NICRIS Inserito: 22 novembre 2024 Segnala Inserito: 22 novembre 2024 Buongiorno a tutti, ho il mio solito impianto con S7 1200 e pannello Weintek, ho creato sull'HMI una pagina Timer con la possibilità di modificare da lì alcuni tempi dell'impianto, per esempio per quanto dovranno lavorare i nastri dopo aver rilevato una scatola ecc. Ho creato una Variabile Time che scrivo da HMI ma non capisco come fare la ritenzione del valore impostato, ieri mi sono accorto (fortunatamente quando ero sull'impianto) che spegnendo e riaccendendo l'HMI tutti i valori sono andati a 0 perchè in effetti non c'è ritenzione sul valore, sull'HMI non trovo nessuna voce che mi dia quella ritenzione (forse non lo conosco ancora abbastanza bene) Devo rendere ritentivo "PT" di ogni timer o non serve a nulla? Ho anche pensato che forse dovrei usare una variabile ritentiva che memorizzi quello che viene impostato nell' HMI e poi da questa scrivere nella variabile TIME che viene letta dal timer perchè a quella non posso cliccare la voce "ritenzione", è corretto?
Ctec Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Devi rendere le variabili ritentive sul PLC, il pannello fa solo visualizzazione e modifica. Esattamente quello che dici nell'ultima frase. Sulla ritentività di variabili Time nel Siemens, chiediamo a chi conosce bene questo PLC.
cagliostro Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Sicuramente la variabile che scrive il tempo nel timer deve essere ritentiva. In Weintek salvo particolari accorgimenti che nel tuo caso mi sembrano superflui non è possibile dichiarare direttamente nella HMI la variabile tempo che imposti nel timer come ritentiva, a meno che tu non faccia ricorso alle variabili interne tipo RW che sono ritentive in Weintek, ma poi da li dovresti passarle con una macro o altro alla variabile del DB del timer. Penso che la cosa più semplice sia quella di spuntare la ritenzione nel DB del timer, oppure crearsi una DB sempre ritentiva che contenga un array di dati tipo TIME, che a sua volta userai come dati da passare alle variabile PT del timer. In un caso o nell'altro avendo abilitato la ritenzione dei dati, in Weintek dovrai solamente impostare il valore del tempo per quel timer come già fai.
NICRIS Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Grazie, stamattina avevo appunto controllato tutti i timer ed in effetti non c'era la ritenzione, adesso l'ho impostata. Inizialmente credevo di dover rendere ritentiva sul PLC la variabile time che viene scritta dall'HMI, invece ho visto che per quelle non c'è la possibilità Buona giornata
84paolo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 1 ora fa, NICRIS ha scritto: Inizialmente credevo di dover rendere ritentiva sul PLC la variabile time che viene scritta dall'HMI, invece ho visto che per quelle non c'è la possibilità Questa frase non l'ho capita. Se sono appoggiate su un DB non è possibile che non esiste la possibilità. Personalmente non mi piace mettere i timer ritentivi ma metto solo ritentivo il valore del set nel db dove è appoggiato.
dina_supertramp Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 5 minuti fa, 84paolo ha scritto: Personalmente non mi piace mettere i timer ritentivi ma metto solo ritentivo il valore del set nel db dove è appoggiato. Condivido. Creo la DB "PresetTimer" e dentro ci metto le var ritentive da appoggiare come preset ai timer.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora