Peppe1885 Inserito: 17 novembre 2024 Segnala Inserito: 17 novembre 2024 Buongiorno a tutti, Vi leggo spesso con attenzione, colgo l’occasione per ringraziarvi dei preziosi suggerimenti che fanno risparmiare tanti soldi e arricchiscono di sapere. Questa volta, ma potrei aver sbagliato, non sono riuscito a trovare una risposta al mio problema. Premetto che vivo in Germania, ieri la mia inquilina mi chiama dicendo che qualche secondo dopo aver acceso la luce del bagno é saltato il salvavita. La prima cosa che ho fatto è scollegare la spina della lavatrice, unico elettrodomestico della stanza, ho provato a riaccendere la luce e la corrente non saltava. Ho fatto diverse prove, anche in prese diverse, e ogni volta che collego la lavatrice, senza neanche accenderla, salta il salvavita. Trattandosi di un immobile in affitto non posso andare e venire a piacimento, quindi dovrei fare tutti i test in 1 o 2 volte. Pensavo di verificare: 1- inserire la spina nella presa ruotata di 180 gradi, anche se vorrei risolvere il problema in maniera definitiva e in sicurezza; 2- cavo di alimentazione che sia intatto e non sfilacciato; 3- la resistenza scollegando i morsetti della e vedere se salta ancora la corrente attaccando la spina alla presa. Prima di contattare un tecnico, ci sono altre delle verifiche che posso effettuare in autonomia anche se non possiedo la strumentazione per rilevare dispersioni? La lavatrice è una Siemens IQ500 “WM14T420/18”. Allego foto del salvavita, della lavatrice e del pdf con tutti i pezzi di ricambio. Spero di essere stato chiaro, nel caso non esitate a chiedere. Grazie a tutti per l’attenzione ed il vostro tempo. Giuseppe
michpao Inserita: 17 novembre 2024 Segnala Inserita: 17 novembre 2024 (modificato) Controlla la resistenza con un tester, non deve disperdere (non deve dare resistenza tra un polo e la sua terra). In pratica é il ricambio 0306 del pdf, per sostituire la resistenza ti basta cercare questo art. 12004179 Modificato: 17 novembre 2024 da michpao
Peppe1885 Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 “Controlla la resistenza con un tester, non deve disperdere (non deve dare resistenza tra un polo e la sua terra). In pratica é il ricambio 0306 del pdf, per sostituire la resistenza ti basta cercare questo art. 12004179“ Grazie mille per la risposta Michpao. come dicevo purtroppo non sono in possesso di un tester, staccare i morsetti della resistenza e tentare di riattaccare la presa potrebbe essere un’alternativa?
Stefano Dalmo Inserita: 17 novembre 2024 Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Fai le tre verifiche che hai detto .
Peppe1885 Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 Ok Stefano, grazie. Vi aggiorno tra un paio di giorni non appena l'inquilina è disponibile, per fortuna non ha fretta. Grazie ancora a tutti e buona serata.
piergius Inserita: 17 novembre 2024 Segnala Inserita: 17 novembre 2024 (modificato) 5 ore fa, Peppe1885 ha scritto: la mia inquilina mi chiama dicendo che qualche secondo dopo aver acceso la Luce del Bagno é saltato il salvavita[al secolo Differenziale ] (?) . La prima cosa che ho fatto è scollegare la spina della lavatrice, unico elettrodomestico della stanza, ho provato a riaccendere la luce e la corrente non saltava (??) A mio avviso la situazione non è chiara . Una curiosità : . 1)I MagnetoTermici, tutti da 16Amper non hanno alcuna didascalia per sapere cosa alimentano ? Così è facile incorrere in equivoci ! ! - . 2)Volendo essere pignoli, se l' Impianto non è fatto con i piedi, come minimo Luci e Lavatrice dato che nel Centralino c' è spazio, dovrebbero stare almeno sotto 2 Differenziali diversi ! ! Altrimenti la Continuità del Servizio andrebbe a farsi benedire : All' improvviso ti ritroveresti al buio e con la Lavatrice guasta ! ! . 3) È molto probabile che la causa sia la Somma di tante Dispersioni dovute ai molti Elettrodomestici ed i loro Filtri di Rete (se l' Aritmetica non è un ' opinione, il difetto sparisce staccando qualche Carico a caso ) . 4) Quando si presenta un fenomeno simile, mi accerto Subito che il Forno abbia il proprio Interruttore Bipolare 1 / 0 dedicato e sia su OFF 5 ore fa, Peppe1885 ha scritto: inserire la spina nella presa ruotata di 180 gradi, . 5) Poi controllo con Tester o Cercafase se la Polarità delle Prese (socket ) è corretta : Se necessario estendo la verifica anche al Centralino . . 6) Nel 90% dei casi il problema è risolto Oppure viene individuata la vera Causa . - Buona Domenica ! Modificato: 17 novembre 2024 da piergius Ortografia
Peppe1885 Inserita: 17 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2024 30 minutes ago, piergius said: A mio avviso la situazione non è chiara . Una curiosità : . 1)I MagnetoTermici, tutti da 16Amper non hanno alcuna didascalia per sapere cosa alimentano ? Così è facile incorrere in equivoci ! 1) Mi dispiace sia poco chiaro, c'è una legenda ma non l'ho fotografata. 30 minutes ago, piergius said: - . 2)Volendo essere pignoli, se l' Impianto non è fatto con i piedi, come minimo Luci e Lavatrice dato che nel Centralino c' è spazio, dovrebbero stare almeno sotto 2 Differenziali diversi ! ! Altrimenti la Continuità del Servizio andrebbe a farsi benedire : All' improvviso ti ritroveresti al buio e con la Lavatrice guasta ! ! 2) Per quello che ho capito ogni differenziale corrisponde ad una stanza, essendo un monolocale uno è collegato alla stanza principale e l'altro al bagno. Non ho le competenze per dire se è un impianto ben fatto, ma scattando il secondo differenziale salta illuminazione e prese. Nel dettaglio tra l'interruttore 27 e 30 sono collegati: - luce centrale +ventola aspirazione; - presa lavatrice; - luce specchio; - presa specchio. Come dicevo all'interno del bagno non c'è nulla collegato, solo la plafoniera centrale con la ventola e la lavatrice. Staccando la spina della lavatrice, o abbassando nel centralino l'interruttore di quella presa, accendo la luce e non salta la corrente. 30 minutes ago, piergius said: . 3) È molto probabile che la causa sia la Somma di tante Dispersioni dovute ai molti Elettrodomestici ed i loro Filtri di Rete (se l' Aritmetica non è un ' opinione, il difetto sparisce staccando qualche Carico a caso ) . 4) Quando si presenta un fenomeno simile, mi accerto Subito che il Forno abbia il proprio Interruttore Bipolare 1 / 0 dedicato e sia su OFF 3) Nel resto della casa non si sono registrati episodi del genere, tutte le luci funzionano correttamente, stessa costa per forno e frigorifero; 30 minutes ago, piergius said: . 5) Poi controllo con Tester o Cercafase se la Polarità delle Prese (socket ) è corretta : Se necessario estendo la verifica anche al Centralino . . 6) Nel 90% dei casi il problema è risolto Oppure viene individuata la vera Causa . Spero le informazioni sia più complete. Buona serata a te. 30 minutes ago, piergius said: Buona Domenica !
piergius Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 23 ore fa, Peppe1885 ha scritto: Staccando la spina della lavatrice, o abbassando nel centralino l'interruttore di quella presa, accendo la luce e non salta la corrente Ho capito male, o il Differenziale Interviene solo se la Lavatrice è alimentata e poi viene anche accesa la Luce ? Continuo a pensare che lo Scatto sia dovuto alla Somma di almeno 2 Dispersioni : . Una quota dovuta alla Lavatrice . Più una ulteriore quota causata dalla Plafoniera o dal Ventilatore e / o dai loro Cavi Entrambe inferiori alla Sensibilità del Differenziale, mentre in contemporanea la superano . - Procurati almeno un Cercafase per controllare che nella Presa a muro la Fase sia a destra e il Neutro a Sinistra . Bisogna verificare anche Plafoniera e Ventola se vi fossero segni di umidità o simili . - Buona serata !
Peppe1885 Inserita: 20 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2024 Ciao a tutti, grazie ancora per il prezioso supporto. Oggi ho effettuato i test che vi avevo accennato, prima cosa ho verificato e il differenziale interviene solo con la spina della lavatrice attaccata, anche con luce/ventola spenta, pertanto posso escluderle dal problema. Ho scollegato la resistenza, collegato la spina della lavatrice e non si è verificato nessuno intervento del differenziale. Ho comprato un tester e ho potuto constatare la dispersione della resistenza. Ho ordinato la nuova resistenza, spero di riceverla entro sabato, vi terrò aggiornati. Buona serata, Giuseppe
Peppe1885 Inserita: 26 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2024 Ciao a tutti, oggi ho sostituito la resistenza, la vecchia era in condizioni pessime. adesso il problema sembra essere risolto, la lavatrice funziona correttamente e il differenziale non è scattato. Vorrei ringraziarvi nuovamente per il vostro sapere che avete condiviso. Buona giornata a tutti, Giuseppe
michpao Inserita: 26 novembre 2024 Segnala Inserita: 26 novembre 2024 👍 grazie a te che hai dato conferma 😉
piergius Inserita: 27 novembre 2024 Segnala Inserita: 27 novembre 2024 Il 20/11/2024 alle 15:36 , Peppe1885 ha scritto: ho effettuato i test che vi avevo accennato, prima cosa ho verificato e il differenziale interviene solo con la spina della lavatrice attaccata Si deduce che la Resistenza ha un Comando Unipolare e un capo è collegato direttamente al Polo della Spina che deve ricevere il Neutro, altrimenti in Stand-by non sarebbe intervenuto . E Fase e Neutro entravano al contrario nella Macchina . Situazione che lascia H24 sotto Tensione la Resistenza abbreviandone sensibilmente la durata negli anni . Il 20/11/2024 alle 15:36 , Peppe1885 ha scritto: scollegato la resistenza, collegato la spina della lavatrice e non si è verificato... intervento del differenziale. Hai provato anche a : Il 17/11/2024 alle 13:36 , Peppe1885 ha scritto: inserire la spina nella presa ruotata di 180 gradi Per verificare in quale verso della Spina alla Resistenza in Stand-by permane o meno la Tensione di Fase 230V ? - Buona giornata !
Peppe1885 Inserita: 27 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2024 Ciao Piergiuseppe, Non ho fatto la verifica da te suggerito, non ne ho le competenze per farla. La lavatrice è stata acquistata nuova nel 2017, spero non dia problemi per i prossimi 7 anni, nel frattempo posse attaccare la spina solo quando dobbiamo metterla in funzione. Buona serata 8 hours ago, piergius said: Si deduce che la Resistenza ha un Comando Unipolare e un capo è collegato direttamente al Polo della Spina che deve ricevere il Neutro, altrimenti in Stand-by non sarebbe intervenuto . E Fase e Neutro entravano al contrario nella Macchina . Situazione che lascia H24 sotto Tensione la Resistenza abbreviandone sensibilmente la durata negli anni . Hai provato anche a : Per verificare in quale verso della Spina alla Resistenza in Stand-by permane o meno la Tensione di Fase 230V ? - Buona giornata !
piergius Inserita: 28 novembre 2024 Segnala Inserita: 28 novembre 2024 4 ore fa, Peppe1885 ha scritto: nel frattempo posso attaccare la spina solo quando dobbiamo metterla in funzione. Ottima soluzione 👍 ! Infatti se dopo l' uso vengono staccati dalla Rete, gli Elettrodomestici possono durare oltre 25 anni . - Buona notte !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora