Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro a norma?


Messaggi consigliati

  • 2 weeks later...

Claudietto1978
Inserita:

Oddio, ma il 32 potrebbe andare per chi ha 6kv.

Nel mio caso, superati i 3kw apre Enel. Non arrivo nemmeno ai 25A, e se ci arrivo è giusto che il MT apra.

Il 20/11/2024 alle 16:42 , reka ha scritto:

se lo fai così puoi usare anche un sezionatore come generale nel quadro credo, non mi piace avere due C25 in serie.

 

ricorda che quello al contatore deve essere 6000A

Perfetto, grazie mille

Inserita:

il C32 proteggerebbe solo la linea perchè poi a inizio quadro mettevi un C25, non mettere due C25 in serie serve a creare selettività.

ormai gli impianti si pensano per i 6kW e così non dovresti modificare nulla.

 

il discorso vale anche mettendo C25 al contatore e C20 in casa.

 

 

Carlo Albinoni
Inserita:
Il 04/11/2024 alle 14:36 , Claudietto1978 ha scritto:

Il quadro è alimentato da un contatore Enel con subito dopo un differenziale puro, fino ad arrivare al quinto piano dove c'è il quadro in questione.

 

Grazie a tutti

 

 

Quindi abbiamo un solo povero differenziale da 30 mA per tutto l'impianto.

Oltre alle correnti di dispersione dei vari apparecchi vede una certa dispersione capacitiva del lungo montante.

 

Quel differenziale, ammesso che serva veramente, dovrebbe essere > 30 mA ( < 50 V / R terra) e selettivo.

Inserita:
Il 06/12/2024 alle 10:07 , Carlo Albinoni ha scritto:

 

 

Quindi abbiamo un solo povero differenziale da 30 mA per tutto l'impianto.

Oltre alle correnti di dispersione dei vari apparecchi vede una certa dispersione capacitiva del lungo montante.

 

Quel differenziale, ammesso che serva veramente, dovrebbe essere > 30 mA ( < 50 V / R terra) e selettivo.

In verità ce ne sono 2 da 30mA, uno al contatore e uno nel quadro, e da quello che ho capito da normativa è obbligatorio il MT al contatore... è per questo che sto ragionando con voi per rifare al meglio l'impianto.

La soluzione credo sia quella disegnata nei post precedenti, col MT al contatore, sezionatore (o MT) al quadro e poi un MTD per ogni linea climatizzatore cucina prese luci.

Inserita:
Il 12/12/2024 alle 15:21 , reka ha scritto:

devono essere due nel quadro e in parallelo chiaramente

Si certo, diventano 4 MTD, uno per linea, tutti in parallelo e che arrivano dall'MT 

Inserita:
Quote

In verità ce ne sono 2 da 30mA, uno al contatore e uno nel quadro, 

 

così sono in serie

  • 1 month later...
Claudietto1978
Inserita:
Il 17/12/2024 alle 11:03 , reka ha scritto:

 

così sono in serie

Si si, infatti questa configurazione è proprio quella che voglio modificare.

La nuova sarà: MT al contatore, sezionatore (o MT) al quadro in casa e poi un MTD per ogni linea climatizzatore cucina prese luci (MTD in parallelo tra loro e dopo il MT).

Claudietto1978
Inserita:

Questo è quello che vorrei realizzare, dovrebbe andare se non ho sbagliato nulla... MT dopo il contatore, MT in ingresso al quadro appartamento e MTD uno per linea.

Che ne dite?

 

image.thumb.jpeg.20842ab4af4fcfdd2ecc0d0703f2c270.jpeg

Inserita:

Per ottimizzare la Continuità del Servizio vale sempre il consiglio che i Servizi Essenziali H24,

come Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc,

non condividano gli M. T. D. con i Carichi di maggior Potenza  Cucina, Lavanderia, Clima e  simili . 

Ma siano sotto quello delle Luci,

oppure dedicare un ulteriore M. T. D. C10/30mA . 

-

Buona giornata ! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...