PLCUser_Pablo Inserito: 15 novembre 2024 Segnala Inserito: 15 novembre 2024 Buongiorno a tutti. Non so come fare i collegamenti degli avvolgimenti di un vecchio motore elettrico in uso per una sega circolare a banco. Questi sono i dati di targa, come da foto: V: 220V Hz: 50 A: 11,5 Cv: 2 Giri: 2840 Condensatore: 40 µF 360V Il motore, correttamente funzionante, è comandato mediante selettore rotativo “0-1-Avv” (da posizione Avv il selettore ha il ritorno a molla in posizione 1) montato all’opposto della posizione di lavoro, quindi in posizione non rapidamente accessibile in caso di problemi (blocco della lama, incidente ecc). La mia intenzione è di sostituire il selettore con un quadretto/scatola con pulsanti di start, stop ed emergenza e installare al suo interno teleruttore e protezione magnetotermica. Il quadretto/scatola verrà posizionato per una maggior sicurezza in prossimità della posizione di lavoro. Il motore, che non ha morsettiera, ha 4 avvolgimenti di cui 2, di filo di rame più grosso, collegati tra di loro in parallelo con R totale =1,3Ω e gli altri due, di filo di rame più fine, entrambi con R=6,4Ω. La messa in marcia avviene mettendo il selettore da posizione 0 a 1, se spostato in posizione “Avv” non succede niente se non una variazione del rumore del motore ma la velocità non varia. Chiedo per cortesia un aiuto su come collegare i vari avvolgimenti ed il condensatore. Grazie.
max.bocca Inserita: 15 novembre 2024 Segnala Inserita: 15 novembre 2024 Devi fare un quadretto con due contattori, uno di marcia e uno di avviamento. Il secondo sarà attirato solo durante la pressione del pulsante start in modo da avviare oppure si può temporizzare la funzione Quindi ci saranno due condensatori uno di marcia e uno d'avviamento.
PLCUser_Pablo Inserita: 16 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2024 Grazie max.bocca. Ora, però, il motore funziona (bene) con un solo condensatore e come scritto uso il selettore rotativo come semplice interruttore 0-1. Dal selettore, che voglio eliminare, non riesco a capire come sono connessi tra loro i vari avvolgimenti.
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2024 Segnala Inserita: 16 novembre 2024 45 minuti fa, PLCUser_Pablo ha scritto: Ora, però, il motore funziona (bene) con un solo condensatore e come scritto uso il selettore rotativo come semplice interruttore 0-1. Dal selettore, che voglio eliminare, non riesco a capire come sono connessi tra loro i vari avvolgimenti. Scusa basta che tu segua i collegamenti del motore al commutatore e dal condensatore; ti disegni lo schema di collegamento e si capisce per fettamente como sono collegati gli avvolgimenti, visto che, come affermi, il motore ora la vora perfettamente.
PLCUser_Pablo Inserita: 16 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2024 (modificato) Hai ragione, Livio, avrei dovuto farlo prima di scollegare il tutto. Non l'ho fatto, pensando potessi trovare info sui vari forum. Mea culpa! Non so quale sia l'avvolgimento di marcia e quale l'ausiliario e come effettuare i collegamenti. Modificato: 16 novembre 2024 da PLCUser_Pablo
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2024 Segnala Inserita: 16 novembre 2024 Ma il motore ora funziona o no? Prima hai scritto 1 ora fa, PLCUser_Pablo ha scritto: Ora, però, il motore funziona (bene) con un solo condensatore e come scritto uso il selettore rotativo come semplice interruttore 0-1. Se sta funzionando segui i collegamenti.
PLCUser_Pablo Inserita: 16 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2024 Il motore (la sega circolare) funzionava perfettamente, poi il selettore rotativo è stato rimosso senza che venissero rilevate le connessioni agli avvolgimenti ed al condensatore. Al momento il motore è come da seconda foto allegata. Sopra ho scritto "al presente" ma la rimozione del selettore è stata fatta tempo fa.
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2024 Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Prova a misurare le resistenze tra i vari fili così da individuare almeno gli avvolgimenti. Prova anche a cercare in rete se esiste ancora il fabbricante del motore; se esiste ancora si puòprovare a chiedere informazioni sui collegamenti al motore.
PLCUser_Pablo Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Grazie dell'aiuto, Livio. Come ho scritto sopra, il motore, che non ha morsettiera, ha 4 avvolgimenti di cui 2, di filo di rame più grosso, collegati tra di loro in parallelo con R totale =1,3Ω e gli altri due, di filo di rame più fine, entrambi con R=6,4Ω. La ditta fabbricante del motore è ancora attiva, proverò a contattarla. Buona giornata.
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2024 Segnala Inserita: 17 novembre 2024 I due, collegati in parallelo, con resistenza da 1,3ohm sono l'avvolgimento principale, gli altri 2 sono l'avvolgimento secondario, devi collegarli in parallelo ed in serie mettere il condensatore. Colleghi in capo dei due avvolgimenti principali assieme al capo libero dei due avvolgimenti secondari; questa unione va collegato al neutro della linea di alimentazione. L'altro capo dell'avvolgimento principale, assieme al filo libero del condensatore, va collegato alla fase. L'interruttore deve tagliare il filo di fase. Se il motore girasse in senso inverso, devi scambiare i collegamenti degli avovlgimenti secondari: quelli che ai collegato al condensatore vanno collegati all'alimentazione (neutro) e gli altri al condensatore. Comunque se il costruttore del motore ti desse istruzioni di collegamento differente, quelle fanno testo.
PLCUser_Pablo Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Quindi, se ho ben capito, questo è il circuito
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2024 Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Si dovrebbe essere così La mia, però è solo una deduzione
PLCUser_Pablo Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Grazie Livio, appena possibile faccio una prova.
PLCUser_Pablo Inserita: 12 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2024 Buongiorno. Confermo lo schema di collegamento degli avvolgimenti come sopra riportato per il corretto funzionamento del motore. Grazie e buona giornata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora