purciuoli Inserito: 22 novembre 2024 Segnala Inserito: 22 novembre 2024 (modificato) Buonasera, purtroppo sono 5 anni che ho problemi lo scarico del lavello della cucina, improvvisamente da un giorno all'altro si blocca e scarica molto lentamente, se non quasi nulla. Con il mio idraulico di fiducia abbiamo provato di tutto, le tubature sembrano libere, infatti quando succede il blocco, se buttiamo acqua con il tubo direttamente nello scarico a muro, l'acqua va via regolarmente, appena rimontano il sifone si blocca nuovamente appena si apre l'acqua. Ogni tanto sembra funzionare sparando aria compressa, ma dopo qualche mese si ripresenta il problema. Avete qualche idea o altre azioni da provare? Vivo in una villetta e non in condominio. Allego una foto del sistema di scarico se può essere utile. Grazie Modificato: 22 novembre 2024 da purciuoli
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Pure le molle avete inserito? Parlo di più molle insieme. Poi quando lo sturate , scarica bene , anche se per poco , oppure scarica comunque non al 100%? Il troppo pieno è libero? Non è una sciocchezza , se fosse otturato rallenta lo scarico.
purciuoli Inserita: 22 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Si abbiamo provato anche con la molla. Quando si sblocca scarica benissimo, poi dopo un periodo variabile si riblocca, quando succede l'acqua risale anche dal troppo pieno praticamente. Sembra quasi si crei un tappo d'aria in quanto lo scarico a muro sembra libero.
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2024 Segnala Inserita: 22 novembre 2024 Bhe , se lavorandoci si sblocca , non c'è da ricercare niente, si vede che c'è un punto dove tendono a ristagnare i residui . Non so se mi sono spiegato , bisogna inserire più di una molla , perché con una sola , in presenza di tubazioni ristrette , si infila solo nella parte centrale , e non rompe del tutto i residui attaccati alla parete.
purciuoli Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 La ringrazio per le indicazioni, proveremo ad usare più molle. L'unica cosa che non capisco è che l'acqua non scorre via da subito, sembra non arrivare neanche allo scarico a muro, infatti staccando il tubo dal muro è completamente libero.
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Scusa ma non capisco , quando stacchi il tubo dal muro è libero , ma con vasca piena o vuota ?
purciuoli Inserita: 23 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2024 È libero, in entrambi i casi. Infatti se dovessi buttare acqua direttamente nel muro, come ho già fatto in precedenza, tramite un tubo da giardinaggio, l'acqua va via regolarmente, appena riattacco il tubo al muro e apro l'acqua, la vasca si riempie nell'immediato, sembra non arrivare proprio acqua al muro. Questa è l'anomalia che non riusciamo a comprendere ormai da 5 anni
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2024 Segnala Inserita: 23 novembre 2024 Ma se il tubo di scarico del sifone lo metti in un secchio , l’acqua scende o no ?
piergius Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 (modificato) 19 ore fa, purciuoli ha scritto: Questa è l'anomalia che non riusciamo a comprendere ormai da 5 anni sembra non arrivare proprio acqua al muro. In 5anni che non si risolve è intervenuto sempre lo stesso Idraulico ? Osservando la foto : . 1) Allora anche il Sifone o quel tronchetto tra il Sifone e il muro si intasa ! Va scomposto, ispezionato e pulito a fondo . Se il tronchetto ha una valvola di non ritorno incorporata, riduce la Sezione utile ed è probabile che i residui riescano a bloccarla . - . 2) anche lo Scarico della Lavastoviglie può essere una delle Cause del problema : Deve seguire il percorso prescritto : Praticamente salire fino al piano di lavoro, poi scendere, affinché la parte in discesa si svuoti dopo ogni scarico . Attualmente manca una "Sacca d'aria" che isoli il tratto proveniente dalla Macchina da quello verso il Sifone . Perciò : . il relativo tubo resta completamente pieno di acqua sporca che imputridisce e produce puzza di fogna per mancanza di ossigeno . . Inoltre il fenomeno dei Vasi Comunicanti potrebbe innescare scarichi "estemporanei", interferendo sul funzionamento della Lavastoviglie . - . 3) Se la Cucina : . non ha una propria Colonna di scarico, . ma la tubatura viaggia sotto il pavimento fino in Bagno, Conviene : . far mettere un Tappo di Ispezione in un punto intermedio, per riuscire ad accedere con una molla più grande ed eliminare tutte le incrostazioni formatesi negli anni . . Provare a mettere un pezzo di tubo normale al posto del tronchetto, (se rallenta il deflusso, velocizza l' intasamento ) . - Buona Domenica ! Modificato: 24 novembre 2024 da piergius Saltato riga
robertice Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 Il tronchetto areatore entra troppo nel muro riducendo il passaggio?
purciuoli Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 Se il tubo del sifone lo metto in un sifone scarica regolarmente. Il tronchetto l'ho messo successivamente, pensavo potesse risolvere in qualche modo, all'inizio era il classico tubo che entrava a muro. Ora proviamo con l'idraulico a cambiare anche la posizione del tubo di scarico della lavastoviglie, vediamo se il problema è quello.
Stefano Dalmo Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 Ti ho suggerito di vedere se il troppo pieno funziona , lo hai visto ? se non fa aria il troppo pieno l’acqua non scende .
purciuoli Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 Il tubo del troppo pieno è libero. Un tentativo che ho fatto, in attesa nuovamente dell'idraulico, è che appena inizio a stacca il tubo dal muro lentamente, l'acqua inizia a defluire. Altrimenti a questo punto provo a sentire un parere di un altro idraulico
robertice Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 1 ora fa, purciuoli ha scritto: . Un tentativo che ho fatto, in attesa nuovamente dell'idraulico, è che appena inizio a stacca il tubo dal muro lentamente, l'acqua inizia a defluire Entra troppo nel muro
purciuoli Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 Il 23/11/2024 alle 13:13 , Stefano Dalmo ha scritto: Scusa ma non capisco , quando stacchi il tubo dal muro è libero , ma con vasca piena o vuota ? 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ti ho suggerito di vedere se il troppo pieno funziona , lo hai visto ? se non fa aria il troppo pieno l’acqua non scende . 5 ore fa, robertice ha scritto: Entra troppo nel muro In settimana riviene l'idraulico e proviamo diverse soluzioni. Ma eventualmente autospurgo e videoispezione potrebbe servire oppure in base alla problematica descritta sarebbe una spesa superflua? Grazie ancora
robertice Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 1 ora fa, purciuoli ha scritto: eventualmente autospurgo e videoispezione potrebbe servire oppure in base alla problematica descritta sarebbe una spesa superflua Prima rispondi alla seguente domanda Il 23/11/2024 alle 17:50 , Stefano Dalmo ha scritto: Ma se il tubo di scarico del sifone lo metti in un secchio , l’acqua scende o no ?
purciuoli Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 Il 23/11/2024 alle 13:13 , Stefano Dalmo ha scritto: Scusa ma non capisco , quando stacchi il tubo dal muro è libero , ma con vasca piena o vuota ? 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ti ho suggerito di vedere se il troppo pieno funziona , lo hai visto ? se non fa aria il troppo pieno l’acqua non scende . 8 ore fa, robertice ha scritto: Si se scarico in un secchio l'acqua scorre regolarmente
Stefano Dalmo Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 (modificato) Scusa se insisto , Ma il troppo pieno come lo hai constatato che è libero , lo hai smontato o hai fatto riempire la vasca fino a farlo defluire dal troppo pieno? Modificato: 25 novembre 2024 da Stefano Dalmo
piergius Inserita: 26 novembre 2024 Segnala Inserita: 26 novembre 2024 23 ore fa, purciuoli ha scritto: Stefano Dalmo ha scritto : se non fa aria il troppo pieno l’acqua non scende Concordo . Attualmente nel Sifone entra un solo tubo verticale condiviso da : . Vasca del Lavello , . Lavastoviglie ( *) . Troppo pieno ( da cui far risalire l ' aria in controcorrente attraverso l' unico tubo ) . - . (*) per mantenere il "dosso" del tubo proveniente dalla Macchina all' altezza corretta e ottenere una "Sacca d'aria", come nei Sifoni a bottiglia , puoi già legarlo con uno spago o un laccio ai fissaggi del Lavello . - Consiglierei di sdoppiare i 3 servizi adottando un Sifone con più attacchi, tipo questo : allacciare ai 2 tubi verticali Vasca e Lavastoviglie e portare il "Troppo pieno " separato fino all' attacco centrale Così lo Sfiato aria non subirebbe l' interferenza dell' acqua in senso contrario . - Buona notte !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora