luca789 Inserito: 25 novembre 2024 Segnala Inserito: 25 novembre 2024 Ciao Ragazzina, È normale che un condensatore elettrolitico ancora saldato sulla PCB da 400v e 10μF, al multimetro impostato su 2000 ohm non dia nessuna lettura con la polarità corretta e dia una lettura di 575 con la polarità invertita? Mi succede con entrambi i condensatori in oggetto. Mentre con condensatori 6.3V e 1000μ e 16V 680μ ho una lettura con entrambe le polarità. Ho due Powerline rotti e volevo capire se per caso sono i condensatori ma sono molto alle prime armi quindi chiedo a voi.
Dumah Brazorf Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 La roba in circuito legge sempre male. Sono gonfi?
luca789 Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 no, per niente, sembrano belli in forma.
luca789 Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 ho chiesto a 3 diverse AI, le prime due sostengono che siano da sostituire, la terza mi ha detto che è normale che un condensatore con quelle caratteristiche non dia nessuna lettura e che gli altri due con caratteristiche diverse diano lettura con entrambe le polarità, per questo ho pensato a voi.
Dumah Brazorf Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 (modificato) Hai verificato la tensione sul secondario? Senza ammazzarti. Il tuo multimetro può misurare la capacità? Modificato: 25 novembre 2024 da Dumah Brazorf
NovellinoXX Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 2 ore fa, luca789 ha scritto: Ciao Ragazzina, 1 ora fa, luca789 ha scritto: ho chiesto a 3 diverse AI ahhhhh ecco.....😅
luca789 Inserita: 25 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2024 Nono. Qui sono io che ho sbagliato a scrivere. Volevo scrivere ragazzi ma è uscito ragazzina. 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Hai verificato la tensione sul secondario? Senza ammazzarti. Il tuo multimetro può misurare la capacità? No. Purtroppo il mio multimetro non può. Con il black Friday me ne compro uno che può. In ogni caso non so cosa significa verificare la tensione sul secondario. Scusa. Ma grazie per l'aiuto . Adesso guardo cos'è
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2024 Segnala Inserita: 26 novembre 2024 10 ore fa, luca789 ha scritto: Purtroppo il mio multimetro non può. C Con qualsiasi multimetro di media qualità potrai al massimo verificare, con buona approssimazione, la capacitàma non certo le perdite (ESR e ESD), quindi non avrai nessuna l'informazione più importante, ovvero se il condensatore deve essere sostituito. Quelli gonfi devono essere senz'altro sostituiti, anche perchè sono a rischio di esplosione. Il consiglio mio è di sostituirli comunque, specialmente se sono rimasti disalimentati a lungo. Su che apparato sono montati?
Nik-nak Inserita: 26 novembre 2024 Segnala Inserita: 26 novembre 2024 Se vuoi un oggetto molto utile nella ricerca guasti, ad un prezzo contenuto, prendi questo tester per componenti: LCR-T7 Quando testi i condensatori, ti indica il valore di capacità, la VLOSS e l' ESR, ed in alcuni mi è capitato di misurare una capacità che rientrava nel valore di targa, ma che presentava un esr elevato.
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2024 Segnala Inserita: 26 novembre 2024 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: in alcuni mi è capitato di misurare una capacità che rientrava nel valore di targa, ma che presentava un esr elevato. Questo è tipico dei condensatori "anziani". C'è uno studio di Murata, che uno dei maggiori produttori di condensatori oltre ad altri componenti come filtri ceramici, etc, che spiega che, con l'invecchiamento l'elettrolita tende a ridursi, facendo aumentare la capacità ma, contemporaneamente facendo aumentare anche la ESL e la ESR
luca789 Inserita: 27 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2024 Il 26/11/2024 alle 06:54 , Livio Orsini ha scritto: Con qualsiasi multimetro di media qualità potrai al massimo verificare, con buona approssimazione, la capacitàma non certo le perdite (ESR e ESD), quindi non avrai nessuna l'informazione più importante, ovvero se il condensatore deve essere sostituito. Quelli gonfi devono essere senz'altro sostituiti, anche perchè sono a rischio di esplosione. Il consiglio mio è di sostituirli comunque, specialmente se sono rimasti disalimentati a lungo. Su che apparato sono montati? Ciao Livio. Sto cercando di riparare due apparati Powerline. Asus PN L12. Hanno smesso di funzionare nel 2017 e li ho tenuti nella loro scatola in attesa di qualcosaa non so di cosa. In questi giorni ho pensato che la tecnologia Powerline potesse risolvere un mio problema di connettività e mi sono tornati alla mente. Ho anche pensato che non era il primo kit Powerline ad abbandonarmi e ho pure pensato che se non era il primo kit potesse esserci qualche problema ricorrente in questo tipo di apparecchi, quindi ho anche pensato a cercare su YouTube e un personaggio aveva li aveva riparati sostituendo i condensatori che però dalle immagini erano visibilmente gonfi. All'apertura dei miei, i condensatori erano belli e assolutamente non gonfi, ho provato a testarli ma vista la mia palese INesperienza non riuscivo a elaborare le informazioni ottenute nonostante prima di postare qui io abbia chiesto a 3 AI diverse. So che delle ai non ci si può fidare troppo, di conseguenza ho chiesto a voi ma faccio troppa fatica a capirci. Forse li tengo lì un paio di anni in più e quando l'ai sarà migliorato o la mia esperienza aumentata li riparerò. Sempre che tu non abbia un suggerimento brillante.... Che tra le altre cose mi hai dato spesso, l'ultimo un paio d'anni fa qui su plcforum. Scusate la lunghezza, fatelo riassumere da un AI 😂
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2024 Segnala Inserita: 27 novembre 2024 10 minuti fa, luca789 ha scritto: ho provato a testarli ma vista la mia palese INesperienza non riuscivo a elaborare le informazioni ottenute nonostante prima di postare qui io abbia chiesto a 3 AI diverse. Per provare un condensatore non ci vuole il cnsulto di una AI (che spesso sono msolo delle prese....per il fondo schiena). È solo necessario e suffciente disporre di uno strumento adatto. Oggi ci sono degli strumenti che misurano L-C-R ed anche i transistor e diodi, che danno risultati decentemente attendibili al costo di qualche decina di euro. Non è necessaria una cultura specifica, solo conoscenze basilari di elettrotecnica ed elettronica. 14 minuti fa, luca789 ha scritto: Hanno smesso di funzionare nel 2017 e li ho tenuti nella loro scatola in attesa di qualcosaa non so di cosa. Belli o brutti io sostituirei subito gli elettrolitici. Specialmente se si possono alimentare da rete, i primi da ssotituire sono i condensatori di filtro dopo il ponte. In questo caso, visto che poi segue un alimentatore-regolatore di tipo switching, bisogna usare condensatori a bassissimi valori di ESR e ESL, specifici per SMPS.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora