xman80an Inserito: 22 novembre 2024 Segnala Inserito: 22 novembre 2024 Salve,vorrei acquistare una asciugatrice. Al momento sono indeciso tra una Beko e una Candy. Entrambe costano 379 su Unieuro Beko DRX823N Candy RapidÓ ROE H9A2TCEX-S 9kg a++
xman80an Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 La vorrei mettere in garage interrato...ci saranno credo circa 17 gradi, forse meno...da quello che leggo in questo caso consigliate la condensazione...per queste che consumano di più ..devo stare attento ad altro per quantonriguarda le prese ecc?? A budget circa 450/500 max Avrei degli sconto per le Electrolux... Altrimenti potrei metterla in uno stanzino che è caldo ,ma piccolo e alto solo 2,2 m ho paura che crei umidità e condensa e muffa....possibile?
Alessio Menditto Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Xman porta pazienza, oltretutto non si può sollecitare dopo così poco tempo, se proprio devo dare un parere la questione delle offerte la trovo sempre molto irritante, io guardo prima di tutto le caratteristiche poi la compro dove mi pare.
danimel Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Per condensazione intendi pompa di calore credo...( ti sbagli nel confonderti). Sono un po' tutte a condensazione quelle che trovi in commercio almeno in Italia ( le altre sono dette a evacuazione col tubo che esce all'esterno). Quindi pompa di calore o a resistenza. Nel tuo caso, se la metti in garage meglio a resistenza.
xman80an Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Non lo so...da quello che ho capito quelle a pompa di calore vanno bene per locali non freddi e solitamente nper avere un buon prodotto occorre avere un budget intorno ai mille euro. Mentre nel mio caso in un garage, con temperatura invernale sotto i 18 gradi...diciamo da 15/17 lavora meglio quella a condensazione con la resistenza..che solamente la Candy fa ancora e che costa intorno ai 300 euro giusto???
Ganimede77 Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 45 minuti fa, xman80an ha scritto: Candy fa ancora e che costa intorno ai 300 euro giusto??? Yes!
xman80an Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Quindi alternative sono poche Candy CSOE C10DG-S a circa 300 euro Credo sia questa che dovrei prendere. Dubbio, volendo usare l asciugatrice solo di inverno quindi con garage intorno ai 16/17/18 gradi...non vale proprio la pena prendere una a pompa di calore?
danimel Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 No perché usandola solo per un periodo dell'anno, il risparmio in bolletta è esiguo. Ti conviene prendere quella a resistenza e stai più tranquillo anche come manutenzione. Ricorda di strizzare i panni alla massima velocità consentita dalla tua lavatrice.
xman80an Inserita: 24 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2024 Allora dov'è la fregatura? Nel senso se quelle a condensazione con resistenza costano un terzo di quelle a pompa di buona qualità, se possono lavorare anche in locali a bassa temperatura e costano meno anche di manutenzione... dov'è la fregatura?? Consumano chiaramente di più e forse non possono essere usati con altri elettrodomestici?? Ossia se sta facendo lavatrice non posso accendere l asciugatrice...giusto?? Poi mancano le connessio wifi e altre stupidiate così?
danimel Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 C'è lo specchietto per le allodole del minor consumo e della classe energetica migliore, hai presente tutta la faccenda del green che tanto va di moda? Poi quel poco che risparmi in bolletta lo paghi con interessi se dopo qualche hanno l' asciugatrice a pompa di calore deve essere ripulita, cosa che in genere fa un tecnico a cui devi pagare le ore di lavoro. Comunque diventa un discorso troppo ampio. Io fossi in te prenderei quella a resistenza.
Ganimede77 Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 15 ore fa, xman80an ha scritto: volendo usare l asciugatrice solo di inverno quindi con garage intorno ai 16/17/18 gradi...non vale proprio la pena prendere una a pompa di calore? 18° va ancora bene per la pompa di calore, 16° siamo al limite. Se la usi solo in inverno, vai di resistenza, non vivrebbe abbastanza una asciugatrice a pompa di calore per ammortizzare la differenza in consumi elettrici. La Candy la puoi trovare anche nella catena MD, spesso ad un prezzo favorevole (in questo periodo è a 319, ma hanno anche una Akai a 249).
Ganimede77 Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 15 ore fa, xman80an ha scritto: Candy CSOE C10DG-S a circa 300 euro Credo sia questa che dovrei prendere. Se vuoi la tanica all'oblò perchè installi l'asciugatrice a terra, si. Altrimenti, se la installi a colonna, sopra la lavatrice anche la CSEC9LF-S che ha la tanica sotto. 2 ore fa, xman80an ha scritto: Consumano chiaramente di più e forse non possono essere usati con altri elettrodomestici?? Ossia se sta facendo lavatrice non posso accendere l asciugatrice...giusto?? Poi mancano le connessio wifi e altre stupidiate così? La Candy ha wifi, per quelle a pompa con wifi devi spendere di più.
Ganimede77 Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 (modificato) 2 ore fa, xman80an ha scritto: Consumano chiaramente di più e forse non possono essere usati con altri elettrodomestici?? Ossia se sta facendo lavatrice non posso accendere l asciugatrice...giusto?? Poi mancano le connessio wifi e altre stupidiate così? In media le pompe di calore assorbono, istantaneamente, 0,8-1Kw; quelle a resistenza siamo intorno ai 2Kwh per le attuali (nel passato ce ne erano anche da 2,7 e per l'estero anche di più). Se hai un contratto da 3Khw... per forza di cose lavatrice ed asciugatrice a resistenza non ci possono stare nella fase riscaldante di entrambe, se hai un contratto da 4,5, si. Comunque anche con la pompa sei al limite, se poi accendi il microonde e hai 3Kwh, salta. comunque, io ho 3Kwh di contratto, e, lavatrice e asciugatrice a resistenza le uso contemporaneamente. Con le varie partenze ritardate, conoscendo più o meno la durata della fase di lavaggio faccio partire l'asciugatrice appena iniziano i risciacqui (da qui in poi la lavatrice assorbe pochissimo). Modificato: 24 novembre 2024 da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 2 ore fa, xman80an ha scritto: Allora dov'è la fregatura? Io la vedo così, non c'è nessuna fregatura, sono due prodotti differenti che soddisfano esigenze differenti. La vera fregatura è non permettere al consumatore di scegliere, questa è la truffa! Resistenza pro: - ambienti freddi, anche fino a 1° (basta che non geli l'acqua) - facile manutenzione, anche dall'utente - maggiore riparabilità e semplificata - cicli più brevi, anche meno della metà - ciclo di vita della macchina molto più lungo (anche 30 anni se usata con criterio) - meno sgualciture sui capi grazie a cicli più brevi - grande tolleranza alla vibrazioni, motivo per cui l'installazione a colonna sulla lavatrice è ben tollerata - costa d'acquisto basso (sui 300 euro per una buona macchina) Resistenza contro: - consumi energetici istantanei e totali assoluti, superiori (in genere non riscontrabile in fattura per un uso medio) - maggior rischio restringimento capi se usata in modo non corretto (ciclo a temperatura troppo alta o eccessiva rotazione tamburo) Pompa di calore pro: - consumi energetici istantanei e totali assoluti, inferiori, innegabile! - basso rischio restringimento capi se usata in modo corretto (lavorando a temperature più basse, il rischio è solo nella selezione di un ciclo on rotazioni eccessive) Pompa di calore contro: - solo ambienti riscaldati, intorno ai 20°, mai sotto i 15° - manutenzione impegnativa, pulizia efficace solo da tecnico specializzato, se non pulita non funziona - minore riparabilità (ad esempio pochissimi brand mattono a disposizione il ricambio del complesso compressore+evaporatore+condensatore) - cicli più lunghi, anche più del doppio - ciclo di vita della macchina molto più breve (ipotesi 5 anni mediamente) - più sgualciture sui capi dovuti a cicli più lunghi - pessima tolleranza alla vibrazioni, motivo per cui l'installazione a colonna sulla lavatrice è sconsigliata (meglio usare mensola o mobile= - costa d'acquisto elevato (macchina buona sui 1000 euro) Se conti di usarla spesso, anche periodo estivo, se non hai problemi ambientali di temperatura o logistiche perchè la installerai a terra o ti puoi permettere anche mobile/mensola. Alla la pompa di calore è la tua scelta. Diversamente, vai di resistenza.
xman80an Inserita: 24 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2024 Ricapitolando... posizione in garage temperatura ambiente 16/18 gradi in inverno. Posiziono per terra. Uso prevalentemente in inverno. Ho solo 3kw. Siamo in tre in casa e attualmente abbiamo una lavatrice di 7 kg. Adesso con sta cosa che quelle a resistenza possono stringere i capi...mi avete messo una paura...
danimel Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 Restringimento capi....puoi abbassare la temperatura, in genere c'è la funzione apposita. Nella mia bauknecht a resistenza abbasso sempre la temperatura delle resistenze
Ganimede77 Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 9 ore fa, xman80an ha scritto: Adesso con sta cosa che quelle a resistenza possono stringere i capi...mi avete messo una paura... Succede anche con le pompa di calore, solo che è un po' meno probabile, succede con tutte se usate non correttamente. Un classico sono magliette intimo e pigiami da uomo in 100% cotone, anche se per il lavaggio hai usato un programma cotone, per asciugarli meglio il delicato. comunque a volte qualche errore capita, come capita per il lavaggio. 9 ore fa, xman80an ha scritto: posizione in garage temperatura ambiente 16/18 gradi in inverno. Posiziono per terra. Uso prevalentemente in inverno. Ho solo 3kw. Vedi tu, sei al limite per la temperatura e per l'uso saltuario... è anche vero che se poi ci prendi mano, la usi tutto l'anno. Onestamente, se non hai i 900 euro circa per una Miele o Asko... preferirei una Candy a resistenza.
xman80an Inserita: 27 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2024 Scusate sono indeciso tra la CSOE C10DG-S che dichiara un consumo annuo di 671 , un consumo a pieno carico di 5,7 e un consumo a mezzo carico di 3.01, e una Candy c8Lf-s che dichiara 561 , 4,7 e 2,58. La prima dovrebbe avere la tanica nell' oblò la seconda a terra....la monterei a pavimento...se prendo quella con lo scarico a terra va bene lo stesso o va bene solo se si monta a colonna?
Ganimede77 Inserita: 28 novembre 2024 Segnala Inserita: 28 novembre 2024 14 ore fa, xman80an ha scritto: La prima dovrebbe avere la tanica nell' oblò la seconda a terra....la monterei a pavimento...se prendo quella con lo scarico a terra va bene lo stesso o va bene solo se si monta a colonna? Va bene comunque, è solo una questione di comodità personale.
Ganimede77 Inserita: 28 novembre 2024 Segnala Inserita: 28 novembre 2024 14 ore fa, xman80an ha scritto: che dichiara un consumo annuo di 671 , un consumo a pieno carico di 5,7 e un consumo a mezzo carico di 3.01, e una Candy c8Lf-s che dichiara 561 , 4,7 e 2,58. Aria fritta, la prima è il test normativo (striscioline di garza centrifugate, per quelle a resistenza solo a 1000 giri) di 10Kg e la seconda con 8kg di striscioline. Meccanicamente è la stessa macchina, stessa resistenza, motore, termostato, ecc. Cambiano solo lo sportello e gadget wifi che nella seconda non c'è.
xman80an Inserita: 28 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2024 Ultima domanda....perché alcune hanno l oblò oscurato che non puoi vedere dentro?
Ganimede77 Inserita: 28 novembre 2024 Segnala Inserita: 28 novembre 2024 1 ora fa, xman80an ha scritto: Ultima domanda....perché alcune hanno l oblò oscurato che non puoi vedere dentro? Fino a non molto tempo fa, era lo standard. Credo ci siano ragioni storiche. Nelle prima asciugatrici, dei primi 60s (che erano ad evacuazione), immagino fosse più difficile realizzare da una pressofusione un oggetto di quelle dimensioni con un polimero resistente alla temperatura (che poteva arrivare a 90°) e all'azione meccanica. Quindi erano in lamiera verniciata. Da citare, una delle poche eccezioni, Candy SD5 di metà 60s che usava l'oblò di una lavatrice quindi in metallo e vetro. La cosa si è protratta fino a poco tempo fa. E' solo di recente, con l'avvento delle pdc, forse anche per via delle temperature più basse. Dal punto di vista tecnico però, fino a non molto tempo fa, si usavano unità filtranti molto grandi, che coprivano l'intera apertura, quindi vanificando un eventuale trasparenza. Oggi vanno molto i filtrini a due strati sotto l'oblò. Di pari efficacia? Bella domanda. A me personalmente non interessa, non ho l'abitudine di guardare dentro, preferisco altre doti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora