glaio Inserito: 27 novembre 2024 Segnala Inserito: 27 novembre 2024 Salve a tutti. Premetto che vengo dal mondo Siemens, nel bene e nel male..., e non conosco assolutamente i plc Omron nuovi o vecchi che siano... Mi è stato proposto un revamping di un impianto in cui è presente questo plc. Per quanto riguarda alcuni termoregolatori esterni, ma collegati con I/O al plc, ho molti dubbi sulle specifiche di ciclo e funzionamento che mi ha indicato l'operatore, in pratica non mi fido... Dal momento che il cliente non ha alcuna documentazione del programma plc ne supporto di backup, mi chiedevo se fosse possibile collegarsi e scaricare il programma per cercare di interpretare il funzionamento dell'impianto. Se è fattibile, cosa occorre e soprattutto riuscirei a farlo, magari con una guida da parte di qualcuno di voi? Grazie in anticipo.
Ctec Inserita: 28 novembre 2024 Segnala Inserita: 28 novembre 2024 Certo che è fattibile. Un paio di cose: primo supponiamo che tu abbia il cavetto seriale opportuno, secondo l'inconveniente è che in quelle CPU non venivano salvati i commenti, né di rung che di variabile. Per cui occorre un certo lavoro, partendo dagli I/O, per risalire alla logica di programma. Detto questo, ti serve il CX-Programmer, dato il PLC anche una versione parecchio vecchia... Se la porta non è stata modificata (baud rate e numero bit), mediante le impostazioni di default è possibile uploadare (e non downloadare...) il programma e tutti i dati. Ti crei un progetto vuoto con specificata la CPU interessata, in Tipo di Rete clicca su Impostazioni e specifica la tua porta seriale. A quel punto, vai su PLC -> Funzionamento in Linea e attivi la comunicazione. Se i parametri sono giusti, avverrà in pochi secondi. Poi vai in PLC -> Trasferisci -> ...dal PLC e leggi tutte le aree del programma. Fatto. Se invece non riesci a comunicare e non sai i parametri di connessione, trovi un programma chiamato "Strumento di configurazione della rete CX-Net" e lo lanci. Vai su Progetto -> Esamina Porte Seriali per PLC, selezioni la porta, tutti i baud, i protocolli Sysmac Way e C, CV Toolbus (CS1 non esisteva all'epoca del C200H...) e vai Avanti. Lui comincia ad esplorare tutte le configurazioni (ci vuole un po' di tempo) ma prima o poi trova la combinazione e te la propone. A quel punto, imposti questi dati e ti connetterai. Spero di essere stato chiaro.
glaio Inserita: 28 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2024 Grazie mille Andrea per la risposta. Bene, è fattibile. Ok per la mancanza di commenti, come nei vecchi siemens. Si parte dagli I/O e con le liste incrociate (le ha vero?...)si va a ritroso, è un lavoraccio, ma ci sono già passato, inoltre non mi interessa convertire il programma intero, ma solo riuscire a capire, nel dubbio, qualche routine del programma. Il problema è "solo" il mio completo digiuno di Omron... Dunque, primo: il software è free oppure occorre una licenza, inoltre quale versione? secondo: il cavetto è un semplice cavetto seriale che posso costruire o serve un convertitore?
drn5 Inserita: 28 novembre 2024 Segnala Inserita: 28 novembre 2024 Qui scarichi una versione di prova da 30gg... per il cavetto non so aiutarti.
glaio Inserita: 29 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2024 Grazie drn5. Ho dato un'occhiata alla documentazione del CX Programmer scaricabile in prova ed è indicata la CPU in oggetto tra quelle collegabili. Per il cavetto devo ancora cercare. Ctec, sai indicarmi qualcosa? Dovrei iniziare i lavori in gennaio, però volevo capire ora se potevo fare affidamento su questo download o lasciare perdere...
Ctec Inserita: 29 novembre 2024 Segnala Inserita: 29 novembre 2024 (modificato) Vediamo, il C200HE ha una seriale a bordo, oltre alla porta di programmazione (chiamata porta periferiche). Quest'ultima ha bisogno di un apposito cavo CQM1-CIF02). Ma la seriale invece è quasi standard. Basta farsi un cavetto così: Se non c'è nulla di collegato, ti connetti lì e segui quel che ho detto nel precedente post. Se ci fosse un display o altro, c'è comunque un modo per reimpostare temporaneamente i dati di default. Sotto lo sportellino ci sono 6 dip-switch. Se porti il dip 5 su ON, la porta di comunicazione viene riportata a 9600, 7E2. Imposti questi parametri nel CX e ti ci colleghi. Una volta finito, lo rimetti come era. Ah, per i riferimenti incrociati vai in Visualizza -> Prospetto dei Riferimenti Incrociati Modificato: 29 novembre 2024 da Ctec
glaio Inserita: 30 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2024 (modificato) Gentilissimo Andrea. Si , sulla porta periferiche c'è collegato un pannello NT20S. Quindi stacco il pannello, collego il cavo come sopra, sposto il dip-switch, eseguo l'upload su pc e risposto il dip-switch, con questo sistema, allora non ho bisogno del software per l'esplorazione della rete C-Net? . Dopodichè posso lavorare completamente offline per 30gg. Immagino che si possa stampare tutto il programma e i riferimenti incrociati... Credo di non aver problemi.. La paura è come al solito quella di fare danni al programma interno, che come ho detto fino a tutto gennaio deve continuare a funzionare, mentre io ho bisogno del vecchio programma già in dicembre... Non ho chiesto prima, ma ci possono essere delle protezioni che impediscono di leggere il programma? Modificato: 30 novembre 2024 da glaio
glaio Inserita: 30 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2024 (modificato) volevo dire sulla porta RS-232 c'è collegato un pannello NT20S. A proposito, si può effettuare l'upload anche del pannello, anche se questo mi interessa meno, ma potrebbe rendere identificabile le memorie del pannello per meglio interpretare il tutto, visto la mancanza di commenti? Modificato: 30 novembre 2024 da glaio
Ctec Inserita: 30 novembre 2024 Segnala Inserita: 30 novembre 2024 Lo NT20 veniva usato spesso con il protocollo NT-Link, parecchio più efficiente dell'HostLink (del resto era mirato per i pannelli...). Come detto, mettendo lo switch come ti ho indicato, switchi al protocollo standard. Basta poi che lo rimetti com'era, altrimenti lo HMI non comunicherà più. Non temere, non distruggi nulla, semplicemente leggerai i dati. Ti consiglio anche di leggere lo stato delle memorie e di salvarlo, in modo che magari col simulatore vedi anche i valori utilizzati in modo da capire meglio l'uso di variabili numeriche. No, mi spiace, dagli NT20 non era possibile fare l'upload del programma. Lì purtroppo dovrai andare per tentativi, altrimenti il sorgente è l'unica soluzione. Per la protezione, era prevista la password generale del programma, e se è stata impostata, mi spiace non c'è modo di aggirarla.
glaio Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo Aggiorno il post perchè solo in questi giorni, dopo vari ritardi, ho avuto modo di provare il collegamento e download del programma. TUTTO PERFETTO!! In pochi minuti, seguendo le indicazioni che mi avete dato sono riuscito a scaricare tutto il programma senza alcuna difficoltà. Ora devo solo interpretarlo perchè senza commenti è dura, ma ci sono già passato e farò anche questa 😅 Ctec ti devo una 🍺.... A buon rendere. Probabilmente in questi giorni chiederò lumi in merito alle regole di programmazione o all'uso del CX Programmer...
glaio Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Ho cominciato a dare un'occhiata al programma, con tutte le difficoltà di capire prima il funzionamento dell'applicativo, poi capire le variabili del mondo Omron (WR, HR, AR, DM, ecc.). cominciando ad inserire i commenti sugli I/O ed utilizzando i rifer. incrociati ho cominciato a studiare le 16 sezioni di cui è composto l'intero programma. Il problema è che ho ancora 4 giorni di tempo prima che scadano i 30gg di prova del CX One V9.8 scaricato dal sito Omron. Certamente posso riscaricarlo su un altro portatile, ma non so se mi basterebbero altri 30gg. Creare il pdf di tutto il programma e rifer. incrociati puo' essere una soluzione, ma renderebbe ancora più complicato il tutto. Sapete dirmi se esiste una versione vecchia del CX programmer liberamente scaricabile, o in alternativa valutare l'acquisto minimo del solo CX Programmer: sapete dirmi il costo minimo? Altre soluzioni?...
Ctec Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo Non esiste una versione vecchia, poiché le licenze Omron sono una tantum. Se per esempio hai comprato il CX-One nei primi 2000, poi non paghi mai più tutte le versioni che escono. Non è che se esce la nuova devi ripagare. E' un investimento comunque basso, ammortizzabile negli anni. Non come da dove provieni... Esiste, almeno esisteva, la licenza per il solo CX-Programmer, mi pare venisse un centinaio di €, se non ti interessa il resto del pacchetto. Ma devi sentire il rivenditore, io da 20 anni non lo compro più... Considera che comunque il CX ha la filosofia "old style", nel senso che non è IEC, per cui si possono assegnare tranquillamente usare le variabili, ma queste devono avere un indirizzo. Anche le aree indirizzo dipendono dal PLC in uso, per esempio il C200H non aveva l'area W (quella che in Siemens si chiama M), ma invece usava un'area (CIO) in comune con gli I/O. Nei manuali comunque sono ben spiegate le aree, se ritentive o meno, il numero di bit/word utilizzabili. Non esistono aree a byte. E' una mappatura facile e abbastanza logica.
glaio Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Ho dato un'occhiata e ho visto costi proibitivi da 2 a 4.000 E per l'intero CX One per quello che serve a me. Come dicevo nel bene e nel male adopero Siemens e a due anni dalla pensione, non ho nessuna intenzione di "espandere" le mie conoscenze 🙄. Mi servirebbe giusto per un paio di mesi l'uso del software per interpretare il vecchio. Vedro' di farmi bastare la versione di prova su un altro pc. Se qualcuno ha qualche altra soluzione... Per quanto riguarda la programmazione ho capito grosso modo come funziona il tutto. Inizialmente non capivo le variabili con solo il numero ad es. 90.05 . Poi leggendo ho visto che fanno parte dell'area CIO, appunto in comune con gli I/O. Per quanto riguarda TIM, Count, Comp, Move e altro nessun problema.
Ctec Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo (modificato) Mi pare strano. Il CX-one era sotto i 1000€, anche se è passato del tempo. Comunque, puoi fare così: al momento della scadenza del periodo di prova, disinstalli il CX-one, poi usi un programma per la "pulitura" del registro di sistema (per esempio Wise Registry Cleaner) e poi riavvii e reinstalli. Normalmente funziona. Magari installa il solo CX-Programmer se il resto non ti interessa, si fa prima Modificato: 16 marzo da Ctec
glaio Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Ok. Proverò con la reinstallazione previa cancellazione registro. Grazie ancora. piccolo OT: ho visto che sei di Scarperia... nell'86-'87-'88 ero spesso alla Comesca a battagliare con il CN Siemens 3M...esiste ancora?
Ctec Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Si, esiste ancora. Non so come vanno, erano un po' in crisi tempo fa, ma mi sembra tutto a posto adesso. Sono entrati nel gruppo Coesia
glaio Inserita: giovedì alle 11:50 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 11:50 Riprendo il post. Sto cercando di ricostruire il programma scaricato ma chiaramente con mille difficoltà non avendo i commenti. Il plc è ancora operativo (verrà smontato a breve) e volevo approfittarne per vedere online la gestione di alcune memorie. Se volessi collegarmi online, ma anche vedere quali memorie setta il pannello HMI, come posso fare dal momento che io mi collego sul plc collegandomi sulla presa rs232 dove è collegato il pannello?
Ctec Inserita: giovedì alle 14:41 Segnala Inserita: giovedì alle 14:41 Eh, dovresti connetterti col PC mediante la porta periferica, quell'altro connettore apposta Omron. Ci vuole un adattatore (CQM1-CIF02), per farla diventare una RS232. O un modulo aggiuntivo di comunicazione, ma questo sarebbe piuttosto complicato, dato che deve essere configurato. Il cavo (non originale) si trova anche su amazon
glaio Inserita: giovedì alle 17:48 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 17:48 Ok. Visto che per avere il cavo a prezzo ragionevole si arriva a fine mese, per ora lascio perdere. Notizia di poco fa, forse riesco a contattare chi aveva fatto il programma....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora