Vai al contenuto
PLC Forum


Rottura porta ciabatta


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi mi si e’ rotta una porta m12 di una ciabatta, ora devo buttare la ciabatta o si sostituisce?


Inserita: (modificato)
21 ore fa, Paswuale ha scritto:

porta m12

Che cosa sarebbe ?

Su Google esce di tutto ma nessuna ciabatta.

Se è industriale si ripara, se è commerciale hai anche sbagliato Forum... 😄

Una foto ?

 

Modificato: da patatino59
Inserita:

Si alcune si riesce a cambiare il connettore, al limite perdi una posizione.

Magari con una Y riesci a collegare due sensori se usano solo il 4 come I/Zo

Inserita:
Il 6/11/2024 alle 11:37 , max.bocca ha scritto:

Magari con una Y riesci a collegare due sensori se usano solo il 4 come I/Zo

Mi piacerebbe sapere di cosa stiamo parlando, parlo da ignorante, e a nome di altri lettori interessati...

 

Inserita:

penso intenda una cosa del genere, di solito sono sostituibili le porte

 

 

1202510083 | Scatola sensore Brad from Molex, 8 porte, connettore M12 | RS

Inserita:

@patatino59 ciabatta M12 è uno standard, poi varia il numero di posizioni.

M12 perché il connettore è diametro 12mm 

I costruttori più noti sono harting amphenoll Phoenix Baluff 

Inserita:

Certo che le informazioni sono poche.
Marca, Modello, se cablata o in bus di campo, cosa c'è di collegato, ecc ecc.
Non mi sembra che sul forum facciano pagare un tot a parola, come si fa a dare una risposta concreta. 

Inserita:

Ho il vago sospetto che una roba del genere sia internamente affogata nella resina.

Inserita:
Il 07/11/2024 alle 15:44 , reka ha scritto:

penso intenda una cosa del genere, di solito sono sostituibili le porte

 

avro’ forzato troppo e si sono allargati i contatti 

Il 07/11/2024 alle 17:32 , acquaman ha scritto:

Certo che le informazioni sono poche.
Marca, Modello, se cablata o in bus di campo, cosa c'è di collegato, ecc ecc.
Non mi sembra che sul forum facciano pagare un tot a parola, come si fa a dare una risposta concreta. 

Ifm

Inserita:

Paswuale, se non dai i dati che ti sono stati richiesti è inutile che solleciti una risposta. Sono già state fatte delle ipotesi di soluzione, se queste non ti vanno bene pubblica i dati che ti sono stati richiesti.

Inserita:
Il 07/11/2024 alle 17:32 , acquaman ha scritto:

Certo che le informazioni sono poche.
Marca, Modello, se cablata o in bus di campo, cosa c'è di collegato, ecc ecc.
Non mi sembra che sul forum facciano pagare un tot a parola, come si fa a dare una risposta concreta. 

Ciabatta ifm in bus di campo, ci sono collegati dei sensori e mi si sono allargati i contatti di un connettore femmina

Inserita: (modificato)

Paswuale ti è stato chiesto:

 

Il 7/11/2024 alle 17:32 , acquaman ha scritto:

Marca, Modello, se cablata o in bus di campo, cosa c'è di collegato, ecc ecc.

 

Ed anche una fotografia.

Se non dai le info richieste nessuno ti risponderà

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
3 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Paswuale ti è stato chiesto:

 

 

Ed anche una fotografia.

Se non dai le info richieste nessuno ti risponderà

IMG_0369.jpeg.dd87846f3eceb187fa955a7d8e88f421.jpeg

Inserita:

Manca sempre la amrca ed il modello

Inserita:
5 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Manca sempre la amrca ed il modello

AL1103

Inserita: (modificato)

Non è un prodotto comune , Intendo con la pinatura classica di un sensore M12 , quella ciabatta è un master I/O link  con collegamento in profinet

Il 7/11/2024 alle 17:59 , Dumah Brazorf ha scritto:

Ho il vago sospetto che una roba del genere sia internamente affogata nella resina.

Esatto

 

Senza il software della macchina dove è  collegata,  e senza i file gsd , non è  possibile ne cambiare porta , se ne avessi di riserva  , ne sostituire la ciabatta , che se nuova,  arriverebbe "vergine"

Modificato: da luigi69
Errori ortografia
Inserita:
1 ora fa, luigi69 ha scritto:

Non è un prodotto comune , Intendo con la pinatura classica di un sensore M12 , quella ciabatta è un master I/O link  con collegamento in profinet

Esatto

 

Senza il software della macchina dove è  collegata,  e senza i file gsd , non è  possibile ne cambiare porta , se ne avessi di riserva  , ne sostituire la ciabatta , che se nuova,  arriverebbe "vergine"

Quindi?

Inserita:

Su che macchina è  montata ?  Dialoga con un plc in profinet ? Quanti sensori sono collegati ?  Hai riserve ?  

Se  non hai riserve , è  da sostituire in toto....

Servono circa 400 euro....ma serve chi ha realizzato la macchina ed il software originale

Inserita:
35 minuti fa, luigi69 ha scritto:

Su che macchina è  montata ?  Dialoga con un plc in profinet ? Quanti sensori sono collegati ?  Hai riserve ?  

Se  non hai riserve , è  da sostituire in toto....

Servono circa 400 euro....ma serve chi ha realizzato la macchina ed il software originale

Quindi e’ un grosso danno?

35 minuti fa, luigi69 ha scritto:

Su che macchina è  montata ?  Dialoga con un plc in profinet ? Quanti sensori sono collegati ?  Hai riserve ?  

Se  non hai riserve , è  da sostituire in toto....

Servono circa 400 euro....ma serve chi ha realizzato la macchina ed il software originale

C’ e’ una riserva 

Inserita:

Ad avere però le risposte con il contagocce.....si fa faticare un sacco la gente..  

 

3 ore fa, luigi69 ha scritto:

  Dialoga con un plc in profinet ? Quanti sensori sono collegati ? 

Dovresti avere tutti sensori IFM in I/O link

 

Sai cosa è?  I sensori,  esempio temperatura o pressione , non mandano un segnale analogico , esempio 4-20 mA  , ma una comunicazione seriale . Questa comunicazione seriale è  strettamente indicizzata alla  porta

 

Esempio

 

Connettore 1     trasmettitore ti pressione  tipo xxx

 

Connettore 2  trasmettitore di temperatura  tipo yyy

 

Connettore 3    flussimetro tipo ZZZ

 

Connettore 4  riserva

 

NON è possibile  invertire 1 con 2  o mettere il 3  sulla riserva 4  , senza cambiare le impostazioni software 

 

Questo perché nella comunicazione,  viaggiano anche i dati ed il tipo di sensore .  La ciabatta è master .   Esempio.....alla porta 1 è collegato un sensore che non è semplice analogico , ma è un sensore I/O link . Il sensore può trasmettere la pressione in bar , psi , ecc ecc...appena colleghi il sensore nuovo , la ciabatta gli dice : adesso trasmettitore la pressione in psi

 

Il vantaggio è  che si parametrizza i sensori da soli , in caso di gusto sensore può cambiarlo sa solo il cliente  . 

Lo svantaggio è che nel tuo caso , per spostare un determinato sensore su una porta di riserva   esempio 7   serve il software del plc , che andrà a leggere un determinato indirizzo IP della ciabatta   non più alla 3  ma alla 7

 

2 ore fa, Paswuale ha scritto:

Quindi e’ un grosso danno?

3 ore fa, luigi69 ha scritto:

Sicuramente adesso la macchina non funziona , o parte di essa non funziona,  al pari se avessi rotto il cavo : tutto il ragionamento si basa sul fatto che ci hai detto che il Connettore ha i contatti rovinati....

 

Serve jl software originale della macchina    ed un programmatore che abbia esperienza  con il protocollo  i o link e con le ciabatte  ifm

Inserita:
5 ore fa, luigi69 ha scritto:

Ad avere però le risposte con il contagocce.....si fa faticare un sacco la gente..  

 

Dovresti avere tutti sensori IFM in I/O link

 

Sai cosa è?  I sensori,  esempio temperatura o pressione , non mandano un segnale analogico , esempio 4-20 mA  , ma una comunicazione seriale . Questa comunicazione seriale è  strettamente indicizzata alla  porta

 

Esempio

 

Connettore 1     trasmettitore ti pressione  tipo xxx

 

Connettore 2  trasmettitore di temperatura  tipo yyy

 

Connettore 3    flussimetro tipo ZZZ

 

Connettore 4  riserva

 

NON è possibile  invertire 1 con 2  o mettere il 3  sulla riserva 4  , senza cambiare le impostazioni software 

 

Questo perché nella comunicazione,  viaggiano anche i dati ed il tipo di sensore .  La ciabatta è master .   Esempio.....alla porta 1 è collegato un sensore che non è semplice analogico , ma è un sensore I/O link . Il sensore può trasmettere la pressione in bar , psi , ecc ecc...appena colleghi il sensore nuovo , la ciabatta gli dice : adesso trasmettitore la pressione in psi

 

Il vantaggio è  che si parametrizza i sensori da soli , in caso di gusto sensore può cambiarlo sa solo il cliente  . 

Lo svantaggio è che nel tuo caso , per spostare un determinato sensore su una porta di riserva   esempio 7   serve il software del plc , che andrà a leggere un determinato indirizzo IP della ciabatta   non più alla 3  ma alla 7

 

Sicuramente adesso la macchina non funziona , o parte di essa non funziona,  al pari se avessi rotto il cavo : tutto il ragionamento si basa sul fatto che ci hai detto che il Connettore ha i contatti rovinati....

 

Serve jl software originale della macchina    ed un programmatore che abbia esperienza  con il protocollo  i o link e con le ciabatte  ifm

 

9 ore fa, luigi69 ha scritto:

Su che macchina è  montata ?  Dialoga con un plc in profinet ? Quanti sensori sono collegati ?  Hai riserve ?  

Se  non hai riserve , è  da sostituire in toto....

Servono circa 400 euro....ma serve chi ha realizzato la macchina ed il software originale

Quindi e’ un grosso danno?

Pero’ potrebbe anche funzionare?

Inserita:
7 ore fa, Paswuale ha scritto:

Quindi e’ un grosso danno?

Pero’ potrebbe anche funzionare?

 

 

Ma non le leggi le rispste?

 

Luigi69ti ha scritto:

13 ore fa, luigi69 ha scritto:

Serve jl software originale della macchina    ed un programmatore che abbia esperienza  con il protocollo  i o link e con le ciabatte  ifm

 

Se non ha il software originale non puoi fare assolutamente alcun intervento.

Poi bisogna conoscere bene quel prodotto.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...