Ganimede77 Inserita: 11 novembre 2024 Segnala Inserita: 11 novembre 2024 41 minuti fa, Jamie ha scritto: Lo so è una scemenza ma proprio non mi piace. vedi tu, io anche solo 1 euro in più per la trasparenza, non lo spendo, anzi, mi urta vedere i panni. Ognuno ha le proprie manie. 43 minuti fa, Jamie ha scritto: Se però mi dici che si può togliere quella copertura... ma ne dubito No, per farlo devi acquistare il ricambio di un altro modello (anche il lato interno è opaco) , smontare e rimontare il nuovo. Non ne vale la pena.
Ganimede77 Inserita: 11 novembre 2024 Segnala Inserita: 11 novembre 2024 44 minuti fa, Jamie ha scritto: La Asko la prenderei sugli 830 Ottimo prezzo, anche se è un pò più "tropicciona" della Miele. Meglio della tua attuale comunque.
Jamie Inserita: 11 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2024 3 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Ottimo prezzo, anche se è un pò più "tropicciona" della Miele. Meglio della tua attuale comunque. Mannaggia, sono davvero indecisa. Vorrei davvero capire se vale la pena investire questi 3-400 € in più. Comunque sto sentendo parlare bene molto anche di Samsung ed LG. So che forse non sono a quei livelli qualitativi, ma ti dirò una cosa: ho una lavatrice LG pagata 399 da 13 anni e non mi ha MAI dato un problema (sgrat sgrat).
Ganimede77 Inserita: 12 novembre 2024 Segnala Inserita: 12 novembre 2024 5 ore fa, Jamie ha scritto: Vorrei davvero capire se vale la pena investire questi 3-400 € in più. A parere mio, si. 5 ore fa, Jamie ha scritto: Comunque sto sentendo parlare bene molto anche di Samsung ed LG Vai a vedere come escono i panni, io ho imparato che la gente ha pareri, come dire, discutibili. Vedo gente con camicie stirate male, magliette con colli rovinati da lavaggi/asciugature errate... eppure per loro sono perfette.
Ganimede77 Inserita: 12 novembre 2024 Segnala Inserita: 12 novembre 2024 5 ore fa, Jamie ha scritto: ma ti dirò una cosa: ho una lavatrice LG pagata 399 da 13 anni e non mi ha MAI dato un problema (sgrat sgrat). Magari... 13 anni fa si facevano ancora con un minimo di criterio, adesso è tutta robaccia.
Jamie Inserita: 12 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2024 Ho appena scoperto che sia la Miele che la Asko mi sono precluse, perché troppo profonde. Purtroppo devo metterla in un bagno stretto e lungo e non può essere più grande di 60 cm di profondità. Su cosa potrei ripiegare? Convinta che fossero più o meno standard come dimensioni a questo aspetto non stavo proprio pensando... 😰
borgo77 Inserita: 12 novembre 2024 Segnala Inserita: 12 novembre 2024 La asko è profonda 59 cm ad essere abbondanti, come puoi notare dalla foto e dalle misure riportate nei dati tecnici sul sito, compreso lo spazio necessario per il passaggio di tubi e cavi La mia è il modello precedente di quelli a catalogo ma ha la stessa carrozzeria
Jamie Inserita: 12 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2024 19 minuti fa, borgo77 ha scritto: La asko è profonda 59 cm ad essere abbondanti, come puoi notare dalla foto e dalle misure riportate nei dati tecnici sul sito, compreso lo spazio necessario per il passaggio di tubi e cavi La mia è il modello precedente di quelli a catalogo ma ha la stessa carrozzeria Nel sito Asko dicono diversamente: https://it.asko.com/prodotti/lavanderia/asciugatrici/classic/DRYER-TD75-B380-T208H-W-ASK/p/000000000000576408 Profondità: 654 mm
Ganimede77 Inserita: 12 novembre 2024 Segnala Inserita: 12 novembre 2024 (modificato) 3 ore fa, Jamie ha scritto: Ho appena scoperto che sia la Miele che la Asko mi sono precluse, perché troppo profonde. Purtroppo devo metterla in un bagno stretto e lungo e non può essere più grande di 60 cm di profondità Controlla bene, a memoria, le Electrolux, non sono molto differenti. Tolte le parte sporgenti come i comandi e lo sportello, siamo 593mm per Asko. Modificato: 12 novembre 2024 da Ganimede77
borgo77 Inserita: 13 novembre 2024 Segnala Inserita: 13 novembre 2024 Lavatrice Steel Seal™ - W2084B.W - ASKO Dimensioni Larghezza 595 mm Altezza 850 mm Profondità 585 mm Profondità con porta aperta 942 mm Lunghezza del cavo di alimentazione 2100 mm Lunghezza tubo d'ingresso 150 cm Lunghezza tubo di uscita 160 cm
Ganimede77 Inserita: 13 novembre 2024 Segnala Inserita: 13 novembre 2024 15 minuti fa, borgo77 ha scritto: Lavatrice Steel Seal™ - W2084B.W - ASKO Dimensioni Larghezza 595 mm Altezza 850 mm Profondità 585 mm Profondità con porta aperta 942 mm Lunghezza del cavo di alimentazione 2100 mm Lunghezza tubo d'ingresso 150 cm Lunghezza tubo di uscita 160 cm mhm... che nesso c'è? Questa è una lavatrice Asko.
borgo77 Inserita: 13 novembre 2024 Segnala Inserita: 13 novembre 2024 4 ore fa, Ganimede77 ha scritto: mhm... che nesso c'è? Questa è una lavatrice Asko. chiedo scusa, non so perchè avevo capito si trattasse di lavatrici
Jamie Inserita: 13 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2024 19 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Controlla bene, a memoria, le Electrolux, non sono molto differenti. Tolte le parte sporgenti come i comandi e lo sportello, siamo 593mm per Asko. Non so che altri controlli fare, sul sito dicono solo le dimensioni che ho riportato, è anche possibile che abbiano considerato pure le "sporgenze" in effetti, però per esempio se guardo la scheda tecnica di una samsung, come profondità leggo 60 cm... Asko non è nemmeno un marchio così diffuso, credo sia impossibile trovarle in esposizione da qualche parte 😕 Comunque anche se la dimensione fosse tale da considerare anche le sporgenze, non andrebbe bene in ogni caso: sarebbero comunque 6 cm di troppo E dubito di poter trovare un'altra collocazione.
Ganimede77 Inserita: 13 novembre 2024 Segnala Inserita: 13 novembre 2024 (modificato) 3 ore fa, Jamie ha scritto: Asko non è nemmeno un marchio così diffuso, credo sia impossibile trovarle in esposizione da qualche parte Nel loro sito, c'è molto più di una scheda tecnica, c'è l'immagina con gli ingombri, è quella che ti ho riportato, è un documento ufficiale. Più di così non saprei cosa potrebbe fare Asko. 3 ore fa, Jamie ha scritto: Comunque anche se la dimensione fosse tale da considerare anche le sporgenze, non andrebbe bene in ogni caso: sarebbero comunque 6 cm di troppo E dubito di poter trovare un'altra collocazione. Perdona l'insistenza... ma, guarda che la RDH3874GDE ha le stesse misure della Asko, stai sbagliando a misurare. Guarda l'immagine che ti ho messo e misura gli stessi ingombri dell'attuale, sono pressoché, solo lo sportello sporge di 1cm in più, dal lato anteriore al "sedere" è pure 7 mm più stretta la Asko della tua Electrolux attuale. Modificato: 13 novembre 2024 da Ganimede77
Jamie Inserita: 14 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2024 (modificato) 18 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Nel loro sito, c'è molto più di una scheda tecnica, c'è l'immagina con gli ingombri, è quella che ti ho riportato, è un documento ufficiale. Più di così non saprei cosa potrebbe fare Asko. Perdona l'insistenza... ma, guarda che la RDH3874GDE ha le stesse misure della Asko, stai sbagliando a misurare. Guarda l'immagine che ti ho messo e misura gli stessi ingombri dell'attuale, sono pressoché, solo lo sportello sporge di 1cm in più, dal lato anteriore al "sedere" è pure 7 mm più stretta la Asko della tua Electrolux attuale. Ok quindi 57 è l'ingombro (in profondità) della base e arriva a 65 con sportello e tutto, è così? In tal caso dovrebbe andarci allora...fiuuuu grazie! Comunque nella scheda della mia rex parlano di 60 cm. Certo, potrei scendere in garage a misurarla...e lo farò prima o poi lol Modificato: 14 novembre 2024 da Jamie
Ganimede77 Inserita: 14 novembre 2024 Segnala Inserita: 14 novembre 2024 2 ore fa, Jamie ha scritto: Comunque nella scheda della mia rex parlano di 60 cm Scheda di chi? ...scheda commerciale? Guarda i dati tecnici dai documenti tecnici. Rex:
Ganimede77 Inserita: 14 novembre 2024 Segnala Inserita: 14 novembre 2024 Il 10/11/2024 alle 18:28 , borgo77 ha scritto: Al di là di tutto, Electrolux ha sempre fatto asciugatrici molto valide, almeno quelle a resistenza Già. Se non ricordo male è stata l'azienda che ha introdotto la pompa di calore nelle asciugatrici. C'è da dire che su questo band, c'è una enorme differenza di risultati in base alla fascia di prezzo. Queste nuove, con oblò rotondo, nella fascia bassa sono proprio delle stropiccione, sgualciscono parecchio e appallottolano che è un piacere. Ovvio che nessuna asciugatrice ne è immune al 100%, ma queste eccellono in questo difetto. Anche per quanto riguarda il restringimento dei capi, incomprensibilmente, più delle vecchie a resistenza. Temo che sia dovuto al fatto che non hanno molti livelli di regolazione della velocità del tamburo e della temperatura dell'aria. Ovvio è che in Electrolux/Rex/Aeg le asciugatrici le sanno fare, quando ne hanno voglia e con un certo budget.
fisica Inserita: 14 novembre 2024 Segnala Inserita: 14 novembre 2024 23 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Se non ricordo male è stata l'azienda che ha introdotto la pompa di calore nelle asciugatrici. O Zoppas? Mah
Ganimede77 Inserita: 14 novembre 2024 Segnala Inserita: 14 novembre 2024 2 ore fa, fisica ha scritto: O Zoppas? Mah Sempre gruppo Electrolux
Jamie Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Ho pensato e ripensato all'idea di comprare la Miele, mi stavo facendo addirittura tentare da modelli superiori, che oggi c'è qualche sconto in più. Però... leggo TANTE ottime recensioni di un'asciugatrice LG (RH80V9AVHN) che costa quasi LA META'. Ora... anche se dovesse durare meno (e non è assolutamente detto) con quello che risparmio ne comprerei un'altra, sicuramente più nuova e più evoluta. L'unica vera discriminante, e quella che potrebbe convincermi a spendere il doppio dei soldi, è il risultato finale di come vengono fuori i capi. Qualcuno conosce le LG e questo modello in particolare?
Jamie Inserita: 18 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2024 Buongiorno a tutti, dato che stamattina la trovo a 999 (da Trony, online) sto per ordinare la Miele TCF770WP. Questo è il disegno tecnico: https://media.miele.com/downloads/t-/it/FS_11822700_ITI_IT-it-IT.pdf Fermatemi prima che faccia qualche cavolata!! Grazie :D
Ganimede77 Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 2 ore fa, Jamie ha scritto: dato che stamattina la trovo a 999 (da Trony, online) sto per ordinare la Miele TCF770WP Ottimo prezzo. ma se vuoi spendere ancora meno, da Unieuro c'è una TWC660WP a 899.
Jamie Inserita: 18 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2024 (modificato) 1 ora fa, Ganimede77 ha scritto: Ottimo prezzo. ma se vuoi spendere ancora meno, da Unieuro c'è una TWC660WP a 899. Sì ho visto, ma per 100€ di differenza preferisco l'altra che ha l'oblò trasparente. Più che altro il prezzo mi sembra un po' troppo buono, online ce l'hanno quasi tutti a 1199 (che è poi il prezzo ufficiale Miele)... Comunque, di questo modello c'è anche chi ne parla male, tipo: https://www.mediamarkt.de/de/product/_miele-tcf-770-wp-d-lw-ecospeedand8kg-trockner-8-kg-a-2755984.html Un tizio dice che...(traduzione automatica, sorry) Essiccatore che non si asciuga! Pro: intelligente, che non porta nulla perché la biancheria è ancora umida Contra: nessun risparmio di tempo che è stato asciugato più volte, nessun risparmio energetico, prestazioni frustranti Sono molto deluso da Miele. Sfortunatamente, il nostro vecchio essiccatore Miele era difettoso. Quindi è stato ordinato un nuovo economico ... questo utilizza anche meno elettricità, ma non riesce ad asciugare i vestiti ... se devi asciugare tutto più volte, l'efficienza energetica non aiuta più. Bellissimo nuovo mondo insensato ... torna alla corda da bucato Gli sarà capitato un modello difettoso? Non è l'unico a lamentarsi... Forse che alla fine erano meglio le vecchie asciugatrici a condensazione? Modificato: 18 novembre 2024 da Jamie
Ganimede77 Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 18 minuti fa, Jamie ha scritto: Gli sarà capitato un modello difettoso? Non è l'unico a lamentarsi... Forse che alla fine erano meglio le vecchie asciugatrici a condensazione? Ti sei risposta da sola, chi viene da una asciugatrice a resistenza non comprende che il sistema è differente, tempi più lunghi, confermo. Quindi non fa testo questa recensione.
Jamie Inserita: 18 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2024 32 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Ti sei risposta da sola, chi viene da una asciugatrice a resistenza non comprende che il sistema è differente, tempi più lunghi, confermo. Quindi non fa testo questa recensione. Boh, con la mia il programma più lungo durava 2 h circa ma spesso finiva prima. E i panni, alla fine, tolto qualche problema di indumenti che venivano "mangiati" da altri, in genere venivano abbastanza asciutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora