ciccioilgrande Inserito: 21 novembre 2024 Segnala Inserito: 21 novembre 2024 Buon giorno a tutti, dovendo acquistare un alimentatore di cui al titolo , ho fatto una ricerca su noti siti online cinesi, ho visto che i prezzi sono veramente bassi ,con 1,7 euro prendi alimentatori da 65W, ne ho acquistati 2 e funzionano benissimo ma una domanda mi sorge spontanea: con questi prezzi e considerando il trasporto, l'IVA del 22 %, dove sta il guadagno? mi ricordo anni fa l'esistenza di una truffa per infettare i telefonini, quando uno lo ricaricava esternamente in alcuni posti, nel software del caricatore erano presenti dei virus che poi infettavano il telefono, è possibile che in questi caricatori dal prezzo stracciato siano presenti dei virus?
NovellinoXX Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 (modificato) 19 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: considerando il trasporto, l'IVA del 22 %, Iva e tasse doganali fino a 22 euro non si pagano. 19 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: dove sta il guadagno? nella quantità. 19 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: mi ricordo anni fa l'esistenza di una truffa per infettare i telefonini, quando uno lo ricaricava esternamente in alcuni posti, nel software del caricatore erano presenti dei virus che poi infettavano il telefono Truffa o bufala? smontati per riparazione più di uno e sono SMPS nudi e crudi, nessun virus. Poi ci sono cinesi e cinesi, di qualità scarsa e di qualità migliore. Certo che se per un prodotto trovi prezzi che variano da 1 euro a 20 euro e tu acquisti quello da 1 euro certamente non puoi avere un prodotto buono e affidabile nel tempo, ma non e' vero il contrario, se spendi 20 euro non e' certo che acquisti un buon prodotto. P.S. a proposito di virus e piattaforme cinesi, l'app di TEMU e' sospetta di essere un SPYWARE. Modificato: 21 novembre 2024 da NovellinoXX
Dumah Brazorf Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 (modificato) Virus no ma roba di bassissima qualità e soprattutto PERICOLOSA sì. Se spacciati con PD ovviamente non ce l'avranno. Lo youtuber DiodeGoneWild ogni tanto smonta di questa roba e spiega perchè c'è da cacarsi sotto a utilizzarli. Modificato: 21 novembre 2024 da Dumah Brazorf
ciccioilgrande Inserita: 21 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2024 @Dumah Brazorf Ho visto il video ma è in lingua inglese e non ci ho capito molto , in buona sostanza questi caricatori,sono pericolosi per i nostri telefoni?
Nik-nak Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 22 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: ..sono pericolosi per i nostri telefoni? In alcuni casi, anche per la salute: https://www.rainews.it/articoli/2023/05/le-cade-cellulare-nella-vasca-da-bagno-una-ragazza-di-16-anni-muore-folgorata--513caa4c-7939-4b88-a0c9-3f9991218686.html Se il condensatore ceramico per alta tensione che vedi nel video, e che collega lato caldo con lato freddo della scheda, non è certificato, è un attimo il rischio di trovarsi la tensione di rete sul cavo di ricarica.
ciccioilgrande Inserita: 21 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2024 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: In alcuni casi, anche per la salute: https://www.rainews.it/articoli/2023/05/le-cade-cellulare-nella-vasca-da-bagno-una-ragazza-di-16-anni-muore-folgorata--513caa4c-7939-4b88-a0c9-3f9991218686.ht Ok però in questo caso si tratta di un dispositivo elettrico caduto in acqua, penso che anche un caricatore di marca quando cade in una vasca da bagno piena di acqua, diventa pericolosissimo
Nik-nak Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 Non è caduto il caricabatteria nella vasca, è caduto il telefono collegato tramite cavo al caricabatteria, che era collegato alla presa.
Livio Orsini Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 Un alimentatore che abba il marchio CE vero, non quello fasullo che indica Cina Export, deve avere la separazione gavanica dalla rete. Che ce l'abbia con traformatore a 50Hz direttamente sulla rete, o che ce l'abbia con trasformatore HF nell'inverter dello SMPS, non cambia. La vera cosa importante è che il trasformatore risponda alle specifiche di isolamento. Al disotto di un certa cifra, anche per i cinesi, è impossibile fare un alimentatore SMPS con trasformatore di isolamento che soddisfi le specifiche CE.
ciccioilgrande Inserita: 21 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2024 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Un alimentatore che abba il marchio CE vero, non quello fasullo che indica Cina Export, deve avere la separazione gavanica dalla rete. Che ce l'abbia con traformatore a 50Hz direttamente sulla rete, o che ce l'abbia con trasformatore HF nell'inverter dello SMPS, non cambia. La vera cosa importante è che il trasformatore risponda alle specifiche di isolamento. Al disotto di un certa cifra, anche per i cinesi, è impossibile fare un alimentatore SMPS con trasformatore di isolamento che soddisfi le specifiche CE. di questi ne ho presi 2, non vorrei sbagliarmi il marchio mi sembra quello europeo o no?
drn5 Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 3 ore fa, ciccioilgrande ha scritto: mi sembra quello europeo o no? mi sa che no !
Dumah Brazorf Inserita: 21 novembre 2024 Segnala Inserita: 21 novembre 2024 Scrivono quel che vogliono, oramai se ne fregano di scimmiottare anche i loghi.
NovellinoXX Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 7 ore fa, drn5 ha scritto: Se si guarda bene il logo su quell'alimentatore le lettere sono distanziate apparentemente giuste, ma le lettere del logo originale sono leggermente un pò di più di un semicerchio mentre quello cinese sono un pò meno. Fatto sta che bisognerebbe andare in giro con il calibro. Chissà se esiste un'app per cellulare che riconosca la conformità del logo CE.
ciccioilgrande Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 54 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Se si guarda bene il logo su quell'alimentatore le lettere sono distanziate apparentemente giuste, ma le lettere del logo originale sono leggermente un pò di più di un semicerchio mentre quello cinese sono un pò meno. Fatto sta che bisognerebbe andare in giro con il calibro. Chissà se esiste un'app per cellulare che riconosca la conformità del logo CE. Visto che è molto difficile distinguere i 2 marchi, sarebbe giusto che la comunità europea ne adotti uno nuovo
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 9 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: Visto che è molto difficile distinguere i 2 marchi, sarebbe giusto che la comunità europea ne adotti uno nuovo In genere, anche se non è obbligatorio, iprodotti marcati "CE" verace, hanno anche almeno un'altra certificazione europea nazionale, quasi sempre si tratta della certificazione VDE della Germania. Io, quando vedo solo il marchio CE, senza altri marchi nazionali, lo considero fasullo.
Carlo Albinoni Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 (modificato) 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Io, quando vedo solo il marchio CE, senza altri marchi nazionali, lo considero fasullo. Il marchio CE, per quasi tutti i prodotti, è un'autocertificazione. Fanno eccezione prodotti quali i contatori MID oppure i dispositivi medicali per i quali assieme al CE ci deve essere il numero dell'ente notificato che ha certificato il prodotto (anche i boccali di birra! https://c8.alamy.com/comp/2J8NNKW/cisal-glass-of-full-beer-with-ce-marking-05l-on-table-in-spain-2J8NNKW.jpg). Quindi, per la maggior parte dei prodotti, ognuno si dichiara il CE per conto proprio, tanto i controlli sono abbastanza saltuari. Marchi di qualitù come VDE, IMQ o altri sono comunque volontari. Va però detto che da diversi anni ormai sul prodotto o sull'imballo è obbligatorio assieme al CE mettere il nome e l'indirizzo postale del fabbricante, eventualmente anche quello dell'importatore, Quindi se c'è il CE ma non c'è alcun indirizzo postale la marcatura è... sospetta. Modificato: 22 novembre 2024 da Carlo Albinoni
click0 Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 visto il costo di riferimento al primo post, ne prendevi 5 , uno lo aprivi e vedevi di che qualità si parla... 😊
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 1 ora fa, Carlo Albinoni ha scritto: Marchi di qualitù come VDE, IMQ o altri sono comunque volontari. Certo ma certificano il rispetto di determinate specifiche.
ciccioilgrande Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 1 ora fa, click0 ha scritto: visto il costo di riferimento al primo post, ne prendevi 5 , uno lo aprivi e vedevi di che qualità si parla... 😊 Invece quei 2 caricatori li butto nei rifiuti elettronici dove meritano di stare , sono oggetti troppo pericolosi per tenerli in casa , la sicurezza in questi oggetti non esiste, ho speso quasi 4 euro, ma ho imparato qualcosa....
click0 Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 magari invece sono un ottimo affare...
ciccioilgrande Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 33 minuti fa, click0 ha scritto: magari invece sono un ottimo affare... Ricorda questo e tienilo bene in mente: nessuno regala niente
click0 Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 non è regalato ma può valere "il giusto" per il poco pagato (affare) e può "non valere nulla"...
ciccioilgrande Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 48 minuti fa, click0 ha scritto: non è regalato ma può valere "il giusto" per il poco pagato (affare) e può "non valere nulla"... Se il giusto si intende senza un minimo di sicurezza, matematicamente ci sta, però risparmiare qualche euro e mettere a repentaglio la propria sicurezza allora no; adesso dimmi, lo lasceresti in funzione un simile dispositivo per caricare il telefono, mentre tu sei fuori in giro a fare le tue cose? Che dico, andresti giù in garage o in cantina a prendere qualcosa, mentre questo caricatore è in funzione? dimmi la verità, staresti tranquillo? perché bisogna conoscere la legge di Morphy, se una cosa deve andare storta ,stai pure tranquillo, va storta , e potrebbe essere che quell' aggeggio pagato 2 euro ti provoca un incendio in casa, ed è allora che i conti non tornano
click0 Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 aperti e "analizzati"? no per cui.. si può dire tutto e pure l'esatto contrario
ciccioilgrande Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 (modificato) 18 ore fa, click0 ha scritto: aperti e "analizzati"? no per cui.. si può dire tutto e pure l'esatto contrario per avere certezza della qualità del dispositivo, bisognerebbe aprirlo e controllare, su ciò hai ragione ma mi chiedo: un dispositivo che costa solo 1,73 euro cosa può contenere? la basetta pcb costa, i componenti costano, lo stagno costa , la corrente consumata ha un costo, l'operaio che monta il dispositivo anche se mal pagato ha comunque un costo, le tasse allo stato cinese bisogna versarle( in Cina non si scherza, l'evasione fiscale è punita con la morte), il trasporto bisogna pagarlo, io mi domando e domando a tutti voi, com' è possibile starci dentro? prima di prendere una decisione , ho posto la questione su altri siti , e la risposta è univoca: sono prodotti scadenti è pericolosi, un utente di un sito ,si è preso la briga, poco tempo fa ,di aprire 3 caricatori economi cinesi, del mio tipo, la qualità dei componenti è scarsa e sono sottodimensionati, non c'è neanche il fusibile di protezione non esiste il filtro per le radio frequenze ecc ecc , a questo punto non vale la pena rischiare, nella migliore delle ipotesi , si può rovinare il telefono, nella peggiore c'è rischio di incendio o di danno alle persone; facendo una ricerca ho visto che il caricatore originale che a me serve è di quasi 20 euro, vale la pena rischiare per risparmiare poco più di 18 euro? Modificato: 23 novembre 2024 da ciccioilgrande
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora