Vai al contenuto
PLC Forum


ring intercom - citofono elvox 165/2 (ART.870) - ronzatore e pulsante esterni


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

è il mio primo post, sto riscontrando qualche difficoltà a far funzionare ring intercom, ho provato a fare qualche ricerca sul forum, ma solo in una discussione ho trovato qualche informazione utile, si parlava di utilizzare un relè, ma non sono riuscito a trovare i riferimenti per il relè da installare.

 

In un appartamento in condominio ho un citofono Elvox 165/2 (ART.870) con un ronzatore Melody a 220v comune tra il campanello al piano e quello del citofono, ed un pulsante esterno a parete per l'apertura della porta con un contatto in comune con quello dell'accensione luci scale, nel citofono invece arrivano 3 fili, che presuppongo siano microfono, altoparlante e massa comune.

 

Secondo voi c'è modo di potere installare ring intercom? Come potrei collegarlo?

Per il momento credo di aver capito solo come collegare i cavi C-2 C-3 e C-4, ma come faccio per i cavi C-5 e C-6?

 

 

Ecco qualche foto della mia situazione.

Grazie a chiunque possa aiutarmi.

IMG_5225.jpeg

IMG_5224.jpeg

IMG_5190.jpeg

IMG_5217.jpeg

Screenshot 2024-11-30 (17.42.05).jpeg

IMG_5189.jpeg


Inserita:

Credo che il ring voglia 12v, non è pensato per la 220. Purtroppo non hai neanche un 12v nel citofono quindi non te la cavi neanche aggiungendo un relè. Chissà come mai questa scelta...

Inserita:
  Il 30/11/2024 alle 22:51 , Ggiovanni ha scritto:

Credo che il ring voglia 12v, non è pensato per la 220. Purtroppo non hai neanche un 12v nel citofono quindi non te la cavi neanche aggiungendo un relè. Chissà come mai questa scelta...

Expand  

Perdonami, non sono sicuro di avere capito bene, quindi secondo te anche su i 3 morsetti del citofono (1,2 e 3) che dovrebbero essere altoparlante, microfono e massa comune, arriva corrente alternata a 220v, o ti riferisci sempre al pulsante di apertura porta ed al ronzatore?

Inserita: (modificato)

VanLoon85,

  Il 30/11/2024 alle 16:45 , VanLoon85 ha scritto:

......In un appartamento in condominio ho un citofono Elvox 165/2 (ART.870) con un ronzatore Melody a 220v comune tra il campanello al piano e quello del citofono, ed un pulsante esterno

Expand  

Magari mi sbaglio, ma non credo sia a 220V, posta una foto panoramica del ronzatore e casomai smontalo e guarda se c'è scritto qualcosa sulla bobina sul retro.

Secondo me quel "220" che si vede in rilievo è solo perché costruivano gli involucri tutti uguali, 12V e 220V.

 

Controlla dove vanno a finire i due fili del ronzatore

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
  Il 01/12/2024 alle 14:12 , ROBY 73 ha scritto:

VanLoon85,

Magari mi sbaglio, ma non credo sia a 220V, posta una foto panoramica del ronzatore e casomai smontalo e guarda se c'è scritto qualcosa sulla bobina sul retro.

Secondo me quel "220" che si vede in rilievo è solo perché costruivano gli involucri tutti uguali, 12V e 220V.

 

Controlla dove vanno a finire i due fili del ronzatore

Expand  

 

Eccola, proverò anche a capire dove finiscono i cavi, se passano da qualche parte al piano o vanno direttamente giù

Screenshot 2024-12-01 alle 19.50.15.png

Inserita:

Quello è un carillon (din-don) non un ronzatore, comunque non importa, il principio non cambia.

La bobina è sotto il coperchio nero e se ricordo bene bisogna svitare la vite che è appena sopra (nella foto a sinistra) alle feritoie.

Inserita:
  Il 01/12/2024 alle 20:13 , ROBY 73 ha scritto:

Quello è un carillon (din-don) non un ronzatore, comunque non importa, il principio non cambia.

La bobina è sotto il coperchio nero e se ricordo bene bisogna svitare la vite che è appena sopra (nella foto a sinistra) alle feritoie.

Expand  

ecco come si presenta sotto al coperchio

Screenshot 2024-12-08 alle 15.21.41.png

Screenshot 2024-12-08 alle 15.22.05.png

Screenshot 2024-12-08 alle 15.21.53.png

Inserita:
  Il 08/12/2024 alle 14:22 , VanLoon85 ha scritto:

ecco come si presenta sotto al coperchio

Expand  

Strano che non ci sia scritto proprio nulla.

A questo punto l'unico modo per sapere la tensione di funzionamento, è quello di prendere un tester e misurare che valore ti dà al momento della pressione del pulsante dalla targa esterna.

Attenzione che se lo fai, sarebbe bene scollegare un filo dal carillon per non far bruciare la bobina, perché se il tester è digitale ci mette qualche secondo ad emettere la misura  

  • 3 weeks later...
Inserita:

Finalmente sono riuscito a trovare 2 minuti per smontarlo ed effettuare la misurazione mentre qualcuno mi teneva premuto il pulsante.

 

12 volt corrente alternata, potrei trovare modo di collegarlo?

 

Grazie.

Inserita:
  Il 23/12/2024 alle 17:24 , VanLoon85 ha scritto:

12 volt corrente alternata, potrei trovare modo di collegarlo?

Expand  

Portali entrambi a C-6 e C-7 del Ring

 

Inserita:
  Il 23/12/2024 alle 17:24 , VanLoon85 ha scritto:

Finalmente sono riuscito a trovare 2 minuti per smontarlo ed effettuare la misurazione mentre qualcuno mi teneva premuto il pulsante.

 

12 volt corrente alternata,

Expand  

Ecco appunto, come sospettavo, quindi ora ti puoi dedicare al Ring

  • 4 weeks later...
Inserita:
  Il 23/12/2024 alle 19:28 , Ggiovanni ha scritto:

Portali entrambi a C-6 e C-7 del Ring

 

Expand  

 

 

 

Perfetto, grazie mille, fin qui è andata, ma dove porto, se non vado errato adesso dovrei collegare i morsetti C-5 e C-1 al pulsante a parte della foto, devo rispettare un verso?

IMG_5225.thumb.jpeg.1968b6314ad2a2d43798d65e72c12bf7.jpeg

Inserita:

Sinceramente non saprei, ma..... il circuito di apertura è sempre a 12v? Perchè non conosco così bene il ring ma potrebbero esserci delle limitazioni sulla tensione e sull'intensità della corrente che può passare sul relè elettronico che c'è al suo interno

Inserita:
  Il 19/01/2025 alle 18:22 , Ggiovanni ha scritto:

Sinceramente non saprei, ma..... il circuito di apertura è sempre a 12v? Perchè non conosco così bene il ring ma potrebbero esserci delle limitazioni sulla tensione e sull'intensità della corrente che può passare sul relè elettronico che c'è al suo interno

Expand  

 

Sinceramente non ne ho idea, potrei provare a misurare la tensione tra i 2 morsetti del pulsante, può avere senso?

 

Inserita:

Sinceramente non saprei, ho scarse competenze in merito. Trovandosi il pulsante in serie rispetto al relè o alla bobina della serratura, la misura potrebbe essere falsata. Non riesci a seguire i cavi per vedere dove finiscono? Se arrivano ad un relè sei a cavallo perché ti basterà vedere la tensione a cui lavora. Vedo che c'è un cavo comune ad entrambi i pulsanti quindi puoi controllare anche quello delle luci se non riesci a raggiungere quello dell'apriporta

Inserita:
  Il 21/01/2025 alle 05:16 , Ggiovanni ha scritto:

Sinceramente non saprei, ho scarse competenze in merito. Trovandosi il pulsante in serie rispetto al relè o alla bobina della serratura, la misura potrebbe essere falsata. Non riesci a seguire i cavi per vedere dove finiscono? Se arrivano ad un relè sei a cavallo perché ti basterà vedere la tensione a cui lavora. Vedo che c'è un cavo comune ad entrambi i pulsanti quindi puoi controllare anche quello delle luci se non riesci a raggiungere quello dell'apriporta

Expand  

 

 

 

Ho provato a seguire i cavi ed aprire qualche cassetta sul piano nelle scale ma nulla.

 

Guardando nei quadri elettrici ho trovato l'alimentatore dei citofoni, ed il quadro che gestisce l'accensione delle 3 porzioni di luce delle scale (la cui accensione ha un contatto in comune con l'apriporta).

 

Ecco come risultano i due quadri.

 

Idee??

 

 

 

 

Screenshot 2025-01-26 alle 20.08.10.png

Screenshot 2025-01-26 alle 20.08.00.png

Inserita:

Sembra che ogni relè luce temporizzato sia comandanto da un relè/contattore da 12v (ma puoi verificarlo solo tu seguendo i cavi).

Prova con un tester a misurare per pochissimi secondi la tensione tra un capo e l'altro del pulsante delle luci e poi di quello del portone

  • 2 weeks later...
Inserita:

Battendo tutti i cavi sono riuscito a capire che anche l'apri porta è a 12v AC, ed ha il contatto comune con il din-don

Inserita:

 

  Il 08/02/2025 alle 17:06 , VanLoon85 ha scritto:

anche l'apri porta è a 12v AC, ed ha il contatto comune con il din-don

Expand  

Ottimo.

Se con din don intendi la chiamata dalla pulsantiera esterna (quindi non quella da fuori la porta), allora puoi portare il cavo comune tra la chiamata e l'apertura al C-1 del Ring. Al C-6, invece, porti l'altro cavo della chiamata ed al C-5 l'altro cavo dell'apertura

Inserita:

Fatto, funziona tutto, grazie!!

Inserita:
  Il 08/02/2025 alle 18:51 , VanLoon85 ha scritto:

Fatto, funziona tutto

Expand  

Oh, finalmente 😀 mi fa piacere

 

Ciao prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...