Vai al contenuto
PLC Forum


Paranco elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi è sempre un piacere leggere  i vostri utili consigli, dopo aver risolto la questione videocitofono  (tutto perfetto)oggi mi trovo qui per capire se è possibile avere un altro dei vostri utili consigli praticamente ho un garage soppalcato al quale oltre la scala è presente una botola alla quale ho applicato un paranco elettrico molto utile (gomme con cerchi per cambio stagionale è solo un esempio)solo che mi si è presentato un problema praticamente la fune scende ma non sale, praticamente nell'azionare il comando di salita emette un rumore tipo grrrr però l'albero non si muove come fosse frenato premetto che sul web parlavano del condensatore ormai andato è visto il costo contenuto 8,50€ l'ho sostituito ma il problema persiste, secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare, attendo i vostri consigli e suggerimenti, Luigi.

PS paranco fascia economica Lidl.


Inserita:

Verifica se il freno viene regolarmente sbloccato. Sembra la causa più probabile.

Inserita:

Ciao Livio grazie per avermi risposto, ma come lo verifico? Praticamente ieri l'ho smontato tutto ma di freno neanche l'ombra 

Inserita:

Il freno dovrebbe essere posizionato nel motore. Il motore non ha una targa con i dati? Se c'è la targa pubblica una foto leggibile.

Inserita:

Queste sono tutte le info presenti sul paranco 

IMG20241108161153.jpg

IMG20241108161138.jpg

IMG20241108161134.jpg

Inserita:

Il freno dovrebbe essere alimentato dai morsetti marcati 8-9. Quando alimenti la salita dovrebbe chiudersi il contatto che alimenta l'elettromagnete che sblocca il freno.

 

Però se scende il freno sembrerebbo sbloccato.

 

Non riesce a salire anche senza carico?

 

Se è così potrebbe trattarsi di una interruzione nel collegamento per la salita.

Inserita:

Niente non sale neanche senza carico, si sente solo un grzz come se ci fosse un peso enorme che gli impedisce di salire in realtà io ho smontato anche il carter con la fune quindi c'è solo l'albero. Giusto un' informazione con il pezzo completamente smontato e girando la ventola a mano dovrebbe essere fluida?

Inserita:

Perché anche in queste condizioni girarla a mano e durissima 

IMG20241108165641.jpg

Inserita:

Sono appena riuscito a smontare il tutto, secondo te la parte con la molla va lubrificata?

IMG20241108170343.jpg

Inserita:

Ecco il ferodo del freno, come fa a mollare quando è alimentato il motore?

Inserita:

Scusa Max ma sono ignorante in materia, sono giusto un obista potresti aiutarmi a capire cosa dovrei fare? Grazie te ne sarei veramente grato.

Inserita:

Manca la foto dell'interno della carcassa, il freno è dentro, nel fondo .

Inserita:

Ciao drn5  domani la posto, comunque è vuota e anche bella pulita e lucida da quello che ho capito di quello che dice Max potrebbe essere il ferodo arrugginito ma aspetto che sia lui a dirmi qualcosa.

Inserita:

Volevo inserire anche un video ma non me lo fa fare altrimenti sarebbe stato molto più semplice farmi capire 

Inserita:
11 ore fa, Luigi28 ha scritto:

Volevo inserire anche un video ma non me lo fa fare altrimenti sarebbe stato molto più semplice farmi capire 

 

Devi appoggiare il file video su di un sito di hosting e poi mettere il link nel tuo messaggio.

Inserita:

Grazie Livio, sarà per la prossima volta, volevo ringraziare tutti per i preziosi consigli dove tutti mi hanno dato spunto per trovare la soluzione al mio problema, oggi ho sentito anche un amico che fa il manutentore elettromeccanico e tramite alcune prove per escludere l'eventuale problema siamo giunti alla soluzione molto più semplice di quella che ci aspettavamo, in pratica il problema era l'interruttore on-off-on della pulsantiera, e infatti appena sostituito il paranco è ripartito alle grande. Vi auguro una buona serata e un buon weekend a tutti e a risentirci al prossimo problema 😅, grazie Luigi.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti, ho seguito volentieri la vostra discussione, alla fine anche le banalità ci fanno perdere un sacco di tempo....😅,ma soprattutto si impara sempre qualcosa!

Mi collego a questa discussione per chiedervi un aiuto, mi ritrovo ad avere, per errori altrui, il motore scollegato sia dalla pulsantiera che dal condensatore mi chiedevo se ci fosse qualcuno che può gentilmente darmi una mano con uno schema per ricollegare il tutto...(specifico che il pulsante ha 3 contatti e non 6, non ho il pulsante di emergenza ed è presente il finecorsa di salita.

Ho visto che Luigi nella foto del coperchio che ha condiviso c'è una parte dello schema....se ci fosse la restante sarebbe un lusso.

Un'altra cosa: i dati di targa del mio motore lo descrivono come un motore asincrono monofase...il mio dubbio è: essendo che in morsettiera mi arrivano 3 fili dalla parte statorica ( esattamente come quello di Luigi) io lo interpreto come un motore trifase collegato a stella convertito a monofase....giusto?

 

 

 

Livio Migliaresi
Inserita:

@Morcion89

Perchè agganciarsi ad altrui discussione se può aprirne una propria??

-discussione chiusa-

  • Livio Migliaresi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...