giovanni1946 Inserito: 22 novembre 2024 Segnala Inserito: 22 novembre 2024 (modificato) In concomitanza con il cambio della lavatrice nel bagno, succede che quando scarico il wc si sente un gran fracasso nelle tubazioni a valle e poi si scarica il sifone del lavandino. Quindi il rumore che sento non è altro che il risucchio che l'acqua di scarico del wc determina sul sifone del lavandino. Che dipenda dalla lavatrice nuova non ci credo... però fatto sta che questo fenomeno si è manifestato solo con la lavatrice nuova. Con la vecchia di 30 anni non era mai successo. A prima vista sembrava solo un problema di rumore da gorgoglio, fino a che il bagno ha iniziato a puzzare di fogna. E allora ho capito che non è solo un gorgoglio ma un vero e proprio risucchio sul sifone del lavandino. In attesa di trovare la causa del fenomeno, intanto, dopo che il wc ha scaricato, risolvo il problema dello svuotamento del sifone del lavandino aprendo un attimo il rubinetto dell'acqua. Ecco un video col rumore allo scarico del lavandino: Vi viene qualche idea sulla causa del problema? Grazie Modificato: 22 novembre 2024 da giovanni1946
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 (modificato) Partiamo dal fatto che , come tu ben sai , questo avviene quando la fecale non ha sfiato a tetto . visto che tu lo associ al cambio di lavatrice ,potrebbe essere che il tipo di tragitto che fa lo scarico o la sua conformazione , gli impedisce il risucchio attraverso la lavatrice . E quindi aspira dal punto in cui lo strato di acqua che fa fa sifone è meno spesso . Modificato: 22 novembre 2024 da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 (modificato) Tubo di scarico con presa d'aria. Uno di questo potrebbe risolvere il problema . e se ricordo bene , già ne hai usato uno , simile , in altra occasioni Modificato: 22 novembre 2024 da Stefano Dalmo
rubio2002it Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Ciao, per noi poveri mortali, cos’è? Un tronchetto con presa d’aria e valvola di ritegno?
teo kojak Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 (modificato) io una volta risolsi da un amico posizionando sotto al lavandino il sifone in plastica della cucina,piu' grande. Fu un gran colpo di fortuna. Prima applicai il tronchetto areatore ma non era sufficiente. Fu il mio capolavoro idraulico, come il gol di Maradona all'Inghilterra a Messico 86. Modificato: 22 novembre 2024 da teo kojak
rubio2002it Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Ciao, ho appena acquistato una palla di vetro per completare le Vs. risposte…….sul. presunto attacco scarico lavastoviglie cosa hai inserito?
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Rubio , per cortesia, evita il sarcasmo , se non è chiaro quello che leggi o vedi , chiedi semplicemente di spiegare meglio. Ti ringrazio.
piergius Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 15 ore fa, giovanni1946 ha scritto: Che dipenda dalla lavatrice nuova non ci credo... però fatto sta che questo fenomeno si è manifestato solo con la lavatrice nuova. Con la vecchia di 30 anni non era mai successo. Forse dalla vecchia Lavatrice il tubo usciva a 80cm da terra, o raggiungeva questa altezza in un punto intermedio prima di arrivare al Sifone? Quindi nel tratto successivo in discesa restava sempre una Sacca d 'Aria, una specie di " vaso di espansione" in grado di attutire l' Aspirazione causata dal W C . - Lo Scarico della nuova Macchina segue il percorso indicato dai Produttori ? O invece viaggia molto più in basso ? Restando completamente pieno d' acqua e può causare vari inconvenienti . - Buona serata !
rubio2002it Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Ciao, lungi da me dal fare sarcasmo, volevo solo capire e purtroppo le mie richieste non vengono esaudite, nel pieno diritto degli utenti. Resto in attesa
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 (modificato) Scusa , ma a cosa ti riferisci? Quoti la frase che non è chiara per piacere. L'ho scritta io o Teo? Modificato: 22 novembre 2024 da Stefano Dalmo
giovanni1946 Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Aggiornamento: guardando meglio il video si nota che durante lo scarico l'acqua nel wc scorre molto bene e addirittura nella fase finale sembra scoprire il sifone. Quindi l'ipotesi che la puzza fosse causata dal sifone del lavandino che veniva svuotato dal risucchio della colonna fecale potrebbe decadere e la puzza potrebbe venire direttamente dal sifone del wc che si scopre. Ma questo era all'inizio... adesso, invece, quando il wc scarica l'acqua sembra scendere male e arriva anche a metà wc. Questo farebbe pensare ad una ostruzione della colonna fecale, oppure in uno dei pozzetti a terra. Per cui anche l'ipotesi della lavatrice nuova non regge più. E sicuramente è stata semplicemente una coincidenza, e se anche non avessi cambiato la lavatrice il fenomeno si sarebbe verificato lo stesso. Ora però questo cambia tutto: non c'è nessun risucchio sul sifone del lavandino e il rumore che si sente è provocato al contrario dalla sovrapressione dell'acqua sulla colonna fecale dovuta ad una sua ostruzione a valle. Quindi in questo caso l'acqua del sifone lavandino non si abbassa ma si alza. Comunque, se c'è un intasamento, con il tempo le cose dovrebbero peggiorare ulteriormente. E basta a 8 ore fa, piergius ha scritto: Forse dalla vecchia Lavatrice il tubo usciva a 80cm da terra, o raggiungeva questa altezza in un punto intermedio prima di arrivare al Sifone? Quindi nel tratto successivo in discesa restava sempre una Sacca d 'Aria, una specie di " vaso di espansione" in grado di attutire l' Aspirazione causata dal W C . - Lo Scarico della nuova Macchina segue il percorso indicato dai Produttori ? O invece viaggia molto più in basso ? Restando completamente pieno d' acqua e può causare vari inconvenienti . Ho misurato e lo scarico al muro è sopra i 70cm.
giovanni1946 Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 12 ore fa, teo kojak ha scritto: io una volta risolsi da un amico posizionando sotto al lavandino il sifone in plastica della cucina,piu' grande. Fu un gran colpo di fortuna. Prima applicai il tronchetto areatore ma non era sufficiente. Non ha capito cosa gli succedeva al tuo amico. E poi la soluzione è stata solo il sifone della cucina più grande o la valvola di sfiato?
giovanni1946 Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 16 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Partiamo dal fatto che , come tu ben sai , questo avviene quando la fecale non ha sfiato a tetto . visto che tu lo associ al cambio di lavatrice ,potrebbe essere che il tipo di tragitto che fa lo scarico o la sua conformazione , gli impedisce il risucchio attraverso la lavatrice . E quindi aspira dal punto in cui lo strato di acqua che fa fa sifone è meno spesso . Difatti in questa casa non esiste la colonna di ventilazione. Però c'è da chiedersi perché per 30 anni non era mai successo?
rubio2002it Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma a cosa ti riferisci? 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: L'ho scritta io o Teo? Ciao ambedue, mettete delle foto senza una spiegazione e chi non è addetto ai lavori come dovrebbe capire cos’è?. Come vedi anche Giovanni si trova in difficoltà
piergius Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 7 ore fa, giovanni1946 ha scritto: adesso, invece, quando il wc scarica l'acqua sembra scendere male e arriva anche a metà wc. Allora è urgente intervenire prima che la Colonna si intasi al 100% ! Quando è successo a me, con la Sonda sturatubi dell' Idropulitrice riuscii a far svuotare la Colonna, che però restava intasata . Allora, subìto dopo la testa, alla sonda applicai 1 "Calibro " di misura via via crescente, Interponendo prima una guaina per proteggere la sonda e fissando il tutto con due fascette . uno è quello in foto, da 60 mm, (gli altri da 45 , 70 e 80) : Affinché la sonda stessa avanzando si soffermi dove è necessario asportare l' incrostazione e la parte conica indirizzi i getti . Ora periodicamente faccio un "ripasso" senza aspettare che la situazione precipiti . - Buona giornata !
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Il 22/11/2024 alle 08:49 , Stefano Dalmo ha scritto: Tubo di scarico con presa d'aria. Uno di questo potrebbe risolvere il problema . e se ricordo bene , già ne hai usato uno , simile , in altra occasioni Il 22/11/2024 alle 12:15 , teo kojak ha scritto: io una volta risolsi da un amico posizionando sotto al lavandino il sifone in plastica della cucina,piu' grande. Fu un gran colpo di fortuna. Prima applicai il tronchetto areatore ma non era sufficiente. Fu il mio capolavoro idraulico, come il gol di Maradona all'Inghilterra a Messico 86. Allora , facciamo un po' di chiarezza . io avevo messo in evidenza - tubo scarico con presa d'aria. Teo , ha scritto , tronchetto aeratore , , riferendosi sempre allo stesso tubo che avevo postato io , e con cui non aveva risolto , quindi non serviva mettere la stessa foto. Mentre ha messo la foto del sifone da cucina , con cui aveva risolto il problema , Sotto il lavandino del bagno . ( Sifone da cucina sotto il lavandino del bagno) Quindi non c'è nessun presunto scarico lavastoviglie. Non so se è chiaro . Adesso che è cambiato il problema , come appena riferito da Giovanni . Le risposte date fino ad adesso non servono più , le potremmo pure cancellare.
teo kojak Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 (modificato) 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Allora , facciamo un po' di chiarezza . io avevo messo in evidenza - tubo scarico con presa d'aria. Teo , ha scritto , tronchetto aeratore , , riferendosi sempre allo stesso tubo che avevo postato io , e con cui non aveva risolto , quindi non serviva mettere la stessa foto. Mentre ha messo la foto del sifone da cucina , con cui aveva risolto il problema , Sotto il lavandino del bagno . ( Sifone da cucina sotto il lavandino del bagno) Quindi non c'è nessun presunto scarico lavastoviglie. Non so se è chiaro . Adesso che è cambiato il problema , come appena riferito da Giovanni . Le risposte date fino ad adesso non servono più , le potremmo pure cancellare. esatto stefano,e scusate se ho ingenerato confusione. Provvedo a cancellare messaggio,se ci riesco... No non ci riesco. Modificato: 23 novembre 2024 da teo kojak
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Teo , non devi cancellare niente. Stai tranquillo
teo kojak Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 (modificato) 17 ore fa, giovanni1946 ha scritto: Non ha capito cosa gli succedeva al tuo amico. E poi la soluzione è stata solo il sifone della cucina più grande o la valvola di sfiato? entrambi. Applica il tubo areatore + sifone cucina in plastica . Quel bagno non aveva colonna di sfiato. Quindi anche se ora si e' palesato che il problema sia un altro,comunque potrebbe tornare utile come informazione. Scusate se si e' generata confusione,volevo solo portare una testimonianza. Modificato: 23 novembre 2024 da teo kojak
giovanni1946 Inserita: 21 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2024 (modificato) Aggiornamento. E' passato quasi un mese dall'inizio della discussione e volevo avvertire che sono ancora in mezzo al guado: il problema permane e sembra essere peggiorato ulteriormente. Però non è che sono stato con le mani in mano, e ho cercato intanto di rendere il bagno utilizzabile e vi riporto ne dettagli le azioni che ho fatto per ottenere lo scopo. Allora, eravamo rimasti al fatto che il wc allo scarico prima si riempiva per metà e poi l'acqua però usciva regolarmente ma scoprendo il sifone del wc e anche quello del lavandino. In pratica prima avveniva una compressione sulla colonna fecale e dopo un aspirazione di tutti i colli d'oca dell'impianto. Il fenomeno si era attribuito ad un inizio di intasamento della colonna fecale a valle... però la cosa mi lasciava perplesso perché di regola quando un tubo si intasa rimane intasato e va sempre più a peggiorare fino a che il wc non scarica per niente. Invece qui è come se l'intasamento fosse per qualche motivo "ribaltabile": prima si tappa e poi si stappa subito dopo. Come se fosse che questo "tappo" prima si formasse e poi, con la spinta del peso dell'acqua scaricata, si stappasse da solo. E dopo, passata l'acqua, il passaggio si richiudesse nuovamente. Naturalmente avviene solo per il wc, mentre invece per lo scarico del lavandino e della lavatrice questo non succede. Ma è normale, visto che la massa d'acqua che passa è una piccola frazione di quella che passa con lo scarico del wc. Difatti i 10 lt che escono a botta dal wc riempiono quasi completamente la colonna di scarico, mentre quella che esce dal lavandino riesce a passare... fino a che l'ostruzione a valle non diventa totale. Quindi lasciando per un attimo il fenomeno di questa ostruzione diciamo a "molla", riferisco i passi che ho fatto per poter almeno utilizzare il bagno, aspettando, poi, che alla prossima pulitura di tutte le fognature condominiali che sarà fatta ad anno nuovo, il problema rientri da solo. Allora: in casa esiste una stanzina sotto il bagno dove passa la colonna fecale e mi ricordavo che all'inizio, durante la ristrutturazione dell'immobile, la ditta (perché già allora c'era un problema di puzza) aveva installato un collo d'oca da 100 con due tappi. Quindi ce l'ho fatta ad accedere a questo locale e ho provato a togliere il tappo della parte a monte del collo d'oca. Poi ho provato a tirale lo sciacquone e, miracolo, questa volta il wc ha scaricato normalmente ed è cessato anche il gorgoglio del lavandino. Il sifone del wc non si è scoperto e la puzza nel bagno non è venuta. L'unico problema era che l'acqua quando arrivava in velocità al collo d'oca senza tappo, in parte schizzava fuori bagnando tutto in terra. Però erano solo degli spruzzi... ed ho risolto incollandoci col silicone 30cm di prolunga. Dopo questo intervento l'acqua non usciva più fuori e si poteva dire che per me erano risolti tutti i problemi. Però non mi piaceva lasciare questo tubo aperto... per la paura che certi animali potessero risalire la tubazione ed entrarmi in casa. Quindi ho preso in rete una valvola di areazione da 100 e ho provato a inserircela. Purtroppo le alette di sfiato erano troppo piccole e lo scarico del wc ha iniziato a fare come prima. Quindi, niente valvola di sfiato e devo lasciare questo collo d'oca aperto. Magari ora ci metto sopra una retina, che non diminuisce la sezione del tubo e mi da un po' di tranquillità al pensiero di animali che possono entrarmi in casa. Al massimo ci potranno passare delle blatte... ma ne dubito, perché il collo d'oca rimane sempre pieno d'acqua e un animale che ci passa non ce lo vedo. Dopo tutte queste operazioni mi sono accorto del fenomeno più grave che avveniva prima: durante lo scarico del wc non è che si scopriva solo il sifone di quest'ultimo, ma anche il colo d'oca da 100 sotto il bagno. Difatti era da questo che venivano i gas venefici della fognatura. Dico "venefici" perché dopo uscito dalla stanzina, (dove sono dovuto stare carponi) mi sono cominciati a bruciare in un modo pazzesco gli occhi... e solo dopo ne ho realizzato il motivo: erano i gas che risalivano dalla fognatura condominiale. Praticamente tali gas avevano riempito totalmente la stanzina ed è stato una fortuna che ne abbiano risentito solo gli occhi. Praticamente il problema della puzza è il meno e pericolo maggiore è rappresentato da questi gas venefici. Comunque, adesso, lasciando il braccio a monte del collo d'oca aperto, sembra che si siano risolti tutti i problemi: il wc scarica bene, il ,lavandino non gorgoglia più, la puzza è svanita, il colo d'oca da 100 non si svuota più e i gas venefici non passano più. Il tutto creando una presa d'aria da 100 suo collo d'oca. Poi con la pulizia delle fognature scopriremo in cosa consisteva questa ostruzione "molleggiante". Per adesso mi posso contentare di aver "tamponato" il problema. Ecco alcune foto del collo d'oca sotto il bagno: L'ultima foto è la prolunga paraspruzzi. Questo in negozio l'hanno chiamato "scorrevole" che usano per prolungare i tubi, Io gli ho eliminato la parte del tappo e scorciato la parte a dx che entra sul collo d'oca, per impedire di diminuire la luce di passaggio. Quando avranno fatto la pulizia totale delle fognature vi aggiornerò se verrà scoperto in cosa consisteva e la causa di questa (ormai famosa) ostruzione "molleggiante". Io la chiamo così perché non saprei davvero come definirla in altro modo. Modificato: 21 dicembre 2024 da giovanni1946
teo kojak Inserita: 21 dicembre 2024 Segnala Inserita: 21 dicembre 2024 (modificato) ma il palazzo ha gli sfiati degli scarichi? Tu hai creato una colonna di sfiato di fatto lasciando aperto il collo d'oca(sifone firenze mi pare si chiami) Modificato: 21 dicembre 2024 da teo kojak
robertice Inserita: 21 dicembre 2024 Segnala Inserita: 21 dicembre 2024 Non si mette un sifone "Firenze" dentro un palazzo, soprattutto ai piedi di una colonna e con tutte quelle curve prima Di solito va messo fuori appena prima dell'immissione alla fognatura comunale su un tratto rettilineo con grande pendenza
giovanni1946 Inserita: 22 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2024 9 ore fa, teo kojak ha scritto: ma il palazzo ha gli sfiati degli scarichi? Tu hai creato una colonna di sfiato di fatto lasciando aperto il collo d'oca(sifone firenze mi pare si chiami) No, è una ristrutturazione di un edificio storico del 700 e gli sfiati sul tetto era impossibile metterli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora