causicurti Inserito: 14 novembre 2024 Segnala Inserito: 14 novembre 2024 E' la prima volta che incontro macchie così marcate sugli indumenti. La cliente dice di fare dei normali cicli di pulizia con acido citrico. Ho controllato a far girare il cestello in centrifuga a vuoto per testare i cuscinetti e risultano buoni. Il cestello non dà nessun gioco. Le macchie fanno supporre a materiale dei cuscinetti ma le medesime sono nere, sembra che sia stata fatta fotocopia dei buchi del cestello. Avete idea? Allego foto
fisica Inserita: 15 novembre 2024 Segnala Inserita: 15 novembre 2024 Ma che figata! pare una cosa da film di fantascienza. Fai tu un ciclo di pulizia, col citrico anidro e macchina settata con acqua a 90 gradi. Come sempre escludi le centrifughe e fai partire tutto senza il citrico, lo aggiungi dopo nella vaschetta, aiutandoti con un bicchiere di acqua, quando ha già raggiunto una certa temperatura. Bisogna poi che controlli l'acqua di scarico e allora si capirà.
Ciccio 27 Inserita: 16 novembre 2024 Segnala Inserita: 16 novembre 2024 Io lo metto da subito, sul fianco di una pala.
Daniele.A88 Inserita: 16 novembre 2024 Segnala Inserita: 16 novembre 2024 Mi fa pensare al famoso tutto liquido a freddo!!!!
fisica Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 Il 16/11/2024 alle 13:00 , Ciccio 27 ha scritto: Io lo metto da subito, sul fianco di una pala. io preferisco dopo perchè essendo più attivo a caldo, lavora meno con l'acqua fredda iniziale, ma è una questione di abitudini
Jamie Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 Il 15/11/2024 alle 07:22 , fisica ha scritto: Ma che figata! pare una cosa da film di fantascienza. Fai tu un ciclo di pulizia, col citrico anidro e macchina settata con acqua a 90 gradi. Come sempre escludi le centrifughe e fai partire tutto senza il citrico, lo aggiungi dopo nella vaschetta, aiutandoti con un bicchiere di acqua, quando ha già raggiunto una certa temperatura. Bisogna poi che controlli l'acqua di scarico e allora si capirà. Quanto ne serve di citrico? Può essere utile fare una cosa del genere ogni tanto, se si usano sempre detersivi liquidi?
fisica Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 7 ore fa, Jamie ha scritto: Può essere utile fare una cosa del genere ogni tanto Io (e quanti conosco) normalmente usano circa un bicchiere, diciamo 150-200 grammi. Certamente può essere utile farlo almeno ogni 6 mesi, ma farei un pensiero sui detersivi in polvere
causicurti Inserita: 18 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2024 Ciccio anch' io concordo con fisica è meglio quando l' acqua si è riscaldata.
Ciccio 27 Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 Avete presente quando sul fondo delle pentole si attacca del cibo bruciato, che non viene via con niente? Si può riempire il fondo con un dito d'acqua fredda e un cucchiaino di bicarbonato. Poi si accende il fuoco, e il bollore stacca tutto praticamente da solo. Bene: se si parte con l'acido a freddo, secondo me si sfrutta tutto il tempo per sciogliere le croste di calcare. Solo che all'ultima Beko WMB 5100 ho dovuto fare due giri con 200 grammi di acido ciascuno, per come stava messa male la resistenza... Come me ne sono accorto? Mi è bastato illuminare il fondo della vasca tra i fori del cestello, e vedere quanto la resistenza fosse rivestita di scaglie grigie, e poi di una sorta di intonaco grezzo, sempre grigio. Poi, dopo il secondo trattamento, è tornata perfettamente lucida.
fisica Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 7 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: ho dovuto fare due gir è successo anche a me! tu is megl che uan
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora