetto del comò per ricordo e comprane una di nuova 🤣🤣

Comunque, quoto in pieno @elettromega

 

Ciao prego e buone feste

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...