Giovanni-T Inserito: 18 novembre 2024 Segnala Inserito: 18 novembre 2024 Ciao a tutti, vi espongo il mio caso in modo sintetico: Ho una lampadina a 5V e vorrei attivare un relè con un breve impulso (sempre a 5V) sia nel momento in cui la lampadina viene accesa, sia quando viene spenta. La mia domanda è: Esiste un dispositivo commerciale già pronto per questa funzione? In alternativa, potreste gentilmente indicarmi come realizzare un circuito semplice per ottenere questo comportamento? Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto e per eventuali schemi o consigli!
thinking Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 Non è chiaro quello che vuoi fare. Se con un impulso attivi il relè, quando dai un impulso allo spegnimento della lampadina cosa deve fare il relè se è già attivato???
ALLUMY Inserita: 18 novembre 2024 Segnala Inserita: 18 novembre 2024 (modificato) Forse la lampadina la accende in un altro modo, non con il relè. O forse, il relè deve scattare temporaneamente sia quando Giovanni accende sia quando spegne (con altri mezzi) la lampadina? Modificato: 18 novembre 2024 da ALLUMY
Giovanni-T Inserita: 19 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2024 Grazie per le risposte, cerco di spiegarmi meglio: La lampadina viene accesa e spenta tramite il suo interruttore, senza alcun collegamento diretto con il relè. Il relè (o un altro dispositivo simile) dovrebbe attivarsi temporaneamente per un breve periodo, come farebbe un interruttore a pulsante, e chiudere un circuito separato. In sostanza, sia all'accensione che allo spegnimento della lampadina tramite il suo interruttore, vorrei che si attivasse un meccanismo in grado di chiudere un secondo circuito per circa 1 secondo. Spero che ora la mia richiesta sia più chiara. Grazie ancora per il prezioso supporto
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 Non so se si trova in commercio il dispositivo pronto all'uso, però il circuito è piuttosto semplice: una fotoresistenza che comanda un comparatore, seguito da un monostabile che si attiva sia sul fronte di salita che su quello di discesa, comandando il relè. Farsi questo circuito è piuttosto facile se si ha almeno un minimo di dimestichezza nel mantaggio e prova dei circuiti elettronici; se ti senti in grado ed hai un poco di pazioenza lo schema posso anche fartelo.
Giovanni-T Inserita: 19 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2024 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non so se si trova in commercio il dispositivo pronto all'uso, però il circuito è piuttosto semplice: una fotoresistenza che comanda un comparatore, seguito da un monostabile che si attiva sia sul fronte di salita che su quello di discesa, comandando il relè. Farsi questo circuito è piuttosto facile se si ha almeno un minimo di dimestichezza nel mantaggio e prova dei circuiti elettronici; se ti senti in grado ed hai un poco di pazioenza lo schema posso anche fartelo. Ciao Livio, ti ringrazio moltissimo per la disponibilità, sarebbe davvero di grande aiuto! Direi che con la manualità me la cavo bene: non sono un professionista del settore, ma penso di potermela gestire. Mi basterebbe avere lo schema e l'elenco completo dei componenti con le sigle esatte, così da ordinarli (sperando di non dover essere costretto ad acquistare "confezioni da 20 pezzi" per ogni componente 😅 ). Grazie ancora!
Dumah Brazorf Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 Epperò secondo me stai ancora cercado una implementazione per la tua soluzione ad un problema che non hai ancora spiegato.
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 3 ore fa, Giovanni-T ha scritto: Mi basterebbe avere lo schema e l'elenco completo dei componenti con le sigle esatte, così da ordinarli (sperando di non dover essere costretto ad acquistare "confezioni da 20 pezzi" per ogni componente 😅 ). Snon hai troppa fretta per me non è un problema, credo che entro domenica ti do schema, elenco materiali ed una breve descrizione con qualche consiglio sul montaggio e collaudo. 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: secondo me stai ancora cercado una implementazione per la tua soluzione ad un problema che non hai ancora spiegato. No ha spiegato chiaramente quello che vuol fare. Quando si accende una lampadina il relè commuta e rimane in quello stato per circa 1"; quando la lampada si spegne si ripete la situazione. Quello che ci fa con il relè non ha nessuna importanza ai fini del circuito. Son solo affari suoi.
Giovanni-T Inserita: 19 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2024 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Epperò secondo me stai ancora cercado una implementazione per la tua soluzione ad un problema che non hai ancora spiegato. Ciao Dumah, credo che la mia richiesta sia abbastanza chiara; tuttavia la riformulo con parole ancora "più semplici": il mio scopo è realizzare un circuito che, indipendentemente dall’uso che farò del relè, riesca a generare un impulso di circa 1 secondo sia all’accensione che allo spegnimento di una lampadina. Non capisco perché ci sia così tanta insistenza su "spiegare meglio il problema"... Lo scopo del relè, come ha giustamente osservato @Livio Orsini (che ringrazio anche per questo) non è rilevante per il circuito. 😉 Grazie comunque per il tuo intervento!
Giovanni-T Inserita: 19 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2024 20 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se non hai troppa fretta per me non è un problema, credo che entro domenica ti do schema, elenco materiali ed una breve descrizione con qualche consiglio sul montaggio e collaudo. Ciao Livio, grazie mille per la disponibilità e il prezioso l’aiuto. Non ho nessuna fretta, quindi se riesci a fornirmi schema, lista dei materiali e consigli entro domenica, te ne sarei davvero grato. Mi fa piacere che tu abbia colto perfettamente la mia richiesta, senza andare a speculare su dettagli che non sono rilevanti per il circuito. Non vedo l’ora di ricevere le tue indicazioni! Grazie ancora e buon lavoro. 😊
max.bocca Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 Potresti vedere un timer che un impulso all'eccitazione e alla diseccitazione al segnale di comando, mi sembra che esistesse un Omron con quella funzione.
max.bocca Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 H3dk modo C Omron prova a consultare
Nik-nak Inserita: 19 novembre 2024 Segnala Inserita: 19 novembre 2024 Che tipo di utilizzo ne devi fare? Hobbistico, oppure lo devi inserire in un impianto elettrico?
Giovanni-T Inserita: 19 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2024 1 ora fa, Nik-nak ha scritto: Che tipo di utilizzo ne devi fare? Hobbistico, oppure lo devi inserire in un impianto elettrico? Hobbistico. Nessun impianto elettrico. Le alimentazioni sono a 5V 2 ore fa, max.bocca ha scritto: H3dk modo C Omron prova a consultare Questi mi sembrano adatti per l'installazione in impianti elettrici
max.bocca Inserita: 20 novembre 2024 Segnala Inserita: 20 novembre 2024 Allora devi rilevare i fronti di salita e discesa e pilotare un monostabile tipo il 555
ALLUMY Inserita: 20 novembre 2024 Segnala Inserita: 20 novembre 2024 Quote Puoi usare un doppio monostabile 74HCT123, usi una sezione sensibile ai fronti di salita e l'altra sezione sensibile ai fronti di discesa, così hai lo scatto sia sul fronte di salita sia sul fronte di discesa. Il tempo dell'impulso lo si determina dal gruppo RC usato e le uscite sono dritte e negate, quindi puoi usarlo in tutte le configurazioni possibili per soddisfare le tue esigenze. Trovato questa risposta di Livio Orsini in un thread del 2012 😎 Fronte di salita e discesa
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 9 ore fa, ALLUMY ha scritto: rovato questa risposta di Livio Orsini in un thread del 2012 😎 Fronte di salita e discesa Non me la ricordavo più 😃; infatti ho ipotizzato una soluzione simile. Ho quasi terminato lo schema, poi lo verifico in simulazione e lo pubblico.
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Questo è il circuito, verificato in simulazione, funzionante. RTD è la fotoresistenza, K è il relè con bobina 5V LM311 è un comparatore collaudatissimo ma ancora più che valido. Il monostabile è stato realizzato con 2 porte XNOR CD4001B perchè usare un monostabile integrato come il 74HC123 diventava poco affidabile con tempi lunghi. Quasi certamente dovrai aggiustare il tempo agendo sui valori di C1-R5 e C2-R6 Il LED in parallelo alla bobina del relè è l'indicatore di quando il relè è eccitato. Le alimentazioni di U2 e U4 sono, come sempre, pin 14 --> +5V e pin 7 ---> 0V o gnd. Spoiler
Nik-nak Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Io utilizzerei un circuito con un 555, tipo questo: considera che la scheda relay/555 a 5V, le trovi già fatte tipo QUESTA, e tu devi solo realizzare la parte di trigger. Non l'ho provato, ma il circuito dovrebbe funzionare.
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Manca il comparatore per la fotoresistenza o, comunque, un dispositivo che ti riveli accensione e spegnimento della lampadina.
Nik-nak Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 5 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Manca il comparatore per la fotoresistenza Perchè deve essere usata una fotoresistenza per rilevare lo stato della lampadina?
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 (modificato) Perchè la lampadina non sai dove è, non sai con quale tensione è alimentata, non sai dove è allocato il rivelatore monostabbile. Se usi un dispositivo fotoelettrico di rilevazione hai la massima flessibilità di impiego. Inoltre avresti dovuto dare un minimo di informazioni sul funzionamento del circuito. Modificato: 22 novembre 2024 da Livio Orsini
Nik-nak Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 52 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Perchè la lampadina non sai dove è, Basta sapere dov' è l'interruttore, nel caso del mio circuito. 40 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: non sai con quale tensione è alimentata, Il 18/11/2024 alle 18:38 , Giovanni-T ha scritto: Ho una lampadina a 5V 54 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se usi un dispositivo fotoelettrico di rilevazione hai la massima flessibilità di impiego. Dipende, in quanto il comando si suppone sia a portata di utente, la lampadina potrebbe essere in qualsiasi punto, e l'elemento fotosensibile dovrebbe essere in prossimità della stessa, e ben schermata dalla luce ambiente. In ogni caso la richiesta di Giovanni era: Il 18/11/2024 alle 18:38 , Giovanni-T ha scritto: Esiste un dispositivo commerciale già pronto per questa funzione? In alternativa, potreste gentilmente indicarmi come realizzare un circuito semplice per ottenere questo comportamento? Poi vede lui qual' è la soluzione migliore, per il suo impiego Se ha tempo e voglia, può provare entrambe le soluzioni. Per quanto riguarda il mio circuito, c'è un 555 configurato come monostabile, in pratica quando il pin 2, tenuto alto da R7 è portato basso, parte l'impulso di uscita, della durata data da R8/P1/C3(0.5-1.7s circa),C1-R6-R5-Q2 forniscono l'impulso di trigger quando apre l'interruttore(lampadina spenta), R2-R3-Q1-R4-C2-R54-R53.-Q2, forniscono il singolo impulso di trigger quanto l'interruttore è chiuso(lampadina accesa).
Giovanni-T Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Buongiorno! Ringrazio di cuore tutti per l'attenzione e in particolare @Livio Orsini e @Nik-nak per i circuiti proposti e il tempo che mi avete dedicato. Ho letto anche il post precedente a cui facevate riferimento ma... Ragazzi siete "troppo avanti per me" 😅 Scherzi a parte, mi scuso per i malintesi che ho generato. Premetto che dovrei collocare il circuito all'interno di un piccolo elettrodomestico, in un punto in cui non è possibile rilevare con una fotoresistenza la luce dell'accensione di una lampadina e proverò a semplificare al massimo, evitando termini impropri che, come avete intuito, non sono di mia competenza: Ho due fili (+/-) da cui vorrei rilevare: quando inizia il passaggio di corrente (a 5V), quando finisce. In entrambi i casi, la rilevazione dovrebbe "chiudere" un interruttore a pulsante situato su un piccolo circuito stampato separato, alimentato in maniera indipendente, che ho intenzione di inserire nell'elettrodomestico. Avevo pensato di collegare (saldare) ai contatti del suddetto interruttore a pulsante un relè, perché mi sembrava la soluzione più semplice, e di comandare il relè in qualche modo. Ma si accettano soluzioni migliori. Per quanto riguarda il consiglio di @Nik-nak: 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: considera che la scheda relay/555 a 5V, le trovi già fatte tipo QUESTA, e tu devi solo realizzare la parte di trigger. Sarebbe ideale se riuscissi a trovare qualcosa di già pronto nel "famoso" store cinese che hai suggerito... 1 ora fa, Nik-nak ha scritto: Per quanto riguarda il mio circuito, c'è un 555 configurato come monostabile, in pratica quando il pin 2, tenuto alto da R7 è portato basso, parte l'impulso di uscita, della durata data da R8/P1/C3(0.5-1.7s circa),C1-R6-R5-Q2 forniscono l'impulso di trigger quando apre l'interruttore(lampadina spenta), R2-R3-Q1-R4-C2-R54-R53.-Q2, forniscono il singolo impulso di trigger quanto l'interruttore è chiuso(lampadina accesa). Da "profano" ti chiedo se il circuito che hai proposto per realizzare il trigger si può ulteriormente semplificare . inoltre il ritardo che introduce quel relè è necessario? Magari si potrebbe usare una schedina più "semplice" Resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli Grazie ancora a tutti per il vostro prezioso aiuto
Nik-nak Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 E' difficile capire, almeno per me, quello che vuoi fare. Hai un piccolo elettrodomestico(marca e modello?), lo vuoi modificare per fare cosa? Ad esempio(tanto per dire): Ho una macchia del caffè, quando la spia della temperatura si accende, voglio far suonare un cicalino per 2 secondi. Sulla macchina è presente una scheda elettronica che pilota una lampadina a 5V, etc Forse se descrivi il tuo obbiettivo in questo modo, ti si riesce a consigliare meglio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora