Del_user_109300 Inserito: 1 febbraio 2009 Segnala Inserito: 1 febbraio 2009 ho notato che il neutro della mia abitazione è collegato alla presa di terra....chi sa spiegarmi il motivo?GRAZIE
bumbi Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 ....spiegati meglio...se hai effettivamente visto un collegamento tra ll neutro e il conduttore di terra allora e' meglio che chiami chi ti ha fatto l'impianto e gli chiedi che cosa si e'fumato quel giorno...... se invece ti riferisci a una misura che hai fatto con il tester tra il conduttore di terra e il neutro, allora e' normale perche' la rete di distribuzione Enel in bassa tensione ha appunto questa caratteristica, cioe' nelle loro cabine di trasformazione il neutro e' connesso a terra.ciao...
Del_user_109300 Inserita: 1 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 bhè è la stessa cosa. se il neutro è collegato a terra gia dalla cabina enel, è ovvio che risulti collegato a terra fino a casa mia...ma il motivo quale è?
ivano65 Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 in un sistema tipo TT come quello usato in italia il neutro e' collegato a terra in cabina e lungo il suo percorso.MA e ripeto MA deve essere separato dalla terra utente.il perche' e' presto detto.ENEL o chi per esso ( acea , aem , ecc..) non garantiscono che il neutro sia a potenziale 0.ragion per cui DEVE essere considerato al pari di qualunque conduttore attivo e quindi inacessibile.molti anni fa' quando si era in fase sperimentale ( primi anni 60) per un breve tempo era permesso usare il neutro comew messa terra.RAGION per cui taluni pseudoelettricisti pensano che sia ancora possibile mettendo a repentaglio la sicurezza dell'ignaro utente.quindi: se l'impianto ha molti anni chiama un elettricista e fai sistemare la cosa.se per assurdo la cosa e' recente chiama a rapporto l'animale ( e' il caspo di dirlo) che ha fatto il lavoro e minaccia di denunciarlo.ùivano65
bumbi Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 ...la risposta te la gia' data Mauro Dalseno nellla discussione "stella o triangolo" che hai iniziato un po' di giorni fa'..bhè è la stessa cosa. se il neutro è collegato a terra gia dalla cabina enel, è ovvio che risulti collegato a terra fino a casa mianon e' propio cosi', il fatto che ci sia continuita' e' giusto come ti ho gia detto, pero' questo collegamento non va ripetuto nell'impianto dell'utente, perche' altrimenti i dispositivi di protezione (differenziali) che di si usano a monte dell'impianto non potrebbero funzionare....
ivano65 Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 a parte il discorso differenziali e' la sicurezza che viene messa a repentaglio.ivano65
Del_user_109300 Inserita: 1 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 ok ma se il neutro domestico è collegato alla messa a terra dell'edificio...l'utente che tocca il filo del neutro non corre nessun rischio perche ogni corrente residua sul neutro verrebbe continuamente scaricata a terra(e il differenziale non scatterebbe mai)...ma non ce nessun rischio o no?
mau79 Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 il conduttore neutro e' collegato a terra dell ente erogatore e se anche in casa e' a terra non succede niente se prima del differenziale ovviamente altrimenti scatterebbe...
ivano65 Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 (modificato) come ho gia detto il distributore non garantisce che il neutro si a 0volt.puo' capitare che guasti lungo il suo percorso lo facciano andare in tensione.in tal caso il tuo impianto di terra ( che ha una RT e potrebbe essere di qualche decina di hom) andrebbe in tensione senza che nessuna protezione possa intervenire.PER QUESTA RAGIONE E' TASSATIVAMENTE VIETATO USARE IL NEUTRO COME MESSA TERRA UTENTE.ivano65 Modificato: 1 febbraio 2009 da ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora