disk Inserito: 8 gennaio 2009 Segnala Inserito: 8 gennaio 2009 ciao a tutto il forum,buon anno... sono un artigiano da un anno circa proprio oggi mi e' stato chiesto di controllare un'impianto elettrico di un appartamento senza ddc(dopo dovute verifiche...l'impianto e' ok)... il cliente mi ha chiesto di rilasciarli la ddc perche' deve vendere l'appartamento e senza questa l'agenzia gli ha detto che non puo' venderlo... posso io rilasciarli la dichiarazione di rispondenza? (ho lavorato da circa 15 anni in una ditta di impianti elettrici ed ho aquisito le lettere a b g). ringrazio anticipatamente per la /le risposte.
mzara Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 (modificato) Articolo 6 della 37/08:Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all’articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell’articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata di cui all’articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.Mi dispiace, devi rivolgerti ad una persona abilitata. Modificato: 8 gennaio 2009 da mzara
cris76 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 cliente mi ha chiesto di rilasciarli la ddc perche' deve vendere l'appartamento e senza questa l'agenzia gli ha detto che non puo' venderlo...se non ricordo male l'articolo in questione della 37/08 e' stato abrogato
Carlo Albinoni Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Be', oltre agli aspetti legali vi sono anche quelli commerciali.
cris76 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 si sicuramente una casa con impianto elettrico a norma e' piu' appetibile, fermo restando che buona parte delle compravendite avviene su immobili che non hanno per una serie di motivi abitalita'.......ciao
disk Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 grazie per le risposte provero' a chiedere ad un ingegnere... se no posso provare a chiedere al mio ex datore di lavoro se coprivo anche il ruolo di ...responsabile tecnico un saluto a tutto il forum!!!
mzara Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 provero' a chiedere ad un ingegnere...Ti basta un perito iscritto all'albo, uno studio di progettazione, un collega elettricista iscritto da un po' di tempo.Oppure......metti mano all'impianto, fatturi e rilasci la conformità (suluzione legalizzata)
disk Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 un collega elettricista iscritto da un po' di tempo...? dove?... iscritto alla camera di commercio?... sto' scrivendo una ca...volata?
mzara Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Iscritto = In attività, con regolare partita IVA, con possibilità di rilasciare conformità......insomma che lavora regolarmente.
disk Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 scusa mzara sono un'artigiano da un anno ...iscritto alla cam di comm ...lavoro anch'io regolarmente?!?
mzara Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 sono un'artigiano da un anno......da almeno 5 anni.......per almeno cinque anni..........
Benny Pascucci Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 scusa mzara sono un'artigiano da un anno ...iscritto alla cam di comm ...lavoro anch'io regolarmente?!?Scusa disk.....ma ci sei, o ci fai?
disk Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 ero in confusione.... ogni tanto mi fo.... due sp..aghi..ciao e grazie a tutti!!
disk Inserita: 9 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 ciao a tutti scusate la mia insistenza... ma oggi ho parlato con un ingegnere e dopo avergli spiegato il mio problema mi ha risposto che anchio posso rilasciarle perche' gia' sono abilitato al rilascio delle ddc!?? ma' ...non ci capisco piu niente provero' a chiedere la settimana prossima a qualche perito della mia zona oppure chiedero' alla camera di commercio se sono abilitato.
albavilla Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Si parlava di dichiarazione di rispondenza e non di dichiarazione di conformità.La DDC la puoi fare anche tu, ma è riguardo al rifacimento impianto.
Benny Pascucci Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 (modificato) ero in confusione.... ogni tanto mi fo.... due sp..aghi..Vedo che, però, la confusione continua..... , pertanto ti riporto l'articolo che si riferisce alla dichiarazione di rispondenza.6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15,non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito – per gli impianti eseguiti prima dell'entratain vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'alboprofessionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinqueanni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogoed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2,da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un'impresa abilitata di cui all'articolo3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.Quindi due sono le cose: o non hai capito cosa ti ha detto quell'ingegnere, o cosa non improbabile, che non lo sapeva manco lui.Riassumendo: il fatto che sei iscritto alla camera di commercio come installatore ti abilita al rilascio della DDC, ma per rilasciare la DDR dovresti essere stato responsabile tecnico per almeno 5 anni e, come si evince dai tuoi post precedenti....non lo sei stato, quindi non puoi rilasciarla (la DDR).......Ti prego: DIMMI CHE HAI CAPITO, ALTRIMENTI MI ATTACCO AL TUBO DEL GAS..... Modificato: 9 gennaio 2009 da Benny Pascucci
mzara Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 ALTRIMENTI MI ATTACCO AL TUBO DEL GAS.....Ma te lo hanno detto che la Russia ha ripreso a fornire gas all'Europa?
disk Inserita: 10 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 il gas?...con quello che costa!!!!comunque il cliente mi ha chiamato oggi dopo che l'agenzia premurosa ...di vendere (hanno gia fatto il compromesso)gli ha mandato il suo elettricista ha verificato l'impianto(che dallla mia verifica era funzionante e a norma,penso sia stato rifatto 4-6 anni fa in nero!)e gli ha detto che va cambiato il diff. e la spesa totale si ammonta a 600-700 € con iva quindi mi ha chiesto se gli fo spendere meno l'ingegnere comunque era convinto di quanto diceva!!!ciao a tutti vi faro' sapere!
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 ...che va cambiato il diff. e la spesa totale si ammonta a 600-700 €..Alla faccia! Ma cosa monta un differenziale spaziale Un differenziale costa < 100€ (ho acquistato, come privato, degli ABB recentemente a 42€) , si cambia in meno di 15', ci aggiungi le spese di uscita etc. quando hai chiesto 300€ per me è gia un furto. A meno che oltre alla sostituzione del differenziale si debbano fare altri lavori.
opeletta Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 A meno che oltre alla sostituzione del differenziale si debbano fare altri lavori.... la Dichiarazione di Rispondenza?
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 (modificato) ... la Dichiarazione di Rispondenza?Secondo te quanto dovrebbe costare? A parte il fatto che dovrebe redigerla il professionista che ha fatto il sopraluogo ed ha stabilito la necessità di sostiruire il differenziale. Modificato: 10 gennaio 2009 da Livio Orsini
opeletta Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 ... l'importo chiesto è nella media.La stima si potrà fare solo dopo un sopralluogo.
opeletta Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 Ciao Livio,mentre rispondevo tu modificavi il post.A parte il fatto che dovrebe redigerla il professionista che ha fatto il sopraluogo ed ha stabilito la necessità di sostiruire il differenzialeAppunto, a parlato del differenziale come pezzo da sostituire ma non ha accennato alle verifiche che dovrà svolgere.
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 (modificato) ... l'importo chiesto è nella media.La stima si potrà fare solo dopo un sopralluogo. Prima di tutto c'è un errore di fondo nella tua affermazione.L'installatore, in casi come questi, non può rilasciare nessuna dichiarazione ma:"..6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15,non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito – per gli impianti eseguiti prima dell'entratain vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'alboprofessionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinqueanni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogoed accertamenti,..."Poi, scusami tanto, ma 600€-700€ per sostituire un differenziale e compiere un falso in atto pubblico, perchè di questo si tratta se l'installatore rilascia la dichiarazione, è comunque un furto. Altro che lamentarsi per le inique tassazioni e gli studi di settore, son proprio queste azioni che inducono da una parte a far lievitare gli studi e dall'altra al fai da te ed al lavoro nero.Se anche fosse la somma tra sopraluogo del professionista ed intervento dell'installatore per la sostituzione del differenziale è sempre una cifra esagerata e, a parer mio, un furto. Modificato: 10 gennaio 2009 da Livio Orsini
opeletta Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 Scusami Livio,non capisco la tua risposta.La documentazione che dovrà rilasciare l'installatore, ma non l'amico Disk, è la Dichiarazione di Rispondenza non di Conformità dato che la stessa non è mai stata rilasciataL'importo chiesto è comprensivo di verifica dell'impianto e non solo del differenziale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora