Vai al contenuto
PLC Forum


Deumidificatore Trotec TTK - 30 E la ventola non gira più


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho smontato il deumidificatore e dato che era già stato in riparazione in garanzia per lo stesso problema sono andato direttamente a vedere se arrivava corrente alla ventola.

Ho collegato il tester in modalità Volt Alternata e mi dava in tutti e 2 i collegamenti velocità 1 e 2  220-240 volt e 50Hz.

Ora il quisito che mi pongo è: "potrei mettere un motore più affidabile?"

Perchè come si vede in rete questo motore che monta anche la Argo fa pena, dura si è no 2 anni.

All'apertura del rivestimento si nota una crepa.

Se avete suggerimenti sono apprezati.

Saluti a tutti

 

IMG-20241114-WA0005.jpeg

IMG_20241114_173335.jpg

IMG_20241114_174333.jpg

motore 230v.jpg

IMG_20241114_180423.jpg


Inserita:
2 ore fa, GianlucaGH ha scritto:

si nota una crepa.

A parte la crepa, che qualche sospetto già lo dà, l'avvolgimento è ancora sano? O è proprio bruciato? Il rotore girandolo a mano è duro?

Inserita: (modificato)

Ciao Allumy, ho provato a smontare il rotore e a pulirlo , ma a parte un leggero velo grigiastro era apposto. Invece lo statore ha un rivestimento, dovrei in pratica Spaccare la plastica per vedere gli avvolgimenti. Il rame di lato si intravede ma non sembra bruciato. Poi gli ho messo un pò di grasso slle estremità e gira bene ma quando lo ricollego non fa nessun cenno.

Forse all'interno c'è un contatto nei filamenti che impedisce la rotazione.. bo non so che dire. Su aliespress ne ho trovato uno lo statore simile potrei provare a smontare il rotore che ha l'albero diverso e mettere il mio.

YJ 61 sta per la larghezza dello statore in mm (6mm) invece 16 sta per lo spessore in mm (16)

in quanto ai giri rpm non è dato sapere  forse 2300 rpm/min. imput 35watt - output 3,5watt ma si parla comunque di rotazione per ventola.

2024-11-15_131334.jpg

2024-11-15_131413.jpg

2024-11-15_131231.jpg

2024-11-15_132125.jpg

2024-11-15_132405.jpg

Modificato: da GianlucaGH
Inserita:

Non fai prima a misurarlo con un tester, poi se risulta interrotto allora puoi anche tentare di scoprirlo staccando la plastica.

Inserita: (modificato)

Come va misurato? Tu dici di  usare la continuità? Ho lo dovrei collegare alla scheda??

Non ho mai misurato motori di questa tipologia, Per favore spiegami passo passo grazie caro..

ha 3 fili, il nero dovrebbe essere nutro, il blu velocità 1 e il rosso velocità 2. Ch epoi non ho capito il funzionamento..

in pratica la velocità da cosa è determinata? perchè sulla scheda dava 236v su entrambi i collegamenti delle velocità.

Modificato: da GianlucaGH
Inserita: (modificato)

Ho trovato, era il filo nero staccato. Ora la domanda è: sì ma dove va collegato? Io stagno non ne vedo. Basta risaldaldo nella parte  estrema dell'avvolgimento??

IMG_20241115_151119.jpg

IMG_20241115_145330.jpg

 

IMG_20241115_145435.jpg

Modificato: da GianlucaGH
Inserita: (modificato)

A motore ovviamente scollegato da tutto misuri gli ohm sui tre fili, così vedi se c'è continuità, interruzioni o cortocircuiti. Tester su ohm. Portata? 20k dovrebbero bastare.

Magari posta i risultati qui e vediamo anche noi.

 

Edit: abbiamo scritto in contemporanea...

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
1 minuto fa, GianlucaGH ha scritto:

Basta risaldaldo nella parte  estrema dell'avvolgimento??

No oramai quel coso è inutilizzabile ed insicuro. Meglio sostituirlo.

Inserita:

Per il rivestimento potevo ricostrirlo con plastica fusa rimettendo in isolamento il filo nero e il componente che non so se è un transistore. Il punto è se lo ricollegassi con dello stagno all'estremità in teoria... Ci vorrebbe un esperto di motori asincroni, ho visto gente su YouTube fare riparazioni di questo tipo.  Che pensate?

Inserita:

Niente non riesco a trovare l'estremità, tanto vale prendere lo statore nuovo, forse me la cavo con meno di 20 euro contro i 50-70 euro del ricambio trotec, proverò ad adattargli il rotore che ho già se funziona, altrimenti modifico l'albero e gli rifaccio il filetto per la ventola.

 

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buongiorno, volevo informare che il motore originale Trotec costa solo 10 euro + spedizione. Ora il deumidificatore funziona.

Ad ogni modo essendo un problema frequente a detta di diversi utenti ho notato che basta un po' di polvere nell' estremità dell'albero per frenare la rotazione che risultava evidente rispetto al motore nuovo acquistato.

Le 2 viti che lo sostengono non devono essere strette troppo altrimenti si crea un ulteriore attrito che fa sforzare il motore surriscaldandolo.

Modificato: da GianlucaGH
Inserita:
4 ore fa, GianlucaGH ha scritto:

basta un po' di polvere nell' estremità dell'albero per frenare la rotazione

Quindi conviene dare una ripulita ogni tanto.

Inserita:

Esatto, dare una ripulita al motore e ingrassare i cuscinetti su questi deumidificatori economici aiuta.

Devo dire però che il motore è poco generoso in termini di potenza. Avevo un deumidificatore Ariston che è durato 12 anni senza mai smontare il motore della ventola per ingrassarlo.

Inserita:

2024-12-09_194317.jpg.356a36293eab454bfb2b9fc9acb3b710.jpg

 

Pulendo e ingrassando i due cuscinetti ll'estremità la ventola gira più veloce e sforza meno. Ho 2 di questi deumidificatori identici e la differenza era notevole, Ho notato anche se se si stringono troppo le viti della cassa del motore asincrono e anche la vite centrale che tiene l'elica questo rallenta la rotazione in quanto l'albero motore va a strisciare contro la parete posteriore della cassa metallica che lo sorregge. Qundi in fase di montaggio o sostituzione bisigna starre attenti. Spero possa essere utile ad altri che hanno a che fare con ventole di questo tipo.

Inserita:

@GianlucaGH, si tratta di bronzine e non di cuscinetti, poi capire se sono normali o sinterizzate questa è un'altra cosa.

 

In ogni caso sia il grasso che l'olio sono abbastanza controproducenti, perchè raccolgono la polvere, che poi crea una amalgama viscosissima che si infila nella tolleranza dell'asse.

Piuttosto, se vuoi fare qualcosa, lappa l'asse con un panno e pasta per lappare, in modo che sia superliscio dove entra nella bronzina.

Inserita: (modificato)
Il 09/12/2024 alle 19:51 , GianlucaGH ha scritto:

Qundi in fase di montaggio o sostituzione bisigna starre attenti.

Dopo il serraggio delle viti, devi far allineare le bronzine con l'asse del rotore dando dei colpetti molto leggeri trasversalmente all'asse.

Le bronzine sono simil-sferiche e tenute in posizione da clips elastiche proprio per permettere questo allineamento.

Dove c'e' attrito si lubrifica sempre, a meno che non siano materiali autolubrificanti.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ok grazie per la precisione, si vede che siete esperti. Infatti mi sono accorto che l'allineamento dell' albero è fondamentale, ora ho ripulito con W-40 e soffiato ad aria il tutto e girano che è una bellezza. Grazie mille per le risposte. Buona giornata

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...