otello1964 Inserito: 28 febbraio 2009 Segnala Inserito: 28 febbraio 2009 ciao a tutti una informazione,per effettuare la manutenzione degli impianti elettrici nei condominini e riprazioni impianti che non prevedano l'installazione di punti luce o modifiche dell' impianto stesso occorre sempre l'abilitazione alla ex 46\90 perche' avendo lavorato come elettromeccanico e come elettricista in cantiere comunque non ho i requisiti necessari per poter installare impianti elettrici grazie
giacomino28 Inserita: 1 marzo 2009 Segnala Inserita: 1 marzo 2009 per la manutenzione mi sembra di no, non e' neccessario avere i requisiti, comunque una lettura veloce al decreto che sostituisce la 46/90 ti conviene darla
otello1964 Inserita: 1 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2009 grazie giacomino mi hanno proposto la manutenzione di qualche condominio e non vorrei andare contro norme di legge
Benny Pascucci Inserita: 1 marzo 2009 Segnala Inserita: 1 marzo 2009 per effettuare la manutenzione degli impianti elettrici nei condominini e riprazioni impianti che non prevedano l'installazione di punti luce o modifiche dell' impianto stesso occorre sempre l'abilitazione alla ex 46\90?Coi limiti da te imposti non occorre alcuna abilitazione ai sensi della ex 46/90 e del nuovo DM 37/08.Il mio dubbio è, però, il seguente: capita spesso, anche nell'ambito della manutenzione ordinaria o straordinaria di dover eseguire dei lavori che comportino una modifica dell'impianto, con conseguente integrazione della dichiarazione di conformità pregressa. Cosa diresti in tale caso, chiamate un altro?
otello1964 Inserita: 2 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2009 (modificato) ciao benny e' ovvio che in situazioni particolari ci si rivolga a ditte abilitate,non credo che per sostiture lampadine ci voglia una partcolare abilitazione il problema sorge se la ditta che fattura la sostituzione puo' fatturare la sostituzione della lampdina,e comunque ti posso dire con tranquillita ' che ho conosciuto persone abilitate alla ex 46/90 che probabilmente ne sapevano meno di me che non ho l'abilitazione per motivi che sarebbe troppo lungo spiegare Modificato: 2 marzo 2009 da otello1964
Benny Pascucci Inserita: 2 marzo 2009 Segnala Inserita: 2 marzo 2009 e comunque ti posso dire con tranquillita ' che ho conosciuto persone abilitate alla ex 46/90 che probabilmente ne sapevano meno di me che non ho l'abilitazione per motivi che sarebbe troppo lungo spiegareOtello, ma io non ho messo in dubbio le tue competenze. Il mio era un discorso più generale, nel senso che se io dovessi scegliere tra uno che mi fa la manutenzione abilitato e non abilitato, opterei per il primo, poichè nel caso prospettato di un'integrazione della Dichiarazione di Conformità non avrei problemi.
otello1964 Inserita: 2 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2009 grazie benny ti ringrazio per la solidarieta' vedi la legge giustamente mi impone dei limiti che io rispetto , non era mia intenzionei aprire una ditta di manutenzione impianti ma dovendo fare obbligatoriamente delle scelte dovute al difficile momento economico delle ditte compreso quella dove lavoro sara' una scelta obbligata ,e per questo mi informo,studio,e leggo i forum specializzati come questo,ed e' a voi che chiedo quello che si puo' o non si puo' fare proprio perche' voi conoscete le leggi,devi sapere che ho lavorato in passato come cablatore in fabbriche di quadri elettrici,avevo la qualifica di elettromeccanico ho fatto cabine mt,bt,powercenter,ccm,condotti a barre ecc, ho lavorato sulle presse per la costruzione dei chassis, ho lavorato in cantiere come elettricista solo che e' stata cambiata la legge ci vogliono da due anni ex 46/90 a cinque anni 37/08 e avendo io solo attestati regionali non posso avere l'abilitazione
otello1964 Inserita: 2 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2009 p.s questo forum e' molto bello e ho trovato molti argomenti utili veramente molto bravi
scketch Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Mi rendo conto sulla mia pelle che il periodo non è dei migliori.Se permetti un consiglio, evita in questo momento di aprire una partita iva, perchè ti posso garantire che non paga quasi più nessuno.Io abito nelle Marche, e da circa sei mesi chiedo prima l'anticipo sui CONTRATTI che facci firmari ai clienti, se no preferisco stare a casa con i miei figli.Nonostante tutto, la gente storce la bocca al sol sentire anticipo.Ma mi domado? quando fano la spesa al supermercato, o comprano l'auto nuova o usata che sia, cosa fanno pagano co Ri.Ba. 60/90 oppure contanti alla cassa, per il primo esempio, o con la finanziaria per il secondo?Ciao e in bocca al lupo per tutto.
otello1964 Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 grazie scketch il problema e che siamo tutti nella mota per fortuna ancora ho una stipendio non so per quanto .comunque dove lavoro ora i tecnici che ripararano le macchine dicono che gli stabilimenti sono quasi fermi e i clienti quasi pagano in natura grazie per il consiglio riguardante la partita iva ma la mia e' una ipotesi purtroppo neanche tanto lontana vedremo ps conosco le marche origini cantianesiciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora